Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Violenza di genere: il femminicidio entra nel codice penale

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un ambizioso disegno di legge che introduce il reato di femminicidio nel Codice Penale, segnando un importante passo avanti nella protezione delle donne e nel contrasto alla violenza di genere. La proposta, avanzata dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio, insieme ai Ministri dell’Interno Matteo Piantedosi, per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella, e per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, mira a rispondere in maniera sistematica a un fenomeno di drammatica attualità.

Un Nuovo Strumento Normativo per Proteggere le Donne

La legge introduce la nuova fattispecie del “femminicidio”, punibile con la pena dell’ergastolo, per chi cagioni la morte di una donna in situazioni caratterizzate da discriminazione, odio o repressione dei diritti fondamentali. L’intervento normativo, studiato per agire con decisione contro la violenza, prevede anche l’applicazione di aggravanti per i reati rientranti nel cosiddetto “codice rosso”, con aumenti delle pene che variano da un terzo fino a due terzi, a seconda della gravità del fatto.

Misure a Sostegno delle Vittime e delle Loro Famiglie

Tra le innovazioni più rilevanti, il disegno di legge stabilisce:

  • Audizione Obbligatoria: Il pubblico ministero dovrà ascoltare personalmente la vittima, senza delegare questo compito alla polizia giudiziaria, nei casi di codice rosso.
  • Obblighi Informativi: Vengono introdotti specifici obblighi di informazione a favore dei familiari della vittima.
  • Patteggiamento e Custodia: In presenza di patteggiamenti per reati da codice rosso, è previsto il parere della vittima e l’onere motivazionale del giudice, unitamente all’applicazione di misure cautelari come custodia cautelare in carcere o arresti domiciliari.
  • Diritto all’Informazione: Le vittime hanno il diritto di essere avvisate anche in caso di rilascio anticipato dell’autore condannato.
  • Formazione e Coordinamento: Il testo rafforza gli obblighi formativi per i magistrati e prevede l’estensione del regime di favore in materia di risarcimento per i danneggiati, oltre a una disposizione di coordinamento tra le norme vigenti.

Conformità agli Standard Internazionali

Questa riforma si inserisce nel quadro degli impegni internazionali dell’Italia, in particolare in seguito alla ratifica della Convenzione di Istanbul, e si allinea alle direttive europee, come la nuova direttiva (UE) 1385/2024, volte a combattere la violenza contro le donne e a tutelare le vittime.

Con questo intervento, l’Italia si conferma proattiva nella lotta contro la violenza di genere, adottando misure rigorose e innovative per garantire una protezione più efficace delle donne e un contrasto deciso agli atti discriminatori e violenti.

 

I più letti della settimana

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Argomenti

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.

Fisco, stretta selettiva sulle detrazioni

Più benefici per famiglie numerose e disabili. Bonus scuola fino a 1.000 euro, aumenti anche per i cani guida. Che cosa dice la circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate sulle principali novità fiscali

L’Alleanza UE sul Nucleare: Energia, Geopolitica e Transizione Verde

In un’Europa alla ricerca di indipendenza energetica e neutralità climatica, il nucleare torna prepotentemente al centro del dibattito. L’Alleanza europea per il nucleare, promossa da una coalizione di Paesi guidata dalla Francia, si sta rafforzando come un nuovo pilastro della strategia energetica dell’Unione Europea, nonostante le divergenze interne e le perplessità ambientali.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img