Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

L’Alleanza UE sul Nucleare: Energia, Geopolitica e Transizione Verde

In un’Europa alla ricerca di indipendenza energetica e neutralità climatica, il nucleare torna prepotentemente al centro del dibattito. L’Alleanza europea per il nucleare, promossa da una coalizione di Paesi guidata dalla Francia, si sta rafforzando come un nuovo pilastro della strategia energetica dell’Unione Europea, nonostante le divergenze interne e le perplessità ambientali.

A un anno dalla crisi energetica innescata dall’invasione russa dell’Ucraina, l’Unione europea ha riscoperto l’urgenza di diversificare le fonti e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. In questo contesto, il nucleare è stato rivalutato come fonte stabile, a basse emissioni di carbonio e strategicamente rilevante. L’Alleanza Ue sul nucleare, formalizzata nel 2023, coinvolge attualmente una quindicina di Paesi membri, tra cui Francia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Romania, Bulgaria, Finlandia e anche l’Italia. il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in occasione della nuova riunione dell’alleanza a margine del Consiglio Energia a Lussemburgo, ha ufficializzato l’adesione nel tentativo di rientrare nel dibattito europeo sul futuro dell’energia e di sostenere lo sviluppo della nuova generazione di impianti nucleari, in particolare i reattori modulari di piccola taglia (SMR). «Un impegno con molti altri Paesi per perseguire tutte le azioni che ci possono portare anche tecnologicamente alla produzione di energia nucleare in ambito europeo ed integrare quella che è la produzione dell’energia rinnovabile», ha dichiarato il titolare del Mase. «È una scelta che deve dare produzione, ma deve dare innanzitutto sicurezza all’Unione europea e ai nostri Paesi. Questa è la sfida per avere energia decarbonizzata ed energia naturalmente per tutti».

Il ritorno dell’Italia nel nucleare europeo

Dopo decenni di assenza, segnati dai referendum del 1987 e del 2011, l’Italia ha riaperto il confronto sul nucleare in chiave tecnologica e ambientale. Il governo ha creato una cabina di regia per valutare la reintroduzione dell’energia atomica e ha siglato accordi di cooperazione con Francia e Stati Uniti. L’obiettivo dichiarato è partecipare allo sviluppo degli SMR e posizionare le imprese italiane nella filiera europea dell’innovazione energetica.

L’adesione all’Alleanza Ue è stata letta anche come un segnale politico, in linea con il nuovo attivismo dell’Italia sul fronte dell’autonomia strategica e della competitività industriale. Tuttavia, il tema resta divisivo a livello interno, sia per le implicazioni ambientali sia per la necessità di ricostruire un consenso sociale e istituzionale.

La Francia traina, la Germania frena

La Francia, con il suo storico impegno nel nucleare civile, è la promotrice principale dell’Alleanza. Con il 70% della sua elettricità prodotta da centrali nucleari, Parigi considera questa tecnologia essenziale per la decarbonizzazione e la sicurezza energetica europea.

In contrapposizione si colloca la Germania, che ha completato nel 2023 la chiusura definitiva delle sue centrali, confermando l’uscita dal nucleare avviata dopo Fukushima. Berlino, sostenuta da Austria, Lussemburgo e Danimarca, continua a esprimere forti riserve, puntando su rinnovabili e idrogeno verde. Questo ha generato una spaccatura all’interno dell’UE, anche in sede di definizione della tassonomia verde: dopo un acceso dibattito, la Commissione Europea ha inserito il nucleare tra le fonti “transitorie” e compatibili con gli obiettivi climatici, ma con condizioni stringenti.

Geopolitica e industria: un’alleanza strategica

Oltre all’aspetto ambientale, l’Alleanza risponde a una necessità geopolitica: rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa. Attualmente, molte forniture di combustibile nucleare provengono dalla Russia, in particolare per reattori di tipo VVER presenti in Europa orientale. I Paesi membri dell’Alleanza puntano a diversificare queste fonti, investendo in filiere alternative – dagli Stati Uniti al Canada, fino a nuovi impianti di arricchimento in UE.

A livello industriale, il rilancio della filiera nucleare europea potrebbe generare nuove opportunità occupazionali e tecnologiche. EDF (Francia), Westinghouse (con sede in Svezia) e aziende ceche, slovacche, romene e ora anche italiane sono al lavoro su progetti congiunti, con il sostegno della Banca europea per gli investimenti e fondi del piano REPowerEU.

Una transizione che divide ma avanza

Nonostante l’opposizione di alcuni Paesi e l’allarme delle associazioni ambientaliste, l’Alleanza sul nucleare sembra destinata a incidere profondamente sulla transizione energetica europea. La stessa Commissione, pur mantenendo una posizione di equilibrio, ha riconosciuto che il nucleare – insieme alle rinnovabili – può avere un ruolo nella “neutralità climatica entro il 2050”.

Il dibattito rimane acceso. Ma il messaggio che emerge dall’Alleanza è chiaro: in un mondo instabile e affamato di energia pulita, il nucleare non è più un tabù, ma una delle carte che l’Europa intende giocare. E l’Italia, stavolta, vuole essere della partita.

I più letti della settimana

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

Argomenti

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img