Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

L’amara conferma che il lavoro in aree tecniche e scientifiche non è ancora un tema di parità uomo-donna arriva dai dati diffusi da Didacta 2025, l’ultima edizione del salone sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola.

Nonostante un incremento del 9% negli ultimi anni, le donne nelle discipline STEM sono ancora sottorappresentate: solo il 41% delle laureate contro il 59% degli uomini.

STEM e parità: dal salario alle opportunità di impiego

I numeri, frutto dello studio “Benefits of studying STEM disciplines – Italy” dell’istituto di ricerca Telling Insight, parlano chiaro: gli studi STEM hanno un impatto forte non solo sul conto in banca delle future lavoratrici ma anche sull’economia italiana: i laureati STEM hanno un salario più alto del 14% e maggiori opportunità d’impiego (91% è il tasso occupazionale a 5 anni dalla laurea). In più, i lavoratori STEM hanno contribuito a una crescita dello 0,36% del PIL negli ultimi cinque anni, più di tutte le altre categorie.

Un ingresso massiccio delle donne in queste aree di studio e di lavoro favorirebbe quindi non soltanto il benessere personale e professionale ma anche quello economico collettivo, in altre parole: più opportunità di crescita per le donne e per il Paese.

Le iniziative per promuovere l’accesso delle studentesse alle aree STEM

Indagare le ragioni del gap chiama in causa ragioni sociali, culturali e politiche sulle quali tanto si sta lavorando negli ultimi anni. Nel frattempo, si moltiplicano le occasioni pratiche per convincere sempre più ragazze a intraprendere carriere tecnico-scientifiche.

Proprio a Didacta sono stati presentati i nuovi programmi del colosso Amazon che con il programma “Amazon Future Engineer” si è impegnato a formare 200mila studenti e studentesse in Italia fornendo accesso gratuito alle risorse per la formazione, come i corsi di Python, uno dei linguaggi di programmazione più usati, o sostenendo i corsi di Code.org e ValoreD per formare i docenti. «Attraverso questi programmi vogliamo contribuire in maniera attiva e concreta alla formazione di studenti e studentesse, fornendo loro strumenti che possano supportarli nell’affrontare le sfide del futuro» spiega Rita Malavasi, responsabile delle relazioni istituzionali Amazon che, dal 2018, con il programma Women in Innovation, assegna anche borse di studio a studentesse universitarie appassionate di materie scientifiche.

Borse di studio: un aiuto concreto

Le borse di studio sono lo strumento attraverso il quale anche altre aziende e istituzioni scendono in campo per promuovere l’accesso delle più giovani alle discipline STEM.

Intesa Sanpaolo per esempio le assegna a studentesse del sud Italia che si iscrivono a corsi di laurea tecnici e scientifici.

Un gruppo di aziende tra cui Mediobanca e Gruppo Nestlé ha lanciato il finanziamento di 30 borse di studio al Politecnico di Milano per l’anno accademico 2025-2026: sono dedicate alle studentesse delle superiori che vogliono iscriversi a corsi di elettronica, informatica, meccanica, automazione e fisica.

I più letti della settimana

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Argomenti

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img