Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Violenza di genere: il femminicidio entra nel codice penale

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un ambizioso disegno di legge che introduce il reato di femminicidio nel Codice Penale, segnando un importante passo avanti nella protezione delle donne e nel contrasto alla violenza di genere. La proposta, avanzata dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio, insieme ai Ministri dell’Interno Matteo Piantedosi, per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella, e per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, mira a rispondere in maniera sistematica a un fenomeno di drammatica attualità.

Un Nuovo Strumento Normativo per Proteggere le Donne

La legge introduce la nuova fattispecie del “femminicidio”, punibile con la pena dell’ergastolo, per chi cagioni la morte di una donna in situazioni caratterizzate da discriminazione, odio o repressione dei diritti fondamentali. L’intervento normativo, studiato per agire con decisione contro la violenza, prevede anche l’applicazione di aggravanti per i reati rientranti nel cosiddetto “codice rosso”, con aumenti delle pene che variano da un terzo fino a due terzi, a seconda della gravità del fatto.

Misure a Sostegno delle Vittime e delle Loro Famiglie

Tra le innovazioni più rilevanti, il disegno di legge stabilisce:

  • Audizione Obbligatoria: Il pubblico ministero dovrà ascoltare personalmente la vittima, senza delegare questo compito alla polizia giudiziaria, nei casi di codice rosso.
  • Obblighi Informativi: Vengono introdotti specifici obblighi di informazione a favore dei familiari della vittima.
  • Patteggiamento e Custodia: In presenza di patteggiamenti per reati da codice rosso, è previsto il parere della vittima e l’onere motivazionale del giudice, unitamente all’applicazione di misure cautelari come custodia cautelare in carcere o arresti domiciliari.
  • Diritto all’Informazione: Le vittime hanno il diritto di essere avvisate anche in caso di rilascio anticipato dell’autore condannato.
  • Formazione e Coordinamento: Il testo rafforza gli obblighi formativi per i magistrati e prevede l’estensione del regime di favore in materia di risarcimento per i danneggiati, oltre a una disposizione di coordinamento tra le norme vigenti.

Conformità agli Standard Internazionali

Questa riforma si inserisce nel quadro degli impegni internazionali dell’Italia, in particolare in seguito alla ratifica della Convenzione di Istanbul, e si allinea alle direttive europee, come la nuova direttiva (UE) 1385/2024, volte a combattere la violenza contro le donne e a tutelare le vittime.

Con questo intervento, l’Italia si conferma proattiva nella lotta contro la violenza di genere, adottando misure rigorose e innovative per garantire una protezione più efficace delle donne e un contrasto deciso agli atti discriminatori e violenti.

 

I più letti della settimana

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Argomenti

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img