Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Ripartiamo dalle classi di laurea

La percentuale di neo laureati che intraprendono la libera professione è notevolmente diminuita. Per evitare gli squilibri occupazionali occorre rimodulare i programmi accademici e renderli più flessibili e in sintonia con le esigenze del mercato del lavoro. Con nuovi percorsi formativi che integrino competenze pratiche ed esperienze lavorative.

Il libero professionismo è un settore fondamentale per l’economia del nostro Paese, una delle componenti più dinamiche e produttive. L’VIII Rapporto realizzato dalla Fondazione Osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni è un focus prezioso che ci aiuta a capire lo stato di salute di un mondo decisivo per la crescita economica e sociale.

Il lavoro della Fondazione ci restituisce la foto di un comparto da sempre determinante per la tutela dei diritti fondamentali. Penso in particolare alle libere professioni che operano in ambiti come quello giuridico e sanitario, che offrono un supporto imprescindibile per i cittadini. Tuttavia, a fronte di una presenza così importante, il mondo delle professioni si trova spesso privato delle necessarie garanzie.

Il Rapporto traccia, infatti, un quadro a tinte scure sui numeri della libera professione, che registra un progressivo declino come percorso lavorativo.

Se al 2014 la libera professione rappresentava l’opzione principale per oltre la metà dei laureati, con percentuali ancora più elevate per alcune categorie come i dottori in legge, oggi, questa tendenza è cambiata significativamente. La percentuale di neo dottori che intraprendono la libera professione è notevolmente diminuita, coinvolgendo, ad esempio, solo un terzo di chi ha conseguito un titolo accademico in scienze agrarie, forestali e veterinarie, il 36% dei giuristi e il 38,5% di architetti e ingegneri.

Molteplici sono le ragioni di questo declino: il cambiamento nel mercato del lavoro, le preferenze personali dei laureati, le opportunità di impiego in altri settori, riassumibili nella sempre più crescente ricerca di ‘sicurezza sociale’.

La fuga dei neolaureati dalla libera professione è, quindi, questione assai complessa e le sue implicazioni richiedono un approccio strutturale integrato che coinvolga anche il sistema universitario in tutto il suo complesso.

Per evitare che gli squilibri occupazionali abbiano dalle ricadute ancor più negative sull’ecosistema economico e sociale del nostro Paese serve intervenire su più fronti. Innanzitutto, rimodulando i programmi accademici per renderli più flessibili e in sintonia con le esigenze del mercato del lavoro, introducendo nuovi percorsi formativi che integrino, ancora di più, competenze pratiche ed esperienze lavorative. Si tratta di un percorso già intrapreso. Lo scorso dicembre ho firmato il decreto per la riforma delle classi di laurea. Un progetto che mira a rendere i percorsi didattici più flessibili e con un maggior tasso di interdisciplinarità. Ma è solo un primo passo su cui intendo andare avanti, non solo per andare incontro alle richieste del mondo del lavoro che richiede competenze sempre più duttili, ma anche alle esigenze di studenti e studentesse che chiedono piani di studio sempre più personalizzati.

Un altro tassello che richiede un forte cambiamento è il servizio di orientamento all’interno delle università. Dobbiamo agire di più su questa voce e soprattutto anticipare i tempi di intervento. Il nostro scopo è migliorare queste attività per aiutare gli studenti a comprendere le opportunità di carriera nelle diverse professioni, promuovendo specializzazioni e corsi di studio in settori che hanno una domanda sostenuta sul mercato del lavoro. Ma anche supportare gli studenti e guidarli nella scelta di percorsi accademici in linea con le loro ambizioni.

Ciò deve avvenire di pari passo allo sviluppo e al coordinamento con tutti gli stakeholders di campagne di sensibilizzazione, all’interno degli atenei, sul valore e le opportunità offerte dalla libera professione, evidenziando i vantaggi di intraprendere una carriera indipendente. Ma soprattutto, offrendo un concreto supporto e delle consulenze mirate per coloro che desiderano avviare un’attività professionale, facilitando l’accesso a risorse e reti di contatti.

I più letti della settimana

Dazi USA su acciaio e alluminio: la risposta UE con contromisure da 26 miliardi

L’UE reagisce ai nuovi dazi USA su acciaio e alluminio con misure per 26 miliardi di euro. Scopri le contromisure europee e gli effetti sul commercio transatlantico.

Crisi del Servizio Sanitario Nazionale: Il Medico di Medicina Generale resta un punto di riferimento

Il III Rapporto FNOMCeO-Censis 2025 evidenzia il peggioramento del Servizio Sanitario Nazionale, ma il medico di medicina generale rimane un punto di riferimento essenziale per i cittadini italiani. Scopri i dati e le analisi più rilevanti.

Libere professioni in Italia: crescita delle donne e disparità di reddito

Negli ultimi 15 anni, la libera professione in Italia...

La forma della città

I centri urbani sono sempre in movimento. Si modellano...

Tecnologie Emergenti e Lavoro: Le Professioni del Futuro e le Competenze Necessarie

L’innovazione tecnologica sta trasformando rapidamente il mercato del lavoro, creando nuove opportunità per chi è pronto ad adattarsi. Le tecnologie emergenti non solo modificano le modalità di lavoro, ma danno vita a nuove professioni che fino a pochi anni fa erano impensabili. Realtà virtuale, intelligenza artificiale, domotica, cybersecurity e cloud computing sono solo alcuni dei settori in crescita, con una domanda sempre maggiore di professionisti qualificati. Investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo è essenziale per rimanere competitivi e cogliere le opportunità del futuro.

Argomenti

Dazi USA su acciaio e alluminio: la risposta UE con contromisure da 26 miliardi

L’UE reagisce ai nuovi dazi USA su acciaio e alluminio con misure per 26 miliardi di euro. Scopri le contromisure europee e gli effetti sul commercio transatlantico.

Crisi del Servizio Sanitario Nazionale: Il Medico di Medicina Generale resta un punto di riferimento

Il III Rapporto FNOMCeO-Censis 2025 evidenzia il peggioramento del Servizio Sanitario Nazionale, ma il medico di medicina generale rimane un punto di riferimento essenziale per i cittadini italiani. Scopri i dati e le analisi più rilevanti.

Libere professioni in Italia: crescita delle donne e disparità di reddito

Negli ultimi 15 anni, la libera professione in Italia...

La forma della città

I centri urbani sono sempre in movimento. Si modellano...

Tecnologie Emergenti e Lavoro: Le Professioni del Futuro e le Competenze Necessarie

L’innovazione tecnologica sta trasformando rapidamente il mercato del lavoro, creando nuove opportunità per chi è pronto ad adattarsi. Le tecnologie emergenti non solo modificano le modalità di lavoro, ma danno vita a nuove professioni che fino a pochi anni fa erano impensabili. Realtà virtuale, intelligenza artificiale, domotica, cybersecurity e cloud computing sono solo alcuni dei settori in crescita, con una domanda sempre maggiore di professionisti qualificati. Investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo è essenziale per rimanere competitivi e cogliere le opportunità del futuro.

Violenza di genere: il femminicidio entra nel codice penale

Il Consiglio dei Ministri approva una riforma storica che introduce il reato di femminicidio, con pene severe e misure di tutela per le vittime, in linea con gli standard internazionali.

8 marzo, sfioriscono le mimose

Secondo un recente studio dell'Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), in Italia oltre 7,8 milioni di donne tra i 15 e i 64 anni non lavorano e non sono alla ricerca attiva di un'occupazione. L'inattività femminile rappresenta non solo una sfida, ma anche un'opportunità per promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro.

Arriva l’allenatore

Sono sempre più numerosi gli studi professionali che ricorrono...
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img