Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Lavoro

8 marzo, sfioriscono le mimose

Secondo un recente studio dell'Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), in Italia oltre 7,8 milioni di donne tra i 15 e i 64 anni non lavorano e non sono alla ricerca attiva di un'occupazione. L'inattività femminile rappresenta non solo una sfida, ma anche un'opportunità per promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro.

Contratti Produttività, la crescita continua nel 2025

Secondo il report Deposito dei contratti del Ministero del Lavoro i contratti depositati da inizio anno aumentano del 30%, coinvolgendo circa 2,8 milioni di lavoratori.
ADVspot_imgspot_img

Le competenze nel lavoro. Indagine sulla formazione degli adulti

L’invecchiamento della popolazione, la trasformazione digitale e la transizione verde hanno un impatto profondo sulla domanda di competenze. Queste...

L’età matura del lavoro agile

La disciplina dettata dal rinnovo del Ccnl degli studi professionali fornisce una cornice di carattere generale all’istituto demandando gran...

Un ufficio a misura di professionista

Mai come oggi la progettazione degli spazi di lavoro è strategica. Gli ambienti  devono essere accoglienti, sostenibili, in linea...

Una visione per il lavoro che cambia

Le incerte trasformazioni del lavoro e la crisi della rappresentanza sono due facce della stessa medaglia. In un Paese...

Spazio alla contrattazione territoriale

Nell’ambito del rinnovo contrattuale degli studi professionali si è dato spazio anche al secondo livello di contrattazione regionale dando...

Più bilateralità, più tutele

Il rinnovo del Ccnl per i dipendenti degli studi e delle attività professionali amplia e innova il sistema di...