Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

“Le medichesse”, spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Italiana Donne Medico, previsto a fine maggio al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo è già sold out. Questo progetto parte dalle storie personali per raccontare le difficoltà di chi vuole fare carriera o semplicemente resistere a stereotipi e paletti nella professione medica. Ed è solo una delle tante iniziative per promuovere l’abbattimento del gender gap in medicina, un gap che resiste nonostante il paradosso del sorpasso numerico.

Un sorpasso numerico non è la parità

Gli ultimi dati del bilancio sociale di Enpam, l’ente previdenziale di medici ed odontoiatri, certifica per la prima volta un sorpasso storico: le donne medico dal 2024 sono il 50,01%.  La Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli Odontoiatri lo scorso 8 marzo ha comunicato i dati aggiornati per fasce di età: gli uomini risultano in maggioranza solo oltre i 60 anni. Più scende l’età, maggiore è la presenza femminile, soprattutto tra i 40 e i 49 anni.

Eppure, nel settore pubblico, dove su 7 dipendenti 10 sono donne, i ruoli dirigenziali sono ancora in maggioranza maschili. Inoltre, secondo i dati del ministero della Salute, quasi l’80% dei chirurghi sono uomini. E, nel privato, come rivela il Bilancio sociale Enpam, le donne guadagnano il 30% in meno. Il motivo? Quello di sempre: la cura della famiglia. «La nascita di un figlio non può segnare il solco di una differenza di genere a cui contribuisce pesantemente anche la prevalenza delle donne a ricoprire il ruolo di caregiver all’interno della famiglia» spiega il presidente di Enpam, Alberto Oliveti, nella presentazione del Bilancio sociale 2024. «Un fattore importante da considerare se si pensa che il carico della disabilità e della cronicità aumenterà di pari passo con l’invecchiamento della popolazione».

Più consapevolezza per sostenere le carriere

Ecco allora che uno spettacolo teatrale non è la soluzione ma aumenta la consapevolezza. “Le medichesse” vuole ispirare e orientare le giovani donne nella fase cruciale della scelta professionale. «Vogliamo dare una visione autentica e stimolante» spiegano le ideatrici dello spettacolo, le dottoresse Daniela Gianola, Fabiola Bologna e Silvia Barbieri.

«E contribuire, al tempo stesso, a favorire un cambiamento nelle dinamiche sociali, culturali, organizzative e professionali, attraverso la proposta di modelli innovativi che sfidano le convenzioni tradizionali e sostengono l’evoluzione della carriera femminile».

I più letti della settimana

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

Argomenti

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img