Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Contratti Produttività, la crescita continua nel 2025

Secondo il report Deposito dei contratti del Ministero del Lavoro i contratti depositati da inizio anno aumentano del 30%, coinvolgendo circa 2,8 milioni di lavoratori.

Continua a crescere il numero dei contratti di produttività. Dopo l’aumento registrato nel 2024, con quasi 19 mila i contratti depositati presso il Ministero del Lavoro (+14,5% sul 2023), che hanno coinvolto circa 5 milioni di lavoratori (5.113.763 per un importo annuo medio pari a 1.509,10 euro, nei primi due mesi del 2025 prosegue il trend positivo. Tra il 1° gennaio e il 17 febbraio 2025, infatti, il report “Deposito contratti” del Dicastero guidato da Marina Calderone (nella foto) ne rileva 1.008 tra i depositati da inizio anno, il 29,9% in più rispetto all’anno passato.

Crescita dei Contratti Produttività

Il report “Deposito contratti” del Dicastero rivela dati interessanti:

  • Contratti depositati da inizio anno: 1.008, con un incremento del 29,9% rispetto al 2024.
  • Totale contratti attivi: 10.925, in crescita del 9,7% rispetto al 2024.
  • Tipologia: La maggior parte dei contratti è di tipo aziendale (8.838), mentre i contratti territoriali hanno registrato un aumento del 26,5% (da 1.650 a 2.087).

Finalità e Benefici

I contratti produttività sono finalizzati a diversi obiettivi:

  • Produttività: 8.865 contratti
  • Redditività: 7.081 contratti
  • Qualità: 5.675 contratti
  • Piani di partecipazione: 1.152 contratti
  • Misure di welfare aziendale: 6.677 contratti

Queste misure beneficiano circa 2,8 milioni di lavoratori, con un premio medio annuo di 1.565 euro.

Distribuzione per Dimensione Aziendale

  • Imprese con meno di 50 dipendenti: 50% dei contratti produttività.
  • Imprese con 50-99 dipendenti: 15% dei contratti.
  • Imprese con almeno 100 dipendenti: 35% dei contratti.

Agevolazioni Fiscali e Detassazione dei Premi

I premi corrisposti ai lavoratori sono soggetti a un’aliquota per l’imposta sostitutiva ora fissata al 5%, grazie a:

  • Legge di Bilancio 2023: Riduzione dell’aliquota (art. 1, comma 63, L. n. 197/2022).
  • Manovra per il 2024: Conferma della detassazione (art. 1, comma 18, L. n. 213/2023).
  • Legge di Bilancio 2025: La misura prosegue nel triennio 2025-2027 (art. 1, comma 385, L. n. 207/2024).

Questa detassazione si applica ai lavoratori dipendenti del settore privato con reddito da lavoro non superiore a 80mila euro e garantisce premi fino a 3mila euro lordi (incrementabili a 4mila euro in imprese con organizzazione partecipativa).

 

I più letti della settimana

Dazi USA su acciaio e alluminio: la risposta UE con contromisure da 26 miliardi

L’UE reagisce ai nuovi dazi USA su acciaio e alluminio con misure per 26 miliardi di euro. Scopri le contromisure europee e gli effetti sul commercio transatlantico.

Crisi del Servizio Sanitario Nazionale: Il Medico di Medicina Generale resta un punto di riferimento

Il III Rapporto FNOMCeO-Censis 2025 evidenzia il peggioramento del Servizio Sanitario Nazionale, ma il medico di medicina generale rimane un punto di riferimento essenziale per i cittadini italiani. Scopri i dati e le analisi più rilevanti.

Libere professioni in Italia: crescita delle donne e disparità di reddito

Negli ultimi 15 anni, la libera professione in Italia...

La forma della città

I centri urbani sono sempre in movimento. Si modellano...

Tecnologie Emergenti e Lavoro: Le Professioni del Futuro e le Competenze Necessarie

L’innovazione tecnologica sta trasformando rapidamente il mercato del lavoro, creando nuove opportunità per chi è pronto ad adattarsi. Le tecnologie emergenti non solo modificano le modalità di lavoro, ma danno vita a nuove professioni che fino a pochi anni fa erano impensabili. Realtà virtuale, intelligenza artificiale, domotica, cybersecurity e cloud computing sono solo alcuni dei settori in crescita, con una domanda sempre maggiore di professionisti qualificati. Investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo è essenziale per rimanere competitivi e cogliere le opportunità del futuro.

Argomenti

Dazi USA su acciaio e alluminio: la risposta UE con contromisure da 26 miliardi

L’UE reagisce ai nuovi dazi USA su acciaio e alluminio con misure per 26 miliardi di euro. Scopri le contromisure europee e gli effetti sul commercio transatlantico.

Crisi del Servizio Sanitario Nazionale: Il Medico di Medicina Generale resta un punto di riferimento

Il III Rapporto FNOMCeO-Censis 2025 evidenzia il peggioramento del Servizio Sanitario Nazionale, ma il medico di medicina generale rimane un punto di riferimento essenziale per i cittadini italiani. Scopri i dati e le analisi più rilevanti.

Libere professioni in Italia: crescita delle donne e disparità di reddito

Negli ultimi 15 anni, la libera professione in Italia...

La forma della città

I centri urbani sono sempre in movimento. Si modellano...

Tecnologie Emergenti e Lavoro: Le Professioni del Futuro e le Competenze Necessarie

L’innovazione tecnologica sta trasformando rapidamente il mercato del lavoro, creando nuove opportunità per chi è pronto ad adattarsi. Le tecnologie emergenti non solo modificano le modalità di lavoro, ma danno vita a nuove professioni che fino a pochi anni fa erano impensabili. Realtà virtuale, intelligenza artificiale, domotica, cybersecurity e cloud computing sono solo alcuni dei settori in crescita, con una domanda sempre maggiore di professionisti qualificati. Investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo è essenziale per rimanere competitivi e cogliere le opportunità del futuro.

Violenza di genere: il femminicidio entra nel codice penale

Il Consiglio dei Ministri approva una riforma storica che introduce il reato di femminicidio, con pene severe e misure di tutela per le vittime, in linea con gli standard internazionali.

8 marzo, sfioriscono le mimose

Secondo un recente studio dell'Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), in Italia oltre 7,8 milioni di donne tra i 15 e i 64 anni non lavorano e non sono alla ricerca attiva di un'occupazione. L'inattività femminile rappresenta non solo una sfida, ma anche un'opportunità per promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro.

Arriva l’allenatore

Sono sempre più numerosi gli studi professionali che ricorrono...
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img