Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

Birra Peroni offre ai dipendenti con figli lavoro da remoto, congedo maggiorato e orario flessibile. L’azienda IT Doctolib organizza corsi per dipendenti-genitori e l’agenzia di comunicazione ZooCom concede persino un bonus nascita. Notizie dal futuro? No, annunci di lavoro pubblicati da promama.it, il sito che mette in contatto mamme e aziende che credono in loro.

In Italia, le imprese che hanno davvero a cuore il work-life balance e che in fase di colloquio a una donna non chiedono “ha intenzione di avere figli?” esistono e prosperano, perché un lavoratore felice è un lavoratore efficace e fedele. Il problema è che queste aziende sono poche e le loro buone pratiche poco conosciute.

Il contesto italiano tra squilibri e penalizzazioni

La realtà dominante è quella fotografata dai macro dati: siamo all’87° posto su 146 nazioni per disuguaglianze nella partecipazione economica delle donne (Gender Gap Index 2024 del World Economic Forum), tra le donne con figli piccoli il 30% è fuori dal mercato del lavoro (Istat 2024) e, dopo il primo figlio, le donne italiane perdono in media il 33% del reddito rispetto agli uomini (Child Penalty Atlas 2023).

Le iniziative per correre ai ripari non mancano: il Dipartimento per le politiche della famiglia, qualche anno fa, sul modello del Trentino, aveva avviato un modello Family Audit per certificare con un bollino le organizzazioni attente alle esigenze di conciliazione famiglia-lavoro. Adesso, il Decreto Coesione prevede l’esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali per 24 mesi per le donne disoccupate da almeno sei mesi in settori dove è evidente il gap occupazionale di genere.

Ma perché i risultati diventino strutturali, le politiche non bastano, anche le aziende devono metterci del proprio.

Uno strumento scientifico per il cambiamento

Per stimolare un cambiamento di prospettiva da parte del mondo imprenditoriale è appena nato il Family lndex, il primo strumento italiano che misura il tasso “family and natality friendly” delle aziende. Promosso dalla Fondazione per la Natalità, dal Forum delle Associazioni Familiari e dall’Osservatorio Ethos dell’Università Luiss, questo nuovo strumento valuta scientificamente l’impatto reale delle politiche aziendali sulla natalità, la genitorialità e il benessere familiare. «Questa iniziativa nasce da un dialogo concreto e costruttivo avviato con le imprese, sempre più consapevoli che la denatalità non è solo un tema demografico o sociale, ma un vero e proprio fattore di rischio per la sostenibilità economica del nostro Paese» dichiara Gigi De Palo, presidente della Fondazione per la Natalità. «Se oggi un’azienda vuole attrarre e trattenere giovani talenti, deve avere il coraggio di investire nel welfare aziendale che deve diventare una leva strategica capace di sostenere chi desidera mettere al mondo dei figli». Nel medio-lungo periodo, infatti, il crollo del tasso di natalità a fronte dell’invecchiamento progressivo della popolazione diventa direttamente proporzionale a quello del PIL.

Il progetto per innovare il welfare aziendale

Il progetto Family Index prevede un’indagine nazionale, la creazione di un modello di valutazione e la raccolta e divulgazione di best practice. Finalmente quindi uno strumento scientifico e misurabile per valutare l’effettivo impatto delle politiche aziendali e dare ragioni evidenti e scientificamente validate a tutte le aziende per intraprendere la strada del cambiamento. «Vogliamo attivare processi di innovazione» dice Adriano Bordignon, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari. «Il ruolo delle imprese è centrale nel promuovere un welfare aziendale realmente a misura di famiglia, capace di integrare la cura delle persone e la sostenibilità sociale con la crescita e la competitività».

I più letti della settimana

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Argomenti

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img