Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Benessere e lavoro: oasi verdi contro ansia e stress

Da Milano Hub, il primo ufficio certificato Biophilic Design d’Italia, a ridosso del quartiere delle Cinque Vie, al progetto “Welcome: feeling at work” di Kengo Kuma nel quadro delle riqualificazioni in zona Crescenzago: l’architettura “biofilica”, cioè quella che negli uffici favorisce il benessere dei lavoratori attraverso il rapporto con la natura, non si ferma più.

L’architettura biofilica entra in ufficio

Materiali riciclati, sostenibilità, spazi modulari che favoriscono la relazione, bellezza, design ma soprattutto verde, tanto verde. Il principio dell’architettura biofilica è portare la natura all’interno dell’ambiente di lavoro per migliorare la qualità dell’aria, prevenire l’affaticamento cognitivo e visivo, ridurre lo stress e favorire la concentrazione. Secondo i dati Edileco, lo studio che ha progettato Milano Hub, l’approccio all’architettura e all’interior design con elementi naturali integrati nella progettazione migliora la condizione psico-fisica, aumentando i livelli percepiti di energia (+76%) e felicità (+78%). Un bel boost in un contesto in cui, come rivelano i dati dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano in collaborazione con BVA Doxa, solo il 9% degli italiani afferma di stare bene al lavoro in relazione alle tre dimensioni del benessere: fisico, psicologico e relazionale.

Rigenerarsi in 15 minuti

Che in ufficio il futuro sia verde lo ha dimostrato anche l’ultima edizione della Design Week, che a Milano ha portato in mostra progetti e concept rivoluzionari. Una delle più promettenti ed efficaci soluzioni per integrare la natura in qualunque ambiente lavorativo, anche senza prevedere ristrutturazioni o riqualificazioni, è stata presentata al Fuorisalone, nella sezione Mondi connessi. Si tratta di Restpod™, un modulo multisensoriale frutto di ODUElab (gruppo DVArea) ed Estel con il Laboratorio APsyM dell’Università degli Studi di Verona. «Concepito secondo i principi del restorative design e della neuroarchitettura, Restpod è un microambiente che trasforma una pausa in un’esperienza rigenerativa completa» spiega Marta Olivieri, Associate Partner DVArea e CEO di ODUElab, che ha coordinato il progetto Restpod. Basta una permanenza di 15 minuti per ottenere i benefici sul piano fisiologico, cognitivo e affettivo.

Un’esperienza immersiva

Orientato ai principi della biofilia, Restpod è costituito da pannelli in legno e materiali naturali che favoriscono calore e intimità; ha pareti in muschio integrate con piante in vaso, la qualità dell’aria rigenerata è monitorata costantemente, una poltrona ergonomica e un soffice tappeto invitano al relax mentre scorrono le immagini di un video rigenerativo con acqua e natura, e si sprigionano nell’aria odori naturali. «Luci calde, suoni naturali, stimoli sensoriali calibrati: tutto contribuisce a creare uno spazio dove mente e corpo possono riassestarsi» continua Olivieri. I benefici sono stati misurati dall’apposita ricerca dell’Università degli Studi di Verona, che ha registrato un effetto di rilassamento superiore del 63% e un abbassamento del 35% dei livelli di ansia.

 

I più letti della settimana

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Argomenti

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img