Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Evasione fiscale, nel 2024 recuperati 26,3 miliardi di euro

I dati presentati dal Direttore delle Agenzie, Vincenzo Carbone, indicano un sistema fiscale più efficiente nel recuperare risorse. Aumentano le riscossioni, cresce il numero dei rimborsi e l’azione di contrasto alle frodi comincia a dare i suoi frutti. Un passo avanti per migliorare la trasparenza fiscale.

Nel 2024, l’Italia ha registrato un recupero di 26,3 miliardi di euro grazie all’attività di contrasto all’evasione fiscale. Un record storico che segna un aumento del 6,5% rispetto al 2023, portando complessivamente gli incassi dell’Erario a quota 33,4 miliardi, con un incremento di 2 miliardi rispetto all’anno precedente, compresi anche i recuperi non erariali. Inoltre, il gettito spontaneo ha raggiunto i 587 miliardi di euro, con un balzo di 43 miliardi (+8%) rispetto al 2023.

Il dettaglio dell’Agenzia

Nel 2024, l’Agenzia delle Entrate ha incassato 26,3 miliardi di euro, con l’87% di queste somme derivanti da attività ordinarie. In dettaglio, 22,8 miliardi sono stati raccolti attraverso controlli regolari, di cui 12,6 miliardi sono stati versati dopo un atto dell’Agenzia, 5,7 miliardi a seguito di una cartella esattoriale e 4,5 miliardi grazie a misure di promozione della compliance fiscale. Le misure straordinarie, come la Rottamazione delle Cartelle e la definizione delle liti pendenti, hanno contribuito con 3,5 miliardi, registrando però una flessione del 30% rispetto al 2023.

Il Recupero della Riscossione

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha incassato complessivamente 16 miliardi di euro, con un incremento dell’8%. Di questi, 10,6 miliardi provengono da attività ordinarie e 5,4 miliardi da misure straordinarie. La riscossione per conto di enti pubblici ha visto 8,9 miliardi destinati all’Agenzia delle Entrate, 3,8 miliardi all’INPS e 1 miliardo ai Comuni. Un dato significativo riguarda il profilo dei debitori: il 57% del totale (oltre 9 miliardi) proviene da contribuenti con debiti superiori ai 100.000 euro.

Il contrasto alle frodi fiscali

Nel 2024, l’Agenzia delle Entrate ha prevenuto spese per 5,8 miliardi di euro attraverso l’individuazione di crediti fittizi, indebite compensazioni e rimborsi Iva non spettanti. Inoltre, l’Agenzia ha cessato d’ufficio circa 6.000 partite Iva “apri e chiudi”, un’azione mirata a contrastare le frodi fiscali. Per quanto riguarda gli investimenti, 25 risposte sono state fornite nell’ambito dell’interpello “nuovi investimenti”, con la previsione di circa 1.400 nuovi posti di lavoro. Inoltre, il numero di aziende aderenti al regime di “cooperative compliance” è aumentato del 30%, raggiungendo le 142 imprese, con un imponibile di 45 miliardi di euro.

I rimborsi fiscali

Nel 2024, i rimborsi fiscali sono aumentati a 24,2 miliardi di euro, con quasi 21 miliardi destinati al settore produttivo e oltre 3 miliardi alle famiglie. Le Agenzie hanno erogato circa 20 milioni di servizi ai contribuenti, con un forte incremento nell’assistenza telefonica, in ufficio e online.

 

I più letti della settimana

E-commerce: Napoli e Campania guidano la rivoluzione digitale delle microimprese italiane

Il Sud Italia e le isole superano il Nord nell’e-commerce: la Campania guida la crescita digitale, Napoli primeggia tra le province italiane e regioni come Abruzzo e Puglia emergono grazie all’internazionalizzazione delle microimprese.

Tra lo stress e il mobbing c’è lo straining

È una forma di pressione e vessazione sempre più diffusa negli ambienti di lavoro italiani. Spesso è l’anticamera del mobbing, ma ha caratteristiche e conseguenze proprie, con impatti profondi sul benessere del lavoratore e sul clima aziendale.

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Argomenti

E-commerce: Napoli e Campania guidano la rivoluzione digitale delle microimprese italiane

Il Sud Italia e le isole superano il Nord nell’e-commerce: la Campania guida la crescita digitale, Napoli primeggia tra le province italiane e regioni come Abruzzo e Puglia emergono grazie all’internazionalizzazione delle microimprese.

Tra lo stress e il mobbing c’è lo straining

È una forma di pressione e vessazione sempre più diffusa negli ambienti di lavoro italiani. Spesso è l’anticamera del mobbing, ma ha caratteristiche e conseguenze proprie, con impatti profondi sul benessere del lavoratore e sul clima aziendale.

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img