Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Spesa Sanitaria in Italia nel 2023: Crisi del SSN e aumento della Sanità Privata

Nel 2023, la spesa sanitaria totale in Italia ha raggiunto i 176,1 miliardi di euro. La spesa pubblica, pari a oltre 130 miliardi di euro, copre la maggior parte dei costi, mentre la spesa out-of-pocket delle famiglie si attesta a 40,6 miliardi di euro e quella intermediata da fondi sanitari e assicurazioni ammonta a 5,2 miliardi di euro. Il report dell’Osservatorio GIMBE evidenzia un quadro allarmante, caratterizzato da sottofinanziamento pubblico, un crescente peso economico per le famiglie e un sistema di intermediazione ancora poco sviluppato.

Il Sottofinanziamento del SSN e il Declino della Spesa Pubblica

Dal 2012, i tagli e il definanziamento hanno ridotto la capacità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di rispondere ai bisogni dei cittadini. Nel 2011, la spesa sanitaria pro-capite italiana era in linea con la media OCSE, mentre nel 2023 il gap ha raggiunto i 697 dollari per persona, equivalente a oltre 41 miliardi di dollari complessivi.

Spesa Out-of-Pocket: Un Fardello per le Famiglie

La spesa sanitaria diretta delle famiglie ha toccato i 40,6 miliardi di euro, rappresentando l’88,6% della spesa privata. Questo costo aggiuntivo grava soprattutto sulle famiglie a basso reddito, con circa 4,5 milioni di italiani che nel 2023 hanno dovuto rinunciare a visite o esami diagnostici per motivi economici.

Cosa Comprende la Spesa Out-of-Pocket?

  • Cure e riabilitazione: 44,6%
  • Farmaci e dispositivi terapeutici: 36,9%
  • Assistenza a lungo termine: 10,9%

Un dato significativo è che quasi il 40% di questa spesa riguarda servizi non essenziali per la salute, ma dettati da consumismo sanitario e preferenze individuali.

Spesa Intermediata: Un Settore in Crescita ma Ancora Limitato

I fondi sanitari e le assicurazioni coprono solo il 3% della spesa sanitaria totale, con 5,2 miliardi di euro. Sebbene in crescita, la spesa intermediata è ancora insufficiente a colmare le lacune del SSN e risente di una normativa frammentata.

Confronto Internazionale: L’Italia Sotto la Media OCSE per la Spesa Pubblica

La spesa sanitaria pubblica in Italia rappresenta il 6,2% del PIL, inferiore alla media OCSE del 6,7%. Tuttavia, la spesa privata pro-capite è tra le più alte d’Europa, con un valore di 1.258 dollari, dimostrando una crescente dipendenza dei cittadini dalla sanità privata.

La Necessità di una Riforma del Sistema Sanitario

L’OMS indica che la spesa out-of-pocket non dovrebbe superare il 15% della spesa sanitaria totale, mentre in Italia ha raggiunto il 23% nel 2023. Per invertire questa tendenza, sono necessarie misure come:

  • Aumento del finanziamento pubblico per ridurre la dipendenza dalla sanità privata.
  • Miglioramento dell’efficienza e appropriatezza delle prestazioni sanitarie.
  • Potenziamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) per garantire cure accessibili e sostenibili.
  • Integrazione della sanità privata con il SSN, evitando che diventi un’alternativa esclusiva per chi può permetterselo.

Rischi per la Sostenibilità del Sistema Sanitario

Se il trend attuale continua, la crescente privatizzazione del settore potrebbe aumentare le disuguaglianze nell’accesso alle cure e minare i principi fondamentali del SSN, sanciti dall’Articolo 32 della Costituzione italiana. L’Italia deve affrontare una riforma strutturale per garantire un sistema sanitario equo e sostenibile, evitando una sanità sempre più privatizzata e disuguale.

 

I più letti della settimana

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l'approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all'esame della Commissione Affari sociali del Senato

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.

Argomenti

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l'approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all'esame della Commissione Affari sociali del Senato

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.

Bilancio green, un passo necessario

La sostenibilità e la rendicontazione ESG non sono solo tendenze temporanee, ma elementi chiave per il successo a lungo termine di professionisti e imprese, in un contesto normativo già ampio e in costante evoluzione. Come conferma l’ultima direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting, una norma chiave nella strategia dell’Unione europea che introduce un nuovo modo di redigere il bilancio di esercizio.

Dispersione scolastica in Italia e in Europa, un problema ancora irrisolto

Nel confronto con i paesi UE, l’Italia registra un tasso di dispersione del 10,5%, superiore alla media europea del 9,5%. Il fenomeno è particolarmente grave tra i ragazzi, con una dispersione scolastica del 13,1%, rispetto al 7,6% delle ragazze.

Dazi USA su acciaio e alluminio: la risposta UE con contromisure da 26 miliardi

L’UE reagisce ai nuovi dazi USA su acciaio e alluminio con misure per 26 miliardi di euro. Scopri le contromisure europee e gli effetti sul commercio transatlantico.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img