Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Contratti Produttività, la crescita continua nel 2025

Secondo il report Deposito dei contratti del Ministero del Lavoro i contratti depositati da inizio anno aumentano del 30%, coinvolgendo circa 2,8 milioni di lavoratori.

Continua a crescere il numero dei contratti di produttività. Dopo l’aumento registrato nel 2024, con quasi 19 mila i contratti depositati presso il Ministero del Lavoro (+14,5% sul 2023), che hanno coinvolto circa 5 milioni di lavoratori (5.113.763 per un importo annuo medio pari a 1.509,10 euro, nei primi due mesi del 2025 prosegue il trend positivo. Tra il 1° gennaio e il 17 febbraio 2025, infatti, il report “Deposito contratti” del Dicastero guidato da Marina Calderone (nella foto) ne rileva 1.008 tra i depositati da inizio anno, il 29,9% in più rispetto all’anno passato.

Crescita dei Contratti Produttività

Il report “Deposito contratti” del Dicastero rivela dati interessanti:

  • Contratti depositati da inizio anno: 1.008, con un incremento del 29,9% rispetto al 2024.
  • Totale contratti attivi: 10.925, in crescita del 9,7% rispetto al 2024.
  • Tipologia: La maggior parte dei contratti è di tipo aziendale (8.838), mentre i contratti territoriali hanno registrato un aumento del 26,5% (da 1.650 a 2.087).

Finalità e Benefici

I contratti produttività sono finalizzati a diversi obiettivi:

  • Produttività: 8.865 contratti
  • Redditività: 7.081 contratti
  • Qualità: 5.675 contratti
  • Piani di partecipazione: 1.152 contratti
  • Misure di welfare aziendale: 6.677 contratti

Queste misure beneficiano circa 2,8 milioni di lavoratori, con un premio medio annuo di 1.565 euro.

Distribuzione per Dimensione Aziendale

  • Imprese con meno di 50 dipendenti: 50% dei contratti produttività.
  • Imprese con 50-99 dipendenti: 15% dei contratti.
  • Imprese con almeno 100 dipendenti: 35% dei contratti.

Agevolazioni Fiscali e Detassazione dei Premi

I premi corrisposti ai lavoratori sono soggetti a un’aliquota per l’imposta sostitutiva ora fissata al 5%, grazie a:

  • Legge di Bilancio 2023: Riduzione dell’aliquota (art. 1, comma 63, L. n. 197/2022).
  • Manovra per il 2024: Conferma della detassazione (art. 1, comma 18, L. n. 213/2023).
  • Legge di Bilancio 2025: La misura prosegue nel triennio 2025-2027 (art. 1, comma 385, L. n. 207/2024).

Questa detassazione si applica ai lavoratori dipendenti del settore privato con reddito da lavoro non superiore a 80mila euro e garantisce premi fino a 3mila euro lordi (incrementabili a 4mila euro in imprese con organizzazione partecipativa).

 

I più letti della settimana

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

Argomenti

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img