Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.

Si chiama Job Hopping, letteralmente “saltare da un posto di lavoro all’altro”, e sembra essere la nuova attitudine di Millennian e GenZ che, secondo un recente report di LinkedIn, registrano una media di 4,2 posti di lavoro nei primi 10 anni della loro carriera. I boomer tendono a etichettarli come inaffidabili, superficiali, impazienti, incontentabili ma alle radici di questa scelta ci sono motivazioni molto più profonde di una semplice etichetta.

Il fenomeno oltre i pregiudizi

Chiariamo subito che il Job Hopping non è dovuto all’incapacità di tenersi un posto di lavoro, a una scarsa retribuzione e a contratti non gratificanti. La tendenza è più legata al desiderio di trovare un impiego che soddisfi appieno aspettative che attengono soprattutto alla sfera personale. Perché se un tempo la carriera era tutto oggi spesso al primo posto c’è il work life balance.

«Ancora oggi per i junior il lavoro è un investimento forte perché gratifica, dà riconoscibilità e indipendenza economica ma rispetto al passato le aspettative sono più articolate» spiega Mariangela Tripaldi psicologa, consulente di carriera e fondatrice di CoachLavoro. «I giovani sono oggi più critici nei confronti del loro lavoro, non sono più disposti ad accettare situazioni e condizioni in maniera passiva o con un approccio di sudditanza come era comune per le generazioni precedenti. Oggi è considerato più importante trovare la propria dimensione».

Nuove priorità: benessere, identità e senso del lavoro

Il Job Hopping è trasversale a varie categorie di giovani lavoratori. «I più ambiziosi sono impazienti di imparare e crescere e non sono più disposti a fare gavette infinite o a vedersi parcheggiare in attesa di un’occasione. Vogliono riscontri immediati» continua Tripaldi. «In più, vogliono crescere senza rinunciare al benessere e quindi cercano situazioni che favoriscano il work life balance, una consapevolezza alla quale i genitori sono arrivati dopo decenni di carriera, dopo aver dato tutto per il lavoro e magari essersi caricati di responsabilità eccessive che non hanno lasciato spazio ad altro».

Se gli ambiziosi cambiano spesso lavoro alla ricerca di un contesto dove fare carriera senza rinunciare alla propria serenità, gli altri, cioè quelli che non mettono le ambizioni lavorative e la carriera al primo posto nella loro vita, spesso si trovano a cambiare lavoro semplicemente perché non vanno d’accordo con i capi o non si trovano a loro agio con il team. E lo fanno senza sensi di colpa, scontrandosi così con un mercato del lavoro che in Italia è ancora molto tradizionale e considera questo tipo di lavoratore come poco ingaggiato, non incline al sacrificio. «E così molti decidono di andare all’estero dove cambiare lavoro non è considerato strano né penalizzante e non ha come conseguenza le pressioni familiari e sociali».

I rischi e le sfide per lavoratori e aziende

Il rischio del Job Hopping è la mancanza di consapevolezza. «Saltare da un posto all’altro senza avere obiettivi precisi può essere controproducente e diventare addirittura un circolo vizioso» spiega la coach. «I giovani devono monitorare costantemente i loro valori, valutare le potenzialità interne e le opportunità esterne, per evitare sia di parcheggiarsi sia di saltare da un posto all’altro senza centrare l’obiettivo. Tentativi sì, ma non alla cieca».

Da parte delle aziende il Job Hopping può essere vissuto come un problema o un’opportunità. «Investono in formazione e poi rischiano di trovarsi posti vacanti, turn over esagerato o giovani insoddisfatti e demotivati, non coinvolti. Per i datori di lavoro si apre quindi un tema nuovo e importante che va affrontato con altrettanta consapevolezza: la retention dei talenti».

I più letti della settimana

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

Argomenti

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Fisco, stretta selettiva sulle detrazioni

Più benefici per famiglie numerose e disabili. Bonus scuola fino a 1.000 euro, aumenti anche per i cani guida. Che cosa dice la circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate sulle principali novità fiscali
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img