Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

Diminuisce la dispersione scolastica ma diminuiscono proporzionalmente anche gli apprendimenti: la presentazione dei dati Invalsi 2025 che si è appena tenuta alla Camera dei Deputati fotografa una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica, alla primaria le competenze in italiano diminuiscono del 2% rispetto al 2019 e in terza media il livello degli studenti del Sud e delle Isole in matematica è del 15,7% sotto la media nazionale . Ma cosa si nasconde dietro questi numeri? Lungi dall’essere un’arida lista di dati, il rapporto Invalsi è una miniera di informazioni utili per capire la scuola, cioè, il futuro della nostra società.

Centrato l’obiettivo PNRR in anticipo

Prima i dati positivi: Invalsi conferma il calo della dispersione scolastica che passa dal 12,7% del 2021 al 10,2%, centrando l’obiettivo PNRR con un anno di anticipo. Sempre più giovani cioè completano gli studi, con effetti positivi su equità e occupabilità. «Merito di Agenda Sud, che sta funzionando egregiamente anche per quanto riguarda la dispersione implicita, quella degli studenti che terminano il percorso scolastico senza aver acquisito le competenze fondamentali previste al termine di tale percorso» spiega Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito che ha commentato i dati a margine della presentazione. «Grazie alle misure di Agenda Sud le scuole più fragili hanno avuto accesso a più docenti, quindi a una maggiore personalizzazione degli apprendimenti soprattutto in italiano, matematica e inglese, più tempo pieno, azioni di supporto psicologico, formazione specifica. Queste e altre azioni hanno permesso di incidere sulle criticità rappresentando un modello anche per gli altri Paesi europei che vedono crescere i dati della dispersione implicita».

Inclusione in crescita, ma il sistema fatica a reggere

Il rovescio della medaglia è un peggioramento delle competenze perché l’inclusività crescente aumenta la complessità e incide quindi sui risultati medi dei test. «Ci sono dati che mostrano come al netto della popolazione immigrata alcune scuole del sud hanno competenze in italiano maggiori che al nord» continua Valditara. «La sfida è portare al passo gli studenti che partono dall’alfabetizzazione e per questo abbiamo previsto per il prossimo anno scolastico l’assunzione di mille docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri e, con Agenda Nord, l’attuazione di misure specifiche per prevenire ovunque la dispersione implicità».

Crollo alle superiori, si salvano solo le competenze digitali

Il quadro più critico riguarda le scuole superiori. Nelle seconde classi, solo il 62,4% degli studenti raggiunge la sufficienza in italiano e il 53,7% in matematica, in quinta i dati sono rispettivamente del 51,7% e del 49,2%, il risultato peggiore degli ultimi anni. L’unico dato positivo riguarda le competenze digitali misurate per la prima volta: nelle aree di indagine (Comunicazione e Collaborazione, Alfabetizzazione, Sicurezza, Creazione di contenuti digitali), i nostri studenti si collocano nei livelli intermedio e avanzato e le differenze territoriali sono meno marcate. Ovvio risultato della pervasività del digitale soprattutto per i giovani.

I più letti della settimana

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Argomenti

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img