Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Editoriali

Cambiamento climatico, ci vuole coraggio. Parola di Nobel

Per contrastare il climate change dobbiamo invertire rotta e fare scelte decise. Ma è necessario anche un salto culturale da parte di tutti, istituzioni, economia e società. Perché non ha senso concentrarsi sull’aumento del prodotto interno lordo dei singoli Paesi senza preoccuparsi prima della loro stessa sopravvivenza. Come ci ricorda il premio Nobel per la Fisica 202

La filosofia dell’informazione, un paradigma innovativo

Il complesso mondo dei fenomeni dell’informazione e della comunicazione, dalle scienze e dalle tecnologie sono la forza trainante dell’innovazione filosofica. Che attraverso l’intelligenza artificiale e l’etica dell’informazione si apre al mondo contemporaneo
ADVspot_imgspot_img

Resilienti e vulnerabili

Cala il numero di micro e piccole imprese, aumentano le medie e grandi aziende, dove crescono nuovi posti di lavoro. Le trasformazioni strutturali del sistema economico italiano e del suo tessuto produttivo passano attraverso la questione dimensionale. Le fragilità delle professioni e il rischio mono-committenza.

Il lavoro senza competenze

L’impatto delle nuove tecnologie e l’esodo pensionistico dei lavoratori anziani sta facendo emergere un fabbisogno non soddisfatto di servizi professionali evoluti. E la transizione digitale ed ecosostenibile della nostra economia, sostenuta dal Pnrr, si scontra con la carenza di lavoratori competenti e di politiche attive del lavoro.

Università e lavoro, dialogo tra sordi

Nel nostro Paese il mismatch tra domanda e offerta di occupazione resta ampio nonostante gli investimenti del PNRR nel sistema universitario. E la responsabilità non sta solo nel basso numero di laureati in discipline Stem e in un mercato del lavoro rigido.  Per invertire la rotta servirebbero più percorsi di studi brevi e professionalizzanti, più risorse per il diritto allo studio, più investimenti in R&S da parte delle aziende. E un profondo ripensamento del tipo di sviluppo economico del nostro Paese.

Stop all’abuso dei tirocini nell’Ue, in arrivo la Direttiva

Disco verde della Commissione al Quadro di qualità per i tirocini dell’UE del 2014, che definisce 21 principi per garantire...

Carenza di competenze, scatta il piano d’azione della Commissione europea

La Commissione ha presentato lo scorso 3 aprile un piano d’azione rivolto alla crescente carenza di manodopera e competenze...

Europa resiliente, il parere del CESE sotto la lente del CCMI

Il treno verso un’Europa più resiliente, competitiva e sostenibile, invocata dalla Commissione europea, ha accumulato un ritardo che «mina...