Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Separazione carriere, Greco (CNF): Sciopero magistrati illogico, la riforma tutela i cittadini

“Abbiamo sperato che la magistratura potesse riconsiderare la scelta di scioperare, ma così non è stato. I magistrati, che l’articolo 101 della Costituzione garantisce come soggetti soltanto alla legge, protestano contro un disegno di legge costituzionale promosso dal governo e discusso in Parlamento nel pieno rispetto dell’articolo 138 della Costituzione. Un evidente corto circuito logico”, dichiara Greco sulle pagine de Il Dubbio.

“Nessun controllo del governo sui PM”

Greco respinge le preoccupazioni secondo cui la creazione di due distinti Consigli superiori, uno per i giudici e uno per la magistratura requirente, potrebbe ridurre l’autonomia dei pubblici ministeri. “Si tratta di un processo alle intenzioni. Non vi è alcun riferimento nella riforma o negli emendamenti parlamentari che preveda l’assoggettamento dei PM al governo. Se in futuro emergesse un’ipotesi del genere, l’Avvocatura sarebbe la prima a opporsi con fermezza”, afferma il presidente del CNF.

“Maggiori garanzie per i cittadini”

Secondo Greco, la separazione delle carriere garantirebbe una maggiore tutela per chiunque sia coinvolto in un procedimento penale: “Questa riforma assicura libertà, uguaglianza e l’effettività dei diritti per tutti i cittadini. Inoltre, potrebbe contribuire a superare il conflitto politico-giudiziario che si protrae da oltre trent’anni”.

Greco sottolinea inoltre l’importanza di un altro passo: “In un sistema costituzionale più equilibrato, sarebbe opportuno inserire anche la figura dell’avvocato in Costituzione, invece di temere che la separazione delle carriere alteri gli equilibri. Al contrario, li ripristina”.

L’appello all’Anm: “Scelga il dialogo”

Infine, Greco invita i magistrati al confronto: “La magistratura è uno dei tre poteri dello Stato ed è tutelata dalla Costituzione. Opporsi a una riforma discussa nel rispetto delle regole democratiche è illogico. Per questo chiediamo all’Anm di mettere da parte lo sciopero e di aprire un dialogo, anche con noi avvocati”.

 

I più letti della settimana

Un Blue deal europeo per l’acqua

Il 20% del territorio europeo è colpito da stress idrico e quasi dieci milioni di persone in Europa non hanno accesso ad acqua potabile. Nel 2023 il Cese ha lanciato la proposta EU Blue Deal, perché il problema dell’acqua non è solo ambientale, ma coinvolge tutte le politiche europee.

Professionisti e nomadi digitali: Il futuro del lavoro è fuori dall’ufficio

Smartworking e nomadismo digitale trasformano anche le professioni più tradizionali. Dai commercialisti agli psicologi, cresce il numero di freelance che scelgono la libertà di lavorare da remoto, in Italia e nel mondo.

Professionisti su Linkedin: tra novità e best practice

Il social dei professionisti lo scorso anno ha introdotto novità sulla verifica dei profili, i formati multimediali e il funzionamento dell’algoritmo. Ma autenticità e costanza restano gli elementi principali per fare di questo strumento una vera opportunità di business

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Argomenti

Un Blue deal europeo per l’acqua

Il 20% del territorio europeo è colpito da stress idrico e quasi dieci milioni di persone in Europa non hanno accesso ad acqua potabile. Nel 2023 il Cese ha lanciato la proposta EU Blue Deal, perché il problema dell’acqua non è solo ambientale, ma coinvolge tutte le politiche europee.

Professionisti e nomadi digitali: Il futuro del lavoro è fuori dall’ufficio

Smartworking e nomadismo digitale trasformano anche le professioni più tradizionali. Dai commercialisti agli psicologi, cresce il numero di freelance che scelgono la libertà di lavorare da remoto, in Italia e nel mondo.

Professionisti su Linkedin: tra novità e best practice

Il social dei professionisti lo scorso anno ha introdotto novità sulla verifica dei profili, i formati multimediali e il funzionamento dell’algoritmo. Ma autenticità e costanza restano gli elementi principali per fare di questo strumento una vera opportunità di business

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img