Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

L’economia globale alla prova della transizione tecnologica

Di fronte alla Terza Rivoluzione Industriale, preconizzata dall’economista Jeremy Rifkin, l’Italia deve decidere da che parte stare: tra innovazione sostenibile e resistenza al cambiamento, il prossimo decennio sarà decisivo.

Nel suo saggio “La Terza Rivoluzione Industriale”, l’economista e sociologo statunitense Jeremy Rifkin anticipava uno scenario in cui l’interconnessione tra internet, energie rinnovabili e nuovi modelli di produzione avrebbe rivoluzionato l’economia globale. A più di dieci anni da quella previsione, il mondo si trova esattamente sull’orlo di quella trasformazione. Ma cosa significa, in termini concreti, per il tessuto tecnologico, ambientale ed economico dell’Italia? Quali tecnologie sono destinate a scomparire e quali prenderanno il sopravvento?

Le tecnologie che ci saluteranno

Secondo la visione rifkiniana, le tecnologie ad alto impatto ambientale, lineari e centralizzate sono destinate al declino. Le prime a sparire saranno le centrali elettriche a carbone e a gas, ancora presenti nel mix energetico italiano, sebbene in riduzione. L’Europa ha già fissato il phase-out del carbone entro il 2030, e l’Italia, nonostante alcune resistenze locali e industriali, sarà obbligata a seguirne la scia.

Anche il motore endotermico è destinato a uscire di scena. Con lo stop europeo alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035 e il crollo dei costi delle batterie, l’elettrificazione della mobilità è una strada tracciata. Questo comporterà anche il tramonto delle officine meccaniche tradizionali, che dovranno riconvertirsi per sopravvivere.

Infine, tra le tecnologie “a perdere” ci sono i modelli produttivi verticali e centralizzati, tipici del Novecento: grandi fabbriche, filiere lunghe e poco flessibili. La diffusione di stampanti 3D, microfabbriche e piattaforme collaborative online li renderà rapidamente obsoleti, soprattutto in un tessuto produttivo frammentato come quello italiano.

Le tecnologie del futuro

Il futuro secondo Rifkin è decentrato, digitale e sostenibile. Le energie rinnovabili, in particolare solare ed eolico, saranno le protagoniste indiscusse. L’Italia, grazie alla sua esposizione solare e alle innovazioni nel fotovoltaico distribuito, è in una posizione favorevole. Ma serve accelerare su accumulo e reti intelligenti.

In parallelo, il green hydrogen (idrogeno verde), prodotto da elettrolisi con energia rinnovabile, si candida come soluzione per i settori hard-to-abate come la siderurgia e il trasporto pesante. Il governo italiano ha già avviato investimenti significativi tramite il PNRR, ma la partita è appena iniziata.

Un’altra tecnologia che dominerà il prossimo decennio è quella dell’Internet of Things (IoT) applicata all’efficienza energetica: edifici intelligenti, città connesse e sensori diffusi renderanno i consumi più trasparenti e ottimizzati.

Sul piano del lavoro, però, la sfida è enorme: molte professioni scompariranno, altre nasceranno. Serviranno tecnici delle rinnovabili, esperti di AI e data science, manutentori di impianti smart, figure oggi ancora poco presenti nel sistema formativo italiano. Il rischio è una polarizzazione del mercato, con lavoratori altamente qualificati da un lato e nuove sacche di disoccupazione dall’altro.

Un bivio per l’Italia

L’Italia si trova oggi a un bivio. Può decidere se essere parte attiva di questa rivoluzione o subirla. La digitalizzazione e la transizione ecologica non sono solo necessità ambientali, ma anche opportunità economiche. Rifkin ci ricorda che ogni rivoluzione industriale ha ridisegnato radicalmente il mondo del lavoro e le relazioni sociali. La differenza, oggi, è che il tempo a disposizione è molto meno.

Servono visione politica, investimenti strutturali, riforme del mercato del lavoro e soprattutto una rivoluzione culturale che metta al centro la sostenibilità. Le tecnologie cambiano, ma è la nostra capacità di adattamento che farà davvero la differenza.

I più letti della settimana

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.

Fisco, stretta selettiva sulle detrazioni

Più benefici per famiglie numerose e disabili. Bonus scuola fino a 1.000 euro, aumenti anche per i cani guida. Che cosa dice la circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate sulle principali novità fiscali

L’Alleanza UE sul Nucleare: Energia, Geopolitica e Transizione Verde

In un’Europa alla ricerca di indipendenza energetica e neutralità climatica, il nucleare torna prepotentemente al centro del dibattito. L’Alleanza europea per il nucleare, promossa da una coalizione di Paesi guidata dalla Francia, si sta rafforzando come un nuovo pilastro della strategia energetica dell’Unione Europea, nonostante le divergenze interne e le perplessità ambientali.

Crisi demografica, la rivoluzione in culla

Anche in Svezia stanno diminuendo le nascite, ma questo non significa che le politiche di welfare e di genere non funzionino. Anzi. Continuano ad adattarsi alle nuove esigenze della società e del mercato del lavoro. E il calo delle nascite in Europa è il segnale della necessità di non accontentarsi delle misure attuali e di sperimentarne di nuove.

Laureati e lavoro: occupazione in crescita ma aumenta il mismatch tra studi e impiego

Il nuovo rapporto AlmaLaurea fotografa la situazione dei laureati italiani: nonostante i livelli record del tasso di occupazione post-laurea, oltre il 30% dei giovani trova lavori non coerenti con il percorso di studi. Crescono i contratti a tempo indeterminato, ma aumentano anche età media alla laurea e squilibri territoriali e di genere.

Argomenti

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.

Fisco, stretta selettiva sulle detrazioni

Più benefici per famiglie numerose e disabili. Bonus scuola fino a 1.000 euro, aumenti anche per i cani guida. Che cosa dice la circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate sulle principali novità fiscali

L’Alleanza UE sul Nucleare: Energia, Geopolitica e Transizione Verde

In un’Europa alla ricerca di indipendenza energetica e neutralità climatica, il nucleare torna prepotentemente al centro del dibattito. L’Alleanza europea per il nucleare, promossa da una coalizione di Paesi guidata dalla Francia, si sta rafforzando come un nuovo pilastro della strategia energetica dell’Unione Europea, nonostante le divergenze interne e le perplessità ambientali.

Crisi demografica, la rivoluzione in culla

Anche in Svezia stanno diminuendo le nascite, ma questo non significa che le politiche di welfare e di genere non funzionino. Anzi. Continuano ad adattarsi alle nuove esigenze della società e del mercato del lavoro. E il calo delle nascite in Europa è il segnale della necessità di non accontentarsi delle misure attuali e di sperimentarne di nuove.

Laureati e lavoro: occupazione in crescita ma aumenta il mismatch tra studi e impiego

Il nuovo rapporto AlmaLaurea fotografa la situazione dei laureati italiani: nonostante i livelli record del tasso di occupazione post-laurea, oltre il 30% dei giovani trova lavori non coerenti con il percorso di studi. Crescono i contratti a tempo indeterminato, ma aumentano anche età media alla laurea e squilibri territoriali e di genere.

Professionisti alla prova dell’IA: rivoluzione o ridefinizione?

Mentre l’IA entra nel cuore dell’economia della conoscenza, le professioni intellettuali si trovano di fronte a una trasformazione senza precedenti. Tra rischi e opportunità, il lavoro cambia volto.

OCSE: le incertezze geopolitiche rallentano la crescita

L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha aggiornato le sue previsioni economiche, delineando uno scenario di crescita globale moderata per il 2025 e il 2026, con l'Italia che si inserisce in questo contesto con prospettive di crescita contenuta.

I pendolari della mobilità sanitaria

Nel 2022, la mobilità sanitaria interregionale in Italia ha raggiunto il valore record di 5,04 miliardi di euro, cifra nettamente superiore a quella del 2021 (4,25 miliardi), con un flusso enorme di pazienti e di risorse economiche in uscita dal Mezzogiorno verso Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Che cosa dice il report della Fondazione Gimbe.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img