Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Più bilateralità, più tutele

Il rinnovo del Ccnl per i dipendenti degli studi e delle attività professionali amplia e innova il sistema di welfare per dare risposte concrete ai bisogni del personale di studio, ma anche ai loro titolari. Nel nome di una razionalizzazione del sistema bilaterale e di una sua maggiore efficienza.

Con il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti degli studi e delle attività professionali sono state introdotte diverse e significative innovazioni anche nel campo del welfare, a cominciare dalla conferma della comune volontà delle Parti contraenti di continuare un processo di rafforzamento e razionalizzazione del sistema bilaterale di settore in attuazione dei principi di efficienza, semplificazione, sostenibilità, trasparenza, sussidiarietà”.

Comune volontà che, in effetti, viene a riguardare un sistema di bilateralità sistematicamente costruito per rispondere, in una logica che rifugge la separazione e privilegia le sinergie fra le diverse istituzioni che ne sono protagoniste, a bisogni socialmente rilevanti a favore dei dipendenti degli studi e delle attività professionali ma anche dei titolari di tali attività, finalizzato al welfare contrattuale/collettivo già operante e ora ulteriormente migliorato sotto diversi aspetti.

Finanziamento di Cadiprof e Ebipro

In questo quadro, le innovazioni riguardano innanzitutto il finanziamento dei due enti bilaterali di settore: Cadiprof ed Ebipro. Il contributo unificato a favore di tali enti è, infatti, portato a 29 euro (prima era di 22 euro), di cui 2 a carico del lavoratore.  La somma, confermata nell’ammontare pieno anche per i lavoratori ad orario ridotto, viene così suddivisa:

  • 20 euro (aumento di 5 euro) destinati a Cadiprof;
  • 9 euro (aumento di 2 euro) destinati a Ebipro di cui due euro a carico del lavoratore e 7 a carico del datore di lavoro.

Il versamento di questa contribuzione, come ora viene espressamente sottolineato, dà diritto alle prestazioni secondo quanto previsto dai rispettivi regolamenti.

In tale modo, viene fra l’altro confermato che, come è regola nelle forme di welfare privato, non trova applicazione il principio della automaticità delle prestazioni, ponendosi il versamento dei contributi come condizione necessaria del perfezionamento del diritto alle prestazioni.

Il riferimento ai “collaboratori” fra tutti “coloro che operano all’interno dello studio professionale” fa pensare a un ampliamento della cerchia dei possibili beneficiari rispetto alla normativa contrattuale previgente, che menzionava solamente i collaboratori coordinati continuati (peraltro, tuttora menzionati fra i destinatari delle forme di assistenza).

Welfare e Ccnl

Fa parte della storia delle forme di welfare, istituite da contratti collettivi, il tentativo di evitare l’applicazione delle clausole del contratto collettivo relative al finanziamento di enti bilaterali pur applicando, per il resto, il medesimo contratto. Il tentativo è stato anche sostenuto accreditando la tesi che le clausole di finanziamento fanno parte della parte obbligatoria del contratto collettivo, sostenendo quest’ultima riguarda le relazioni fra associazioni e non vincola i singoli datori di lavoro.

Sennonché, ove mai si voglia assumere tale prospettiva, comunque vale quanto sostenuto in giurisprudenza: “dalla complessiva volontà contrattuale espressa nel testo del Ccnl …  si evince che l’efficacia obbligatoria della contrattazione collettiva riguarda esclusivamente gli adempimenti richiesti alle parti contraenti per giungere alla costituzione del fondo. … L’obbligo di provvedere alla contribuzione di finanziamento del fondo, invece, grava a carico di tutti i datori di lavoro che applichino di fatto la parte normativa-retributiva del Ccnl” (Tribunale di Verona, sentenza n. 243 del 19 aprile 2018). Sul tema è anche intervenuta la circolare del Ministero del lavoro n. 43/2010 che, al di là dell’esigenza di tutelare la libertà associativa di tipo negativa e, quindi della coercibilità o meno della previsione contrattuale che impegni ad aderire all’ente bilaterale, ha tenuto distinte le ipotesi in cui i contratti collettivi di lavoro legittimamente dispongono, a carico dei datori di lavoro che non aderiscono al sistema bilaterale di welfare, l’obbligatorietà di una erogazione economica a favore dei propri dipendenti.
Questo è proprio quanto stabilisce il nuovo Ccnl degli studi professionali, che riformula disposizioni presenti nel precedente testo contrattuale.

In caso di mancata adesione al sistema della bilateralità e di omesso versamento del relativo contributo, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere ai lavoratori penalizzati da tale scelta un importo, di natura retributiva, di 43 euro per 14 mensilità oltre a dover farsi carico del costo della prestazione acquisita altrove dal lavoratore nel limite del valore della prestazione che lo stesso avrebbe avuto diritto a percepire ove il datore di lavoro avesse aderito al sistema di bilateralità. Previsioni, queste del contratto collettivo, da cui non ci può liberare invocando l’appartenenza delle stesse alla parte obbligatoria, trattandosi di previsioni direttamente riguardanti il rapporto datore di lavoro/lavoratori.

Coperture sanitarie anche per familiari

Nella prospettiva della espansione del welfare sono, infine, da considerare l’indicazione circa l’estensione delle coperture sanitarie anche ai familiari. Ugualmente significativa, e tale da confermare la completezza delle forme di welfare approntate, è l’attrazione del Fondo di solidarietà per le attività professionali (decreto interministeriale 27 dicembre 2019, n. 104125), nel testo contrattuale che ne fa menzione come il Fondo in grado di “garantire ai lavoratori del settore tutele in costanza di rapporto di lavoro” e, quindi, di presenziare la vasta e delicata area degli ammortizzatori sociali.

I più letti della settimana

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l'approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all'esame della Commissione Affari sociali del Senato

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.

Argomenti

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l'approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all'esame della Commissione Affari sociali del Senato

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.

Bilancio green, un passo necessario

La sostenibilità e la rendicontazione ESG non sono solo tendenze temporanee, ma elementi chiave per il successo a lungo termine di professionisti e imprese, in un contesto normativo già ampio e in costante evoluzione. Come conferma l’ultima direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting, una norma chiave nella strategia dell’Unione europea che introduce un nuovo modo di redigere il bilancio di esercizio.

Dispersione scolastica in Italia e in Europa, un problema ancora irrisolto

Nel confronto con i paesi UE, l’Italia registra un tasso di dispersione del 10,5%, superiore alla media europea del 9,5%. Il fenomeno è particolarmente grave tra i ragazzi, con una dispersione scolastica del 13,1%, rispetto al 7,6% delle ragazze.

Spesa Sanitaria in Italia nel 2023: Crisi del SSN e aumento della Sanità Privata

La spesa sanitaria privata in Italia ha raggiunto livelli record nel 2023. Scopri i dati del report GIMBE, le criticità del SSN e il peso della spesa out-of-pocket sulle famiglie
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img