Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Evasione fiscale, nel 2024 recuperati 26,3 miliardi di euro

I dati presentati dal Direttore delle Agenzie, Vincenzo Carbone, indicano un sistema fiscale più efficiente nel recuperare risorse. Aumentano le riscossioni, cresce il numero dei rimborsi e l’azione di contrasto alle frodi comincia a dare i suoi frutti. Un passo avanti per migliorare la trasparenza fiscale.

Nel 2024, l’Italia ha registrato un recupero di 26,3 miliardi di euro grazie all’attività di contrasto all’evasione fiscale. Un record storico che segna un aumento del 6,5% rispetto al 2023, portando complessivamente gli incassi dell’Erario a quota 33,4 miliardi, con un incremento di 2 miliardi rispetto all’anno precedente, compresi anche i recuperi non erariali. Inoltre, il gettito spontaneo ha raggiunto i 587 miliardi di euro, con un balzo di 43 miliardi (+8%) rispetto al 2023.

Il dettaglio dell’Agenzia

Nel 2024, l’Agenzia delle Entrate ha incassato 26,3 miliardi di euro, con l’87% di queste somme derivanti da attività ordinarie. In dettaglio, 22,8 miliardi sono stati raccolti attraverso controlli regolari, di cui 12,6 miliardi sono stati versati dopo un atto dell’Agenzia, 5,7 miliardi a seguito di una cartella esattoriale e 4,5 miliardi grazie a misure di promozione della compliance fiscale. Le misure straordinarie, come la Rottamazione delle Cartelle e la definizione delle liti pendenti, hanno contribuito con 3,5 miliardi, registrando però una flessione del 30% rispetto al 2023.

Il Recupero della Riscossione

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha incassato complessivamente 16 miliardi di euro, con un incremento dell’8%. Di questi, 10,6 miliardi provengono da attività ordinarie e 5,4 miliardi da misure straordinarie. La riscossione per conto di enti pubblici ha visto 8,9 miliardi destinati all’Agenzia delle Entrate, 3,8 miliardi all’INPS e 1 miliardo ai Comuni. Un dato significativo riguarda il profilo dei debitori: il 57% del totale (oltre 9 miliardi) proviene da contribuenti con debiti superiori ai 100.000 euro.

Il contrasto alle frodi fiscali

Nel 2024, l’Agenzia delle Entrate ha prevenuto spese per 5,8 miliardi di euro attraverso l’individuazione di crediti fittizi, indebite compensazioni e rimborsi Iva non spettanti. Inoltre, l’Agenzia ha cessato d’ufficio circa 6.000 partite Iva “apri e chiudi”, un’azione mirata a contrastare le frodi fiscali. Per quanto riguarda gli investimenti, 25 risposte sono state fornite nell’ambito dell’interpello “nuovi investimenti”, con la previsione di circa 1.400 nuovi posti di lavoro. Inoltre, il numero di aziende aderenti al regime di “cooperative compliance” è aumentato del 30%, raggiungendo le 142 imprese, con un imponibile di 45 miliardi di euro.

I rimborsi fiscali

Nel 2024, i rimborsi fiscali sono aumentati a 24,2 miliardi di euro, con quasi 21 miliardi destinati al settore produttivo e oltre 3 miliardi alle famiglie. Le Agenzie hanno erogato circa 20 milioni di servizi ai contribuenti, con un forte incremento nell’assistenza telefonica, in ufficio e online.

 

I più letti della settimana

Dazi USA su acciaio e alluminio: la risposta UE con contromisure da 26 miliardi

L’UE reagisce ai nuovi dazi USA su acciaio e alluminio con misure per 26 miliardi di euro. Scopri le contromisure europee e gli effetti sul commercio transatlantico.

Crisi del Servizio Sanitario Nazionale: Il Medico di Medicina Generale resta un punto di riferimento

Il III Rapporto FNOMCeO-Censis 2025 evidenzia il peggioramento del Servizio Sanitario Nazionale, ma il medico di medicina generale rimane un punto di riferimento essenziale per i cittadini italiani. Scopri i dati e le analisi più rilevanti.

Libere professioni in Italia: crescita delle donne e disparità di reddito

Negli ultimi 15 anni, la libera professione in Italia...

La forma della città

I centri urbani sono sempre in movimento. Si modellano...

Tecnologie Emergenti e Lavoro: Le Professioni del Futuro e le Competenze Necessarie

L’innovazione tecnologica sta trasformando rapidamente il mercato del lavoro, creando nuove opportunità per chi è pronto ad adattarsi. Le tecnologie emergenti non solo modificano le modalità di lavoro, ma danno vita a nuove professioni che fino a pochi anni fa erano impensabili. Realtà virtuale, intelligenza artificiale, domotica, cybersecurity e cloud computing sono solo alcuni dei settori in crescita, con una domanda sempre maggiore di professionisti qualificati. Investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo è essenziale per rimanere competitivi e cogliere le opportunità del futuro.

Argomenti

Dazi USA su acciaio e alluminio: la risposta UE con contromisure da 26 miliardi

L’UE reagisce ai nuovi dazi USA su acciaio e alluminio con misure per 26 miliardi di euro. Scopri le contromisure europee e gli effetti sul commercio transatlantico.

Crisi del Servizio Sanitario Nazionale: Il Medico di Medicina Generale resta un punto di riferimento

Il III Rapporto FNOMCeO-Censis 2025 evidenzia il peggioramento del Servizio Sanitario Nazionale, ma il medico di medicina generale rimane un punto di riferimento essenziale per i cittadini italiani. Scopri i dati e le analisi più rilevanti.

Libere professioni in Italia: crescita delle donne e disparità di reddito

Negli ultimi 15 anni, la libera professione in Italia...

La forma della città

I centri urbani sono sempre in movimento. Si modellano...

Tecnologie Emergenti e Lavoro: Le Professioni del Futuro e le Competenze Necessarie

L’innovazione tecnologica sta trasformando rapidamente il mercato del lavoro, creando nuove opportunità per chi è pronto ad adattarsi. Le tecnologie emergenti non solo modificano le modalità di lavoro, ma danno vita a nuove professioni che fino a pochi anni fa erano impensabili. Realtà virtuale, intelligenza artificiale, domotica, cybersecurity e cloud computing sono solo alcuni dei settori in crescita, con una domanda sempre maggiore di professionisti qualificati. Investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo è essenziale per rimanere competitivi e cogliere le opportunità del futuro.

Violenza di genere: il femminicidio entra nel codice penale

Il Consiglio dei Ministri approva una riforma storica che introduce il reato di femminicidio, con pene severe e misure di tutela per le vittime, in linea con gli standard internazionali.

8 marzo, sfioriscono le mimose

Secondo un recente studio dell'Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), in Italia oltre 7,8 milioni di donne tra i 15 e i 64 anni non lavorano e non sono alla ricerca attiva di un'occupazione. L'inattività femminile rappresenta non solo una sfida, ma anche un'opportunità per promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro.

Arriva l’allenatore

Sono sempre più numerosi gli studi professionali che ricorrono...
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img