Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Fisco, stretta selettiva sulle detrazioni

Più benefici per famiglie numerose e disabili. Bonus scuola fino a 1.000 euro, aumenti anche per i cani guida. Che cosa dice la circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate sulle principali novità fiscali.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 6/E che fa il punto sulle principali novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni. Il documento chiarisce l’attuazione del nuovo articolo 16-ter del TUIR, che rivede il sistema delle detrazioni fiscali, introducendo un meccanismo di progressiva riduzione dei benefici per i redditi più alti, con salvaguardie specifiche per le famiglie con figli a carico o in condizioni di disabilità.

Tagli graduali per i redditi alti, ma tutele rafforzate per chi ha figli

Il nuovo assetto prevede che, per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro, l’ammontare massimo delle spese detraibili venga progressivamente ridotto. Il taglio si basa su due parametri: livello di reddito e numero di figli fiscalmente a carico.

In particolare, sono previste misure compensative per le famiglie numerose o con figli disabili, che manterranno inalterate alcune detrazioni anche in presenza di redditi elevati. Rilevante anche il chiarimento sulla definizione del reddito complessivo: esso sarà calcolato al netto dell’abitazione principale e delle relative pertinenze.

Restano escluse dal tetto massimo di spesa detraibile alcune voci: spese sanitarie, investimenti in start-up e PMI innovative, oneri sostenuti entro il 31 dicembre 2024 per mutui, polizze vita e infortuni, rischio calamità naturali, rate di ristrutturazioni edilizie e altri oneri con detrazione forfetaria.

Scuola e cani guida: più spazio alle detrazioni

La circolare dell’Agenzia introduce anche due rilevanti novità positive per le famiglie e per le persone con disabilità visiva.

A partire dal 2025, sale a 1.000 euro il tetto massimo su cui applicare la detrazione del 19% per le spese scolastiche sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado. Fino al 2024, il limite si fermava a 800 euro. Si tratta di un adeguamento atteso da tempo, che riconosce l’aumento generalizzato dei costi legati all’istruzione.

Aumenta anche il beneficio per i non vedenti: la detrazione forfetaria per il mantenimento dei cani guida passa da 1.000 a 1.100 euro, riconoscendo l’importanza del supporto offerto da questi animali nell’autonomia quotidiana.

Una riforma in due tempi

La riorganizzazione delle detrazioni si inserisce in un più ampio processo di razionalizzazione fiscale che il Governo ha avviato con la Manovra 2025, puntando a un sistema più equo e mirato. L’obiettivo è limitare i benefici fiscali ai redditi più alti, mantenendo allo stesso tempo un’attenzione particolare verso le situazioni di maggiore fragilità sociale.

Con questa circolare, l’Agenzia offre quindi una mappa dettagliata delle nuove regole, che entreranno in vigore dal prossimo anno fiscale, con l’intento di garantire maggiore trasparenza e orientamento ai contribuenti.

I più letti della settimana

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

Argomenti

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img