Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Laureati e lavoro: occupazione in crescita ma aumenta il mismatch tra studi e impiego

Il nuovo rapporto AlmaLaurea fotografa la situazione dei laureati italiani: nonostante i livelli record del tasso di occupazione post-laurea, oltre il 30% dei giovani trova lavori non coerenti con il percorso di studi. Crescono i contratti a tempo indeterminato, ma aumentano anche età media alla laurea e squilibri territoriali e di genere

Ci laureiamo sempre più tardi e non sempre il lavoro che scegliamo ha a che fare con le competenze acquisite durante gli studi: i dati appena presentati da AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario che valuta le performance di studio e gli sbocchi lavorativi, presentano una realtà con tante luci e altrettante ombre.

Più contratti, ma la laurea non sempre fa la differenza

Il tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo è cresciuto e ha raggiunto il valore più alto dell’ultimo decennio: il 78,6% dei laureati di primo e secondo livello trova subito lavoro e il 90% entro cinque anni. Non solo. Si registra anche un aumento dei contratti a tempo indeterminato, sono il 39,5% a un anno dalla laurea per i laureati di primo livello e il 29,8% per quelli di secondo livello.

Spesso però i nuovi lavoratori devono fare i conti con il “mismatch”, cioè, con il disallineamento tra ciò che hanno studiato e le richieste del mondo del lavoro. Sono più del 30% i laureati che non utilizzano pienamente le conoscenze acquisite negli studi o che svolgono, loro malgrado, un lavoro per il quale la laurea ottenuta non è quella richiesta dall’azienda che li assume. «Tre sono i protagonisti del fenomeno del mismatch: laureati, università, imprese» spiega Marina Timoteo, direttrice di AlmaLaurea. «Su questi e sui fattori che li connettono l’indagine AlmaLaurea indaga in profondità. Negli ultimi anni i laureati sono sempre meno disponibili ad accettare lavori non coerenti con il proprio titolo di studio e sempre più cercano occupazioni che favoriscano l’equilibrio vita-lavoro, che consentano lo sviluppo di buone relazioni con i colleghi, che sostengano valori di utilità sociale». Tuttavia, spesso bisogna fare i conti con la necessità di trovare comunque un lavoro con retribuzioni degne e rassegnarsi così al mismatch.

Ritardi, squilibri di genere e fuga dei talenti

Se il numero dei laureati aumenta, proporzionalmente cresce anche l’età del conseguimento del titolo: la media è di 25,8 anni e solo il 58,7% dei giovani discute la tesi nei tempi previsti. A farlo, sono soprattutto donne (il 59,9%) ma non in aree tecnologiche dove la loro presenza è ferma al 41%. «Le laureate sono caratterizzate da migliori performance universitarie ma penalizzate nell’occupazione e nella retribuzione» dice Ivano Dionigi, presidente di AlmaLaurea. E quello di genere non è l’unico divario. «Assistiamo ancora al fenomeno della mobilità per motivi di studio e di lavoro, prevalentemente nella direttrice Sud-Nord, ma anche verso l’estero» continua Dionigi. «Riguarda in particolare i laureati con migliori performance e provenienti dai contesti socio-culturali più avvantaggiati. Rilevante e preoccupante il persistente fenomeno dei laureati che scelgono l’estero per gratificazioni sia professionali sia retributive».

I più letti della settimana

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

Argomenti

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img