Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

Nella suggestiva cornice dell’Arena Civica Gianni Brera di Milano, una distesa di tappetini ha onorato lo scorso 21 giugno la Giornata Internazionale dello Yoga, proclamata nel 2014 dalle Nazioni Unite. Il raduno, organizzato da YogaFestival, il più autorevole network di eventi Yoga in Europa e intitolato “Hope: lo yoga è speranza”, è stato una bella occasione per sperimentare il benessere attraverso una disciplina preziosa per coltivare equilibrio, consapevolezza e visione positiva.

Una disciplina che aiuta a coltivare consapevolezza e benessere in ogni momento della vita e in ogni contesto, anche al lavoro.

Più consapevolezza e meno tensioni alla scrivania

Quando la mole di lavoro ci inchioda alla scrivania per ore, lo yoga può essere molto d’aiuto. «Pur ribadendo che questa disciplina non è nata per avere un fisico in forma ma per sviluppare la consapevolezza della vita umana e della nostra in particolare, è innegabile che molte posizioni – o asana – hanno come effetto collaterale una maggior elasticità del corpo» spiega Giulia Borioli, Presidente e Founder di YogaFestival Italia. «Al computer, dove passiamo gran parte del nostro tempo, bisognerebbe assumere la buona abitudine di fermarsi ogni mezz’ora e dedicarsi a piccoli esercizi da seduti».

Esercizio semplice, da seduti per rilassare corpo e mente

Ecco un esercizio, facile da applicare in ogni contesto lavorativo. «Da seduti, abbandonare la testa sulle ginocchia, rilassare spalle e bacino, abbandonare quindi le spalle e le braccia verso terra, bisogna sentire la sensazione di lasciare andare ogni forza» spiega l’esperta. «Da questa posizione, bastano due minuti di relax e silenzio, ascoltando il ritmo naturale del respiro, quindi sollevare la colonna in posizione dritta e per ultima la testa. Chiudere gli occhi, respirare contando fino a quattro inspirando e poi fino a otto espirando. Ripetere 8 volte, poi fermarsi e lentamente e aprire gli occhi».

Rituale anti-stress: scrivania e mente sgombre

Seduti al nostro tavolo di lavoro tutto ci ricorda impegni, ritardi, appuntamenti, problemi vari. Ecco un altro esercizio suggerito da YogaFestival Italia, per sgombrare la mente qualche minuto, rilassare il corpo e riacquistare velocemente le energie. «Per prima cosa facciamo tante pile delle cose che abbiamo sul tavolo e allontaniamole il più possibile, in modo che la scrivania vicino a noi sia vuota» suggerisce Borioli. «Alzare le braccia, intrecciare le dita delle mani e da seduti spingere le mani e braccia verso il soffitto, quasi a volerlo toccare. Mantenere la posizione per almeno 20 secondi e poi abbandonare mani e braccia ai lati. Proviamo una torsione mettendo la mano sinistra sul ginocchio destro e aiutandoci con mano e braccio destro ruotiamo la schiena sull’asse della colonna vertebrale. Respirare qualche secondo nella posizione e ritornare. Ripetere dall’altro lato. Quindi, tornare seduti con la schiena dritta. Senza muovere le spalle, ruotare la testa a destra e a sinistra prima con il mento verso il petto, poi con il naso in aria, quindi piegarla a destra e sinistra e poi ruotarla ancora a destra e sinistra alla velocità desiderata».

I più letti della settimana

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Argomenti

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.

Fisco, stretta selettiva sulle detrazioni

Più benefici per famiglie numerose e disabili. Bonus scuola fino a 1.000 euro, aumenti anche per i cani guida. Che cosa dice la circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate sulle principali novità fiscali
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img