Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Violenza di genere: il femminicidio entra nel codice penale

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un ambizioso disegno di legge che introduce il reato di femminicidio nel Codice Penale, segnando un importante passo avanti nella protezione delle donne e nel contrasto alla violenza di genere. La proposta, avanzata dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio, insieme ai Ministri dell’Interno Matteo Piantedosi, per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella, e per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, mira a rispondere in maniera sistematica a un fenomeno di drammatica attualità.

Un Nuovo Strumento Normativo per Proteggere le Donne

La legge introduce la nuova fattispecie del “femminicidio”, punibile con la pena dell’ergastolo, per chi cagioni la morte di una donna in situazioni caratterizzate da discriminazione, odio o repressione dei diritti fondamentali. L’intervento normativo, studiato per agire con decisione contro la violenza, prevede anche l’applicazione di aggravanti per i reati rientranti nel cosiddetto “codice rosso”, con aumenti delle pene che variano da un terzo fino a due terzi, a seconda della gravità del fatto.

Misure a Sostegno delle Vittime e delle Loro Famiglie

Tra le innovazioni più rilevanti, il disegno di legge stabilisce:

  • Audizione Obbligatoria: Il pubblico ministero dovrà ascoltare personalmente la vittima, senza delegare questo compito alla polizia giudiziaria, nei casi di codice rosso.
  • Obblighi Informativi: Vengono introdotti specifici obblighi di informazione a favore dei familiari della vittima.
  • Patteggiamento e Custodia: In presenza di patteggiamenti per reati da codice rosso, è previsto il parere della vittima e l’onere motivazionale del giudice, unitamente all’applicazione di misure cautelari come custodia cautelare in carcere o arresti domiciliari.
  • Diritto all’Informazione: Le vittime hanno il diritto di essere avvisate anche in caso di rilascio anticipato dell’autore condannato.
  • Formazione e Coordinamento: Il testo rafforza gli obblighi formativi per i magistrati e prevede l’estensione del regime di favore in materia di risarcimento per i danneggiati, oltre a una disposizione di coordinamento tra le norme vigenti.

Conformità agli Standard Internazionali

Questa riforma si inserisce nel quadro degli impegni internazionali dell’Italia, in particolare in seguito alla ratifica della Convenzione di Istanbul, e si allinea alle direttive europee, come la nuova direttiva (UE) 1385/2024, volte a combattere la violenza contro le donne e a tutelare le vittime.

Con questo intervento, l’Italia si conferma proattiva nella lotta contro la violenza di genere, adottando misure rigorose e innovative per garantire una protezione più efficace delle donne e un contrasto deciso agli atti discriminatori e violenti.

 

I più letti della settimana

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Argomenti

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l'approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all'esame della Commissione Affari sociali del Senato

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img