Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Evasione fiscale, nel 2024 recuperati 26,3 miliardi di euro

I dati presentati dal Direttore delle Agenzie, Vincenzo Carbone, indicano un sistema fiscale più efficiente nel recuperare risorse. Aumentano le riscossioni, cresce il numero dei rimborsi e l’azione di contrasto alle frodi comincia a dare i suoi frutti. Un passo avanti per migliorare la trasparenza fiscale.

Nel 2024, l’Italia ha registrato un recupero di 26,3 miliardi di euro grazie all’attività di contrasto all’evasione fiscale. Un record storico che segna un aumento del 6,5% rispetto al 2023, portando complessivamente gli incassi dell’Erario a quota 33,4 miliardi, con un incremento di 2 miliardi rispetto all’anno precedente, compresi anche i recuperi non erariali. Inoltre, il gettito spontaneo ha raggiunto i 587 miliardi di euro, con un balzo di 43 miliardi (+8%) rispetto al 2023.

Il dettaglio dell’Agenzia

Nel 2024, l’Agenzia delle Entrate ha incassato 26,3 miliardi di euro, con l’87% di queste somme derivanti da attività ordinarie. In dettaglio, 22,8 miliardi sono stati raccolti attraverso controlli regolari, di cui 12,6 miliardi sono stati versati dopo un atto dell’Agenzia, 5,7 miliardi a seguito di una cartella esattoriale e 4,5 miliardi grazie a misure di promozione della compliance fiscale. Le misure straordinarie, come la Rottamazione delle Cartelle e la definizione delle liti pendenti, hanno contribuito con 3,5 miliardi, registrando però una flessione del 30% rispetto al 2023.

Il Recupero della Riscossione

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha incassato complessivamente 16 miliardi di euro, con un incremento dell’8%. Di questi, 10,6 miliardi provengono da attività ordinarie e 5,4 miliardi da misure straordinarie. La riscossione per conto di enti pubblici ha visto 8,9 miliardi destinati all’Agenzia delle Entrate, 3,8 miliardi all’INPS e 1 miliardo ai Comuni. Un dato significativo riguarda il profilo dei debitori: il 57% del totale (oltre 9 miliardi) proviene da contribuenti con debiti superiori ai 100.000 euro.

Il contrasto alle frodi fiscali

Nel 2024, l’Agenzia delle Entrate ha prevenuto spese per 5,8 miliardi di euro attraverso l’individuazione di crediti fittizi, indebite compensazioni e rimborsi Iva non spettanti. Inoltre, l’Agenzia ha cessato d’ufficio circa 6.000 partite Iva “apri e chiudi”, un’azione mirata a contrastare le frodi fiscali. Per quanto riguarda gli investimenti, 25 risposte sono state fornite nell’ambito dell’interpello “nuovi investimenti”, con la previsione di circa 1.400 nuovi posti di lavoro. Inoltre, il numero di aziende aderenti al regime di “cooperative compliance” è aumentato del 30%, raggiungendo le 142 imprese, con un imponibile di 45 miliardi di euro.

I rimborsi fiscali

Nel 2024, i rimborsi fiscali sono aumentati a 24,2 miliardi di euro, con quasi 21 miliardi destinati al settore produttivo e oltre 3 miliardi alle famiglie. Le Agenzie hanno erogato circa 20 milioni di servizi ai contribuenti, con un forte incremento nell’assistenza telefonica, in ufficio e online.

 

I più letti della settimana

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Argomenti

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l'approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all'esame della Commissione Affari sociali del Senato

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img