Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

L’amara conferma che il lavoro in aree tecniche e scientifiche non è ancora un tema di parità uomo-donna arriva dai dati diffusi da Didacta 2025, l’ultima edizione del salone sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola.

Nonostante un incremento del 9% negli ultimi anni, le donne nelle discipline STEM sono ancora sottorappresentate: solo il 41% delle laureate contro il 59% degli uomini.

STEM e parità: dal salario alle opportunità di impiego

I numeri, frutto dello studio “Benefits of studying STEM disciplines – Italy” dell’istituto di ricerca Telling Insight, parlano chiaro: gli studi STEM hanno un impatto forte non solo sul conto in banca delle future lavoratrici ma anche sull’economia italiana: i laureati STEM hanno un salario più alto del 14% e maggiori opportunità d’impiego (91% è il tasso occupazionale a 5 anni dalla laurea). In più, i lavoratori STEM hanno contribuito a una crescita dello 0,36% del PIL negli ultimi cinque anni, più di tutte le altre categorie.

Un ingresso massiccio delle donne in queste aree di studio e di lavoro favorirebbe quindi non soltanto il benessere personale e professionale ma anche quello economico collettivo, in altre parole: più opportunità di crescita per le donne e per il Paese.

Le iniziative per promuovere l’accesso delle studentesse alle aree STEM

Indagare le ragioni del gap chiama in causa ragioni sociali, culturali e politiche sulle quali tanto si sta lavorando negli ultimi anni. Nel frattempo, si moltiplicano le occasioni pratiche per convincere sempre più ragazze a intraprendere carriere tecnico-scientifiche.

Proprio a Didacta sono stati presentati i nuovi programmi del colosso Amazon che con il programma “Amazon Future Engineer” si è impegnato a formare 200mila studenti e studentesse in Italia fornendo accesso gratuito alle risorse per la formazione, come i corsi di Python, uno dei linguaggi di programmazione più usati, o sostenendo i corsi di Code.org e ValoreD per formare i docenti. «Attraverso questi programmi vogliamo contribuire in maniera attiva e concreta alla formazione di studenti e studentesse, fornendo loro strumenti che possano supportarli nell’affrontare le sfide del futuro» spiega Rita Malavasi, responsabile delle relazioni istituzionali Amazon che, dal 2018, con il programma Women in Innovation, assegna anche borse di studio a studentesse universitarie appassionate di materie scientifiche.

Borse di studio: un aiuto concreto

Le borse di studio sono lo strumento attraverso il quale anche altre aziende e istituzioni scendono in campo per promuovere l’accesso delle più giovani alle discipline STEM.

Intesa Sanpaolo per esempio le assegna a studentesse del sud Italia che si iscrivono a corsi di laurea tecnici e scientifici.

Un gruppo di aziende tra cui Mediobanca e Gruppo Nestlé ha lanciato il finanziamento di 30 borse di studio al Politecnico di Milano per l’anno accademico 2025-2026: sono dedicate alle studentesse delle superiori che vogliono iscriversi a corsi di elettronica, informatica, meccanica, automazione e fisica.

I più letti della settimana

Un Blue deal europeo per l’acqua

Il 20% del territorio europeo è colpito da stress idrico e quasi dieci milioni di persone in Europa non hanno accesso ad acqua potabile. Nel 2023 il Cese ha lanciato la proposta EU Blue Deal, perché il problema dell’acqua non è solo ambientale, ma coinvolge tutte le politiche europee.

Professionisti e nomadi digitali: Il futuro del lavoro è fuori dall’ufficio

Smartworking e nomadismo digitale trasformano anche le professioni più tradizionali. Dai commercialisti agli psicologi, cresce il numero di freelance che scelgono la libertà di lavorare da remoto, in Italia e nel mondo.

Professionisti su Linkedin: tra novità e best practice

Il social dei professionisti lo scorso anno ha introdotto novità sulla verifica dei profili, i formati multimediali e il funzionamento dell’algoritmo. Ma autenticità e costanza restano gli elementi principali per fare di questo strumento una vera opportunità di business

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Argomenti

Un Blue deal europeo per l’acqua

Il 20% del territorio europeo è colpito da stress idrico e quasi dieci milioni di persone in Europa non hanno accesso ad acqua potabile. Nel 2023 il Cese ha lanciato la proposta EU Blue Deal, perché il problema dell’acqua non è solo ambientale, ma coinvolge tutte le politiche europee.

Professionisti e nomadi digitali: Il futuro del lavoro è fuori dall’ufficio

Smartworking e nomadismo digitale trasformano anche le professioni più tradizionali. Dai commercialisti agli psicologi, cresce il numero di freelance che scelgono la libertà di lavorare da remoto, in Italia e nel mondo.

Professionisti su Linkedin: tra novità e best practice

Il social dei professionisti lo scorso anno ha introdotto novità sulla verifica dei profili, i formati multimediali e il funzionamento dell’algoritmo. Ma autenticità e costanza restano gli elementi principali per fare di questo strumento una vera opportunità di business

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img