Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Il Codacons ha appena dato l’allarme “caro voli”: prenotare un aereo nella settimana centrale di agosto per una delle principali mete marittime all’estero costa a partire da 700 euro, in Italia da 500. Altroconsumo ha calcolato una media di 1200 euro a coppia per una settimana al mare, il 2,3% in più rispetto allo scorso anno. Ma le vacanze non sono l’unica voce del bilancio familiare a salire vorticosamente in quella che si annuncia già la caldissima estate 2025.

Viaggiare costa di più…

L’analisi realizzata da Facile.it e Consumerismo ha fotografato i principali aumenti di giugno 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e ha individuato anche alcuni segnali già messi in atto dagli italiani per fronteggiare l’aumento dei prezzi, per esempio il ricorso ai prestiti per pagare le vacanze a rate (+5%). Sempre in tema di vacanze, sono aumentati i prezzi dei pedaggi autostradali (+1,8%), quelli delle assicurazioni di viaggio (+7%) e dei pacchetti vacanza venduti dalle agenzie turistiche (15,4%).

…ma anche restare a casa

Questa volta è l’Istat a fotografare la situazione degli italiani anche quando non viaggiano: se durante l’anno spendono in media 2.738 euro al mese per i consumi, questa media nell’estate 2025 sale del 4,3%, esclusi i centri estivi, una delle spese extra che pesa di più sui bilanci familiari: da 400 a 700 euro a figlio al mese a seconda che si scelga una struttura pubblica o privata. Facile.it spiega questi aumenti calcolando anche l’incidenza di spese che fisiologicamente aumentano in estate, per esempio quelle per frutta e verdura che vengono consumate più in abbondanza rispetto all’inverno o per prodotti prettamente estivi come le creme solari o il gelato. Il costo di quest’ultimo, a causa dell’aumento delle materie prime, è salito in media del 9%

(Poche) buone notizie

Stare in casa al fresco del condizionatore costerà agli italiani un po’ meno che in passato: considerando la migliore offerta di energia elettrica a prezzo fisso di giugno 2025, il costo è in calo del 2% rispetto a quella dell’anno precedente. E in quanto alle vacanze, chi vorrà contenere i prezzi, potrà optare per una gita fuori porta in treno o in auto: le tariffe di regionali e Frecciarossa, infatti, non hanno subito aumenti a differenza di aerei (+7%) e traghetti (+9,7%). Infine, la benzina: rispetto a giugno dello scorso anno è diminuita del 9%, ma su questo fronte previsionale l’attuale situazione internazionale impone molta cautela.

I più letti della settimana

E-commerce: Napoli e Campania guidano la rivoluzione digitale delle microimprese italiane

Il Sud Italia e le isole superano il Nord nell’e-commerce: la Campania guida la crescita digitale, Napoli primeggia tra le province italiane e regioni come Abruzzo e Puglia emergono grazie all’internazionalizzazione delle microimprese.

Tra lo stress e il mobbing c’è lo straining

È una forma di pressione e vessazione sempre più diffusa negli ambienti di lavoro italiani. Spesso è l’anticamera del mobbing, ma ha caratteristiche e conseguenze proprie, con impatti profondi sul benessere del lavoratore e sul clima aziendale.

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Argomenti

E-commerce: Napoli e Campania guidano la rivoluzione digitale delle microimprese italiane

Il Sud Italia e le isole superano il Nord nell’e-commerce: la Campania guida la crescita digitale, Napoli primeggia tra le province italiane e regioni come Abruzzo e Puglia emergono grazie all’internazionalizzazione delle microimprese.

Tra lo stress e il mobbing c’è lo straining

È una forma di pressione e vessazione sempre più diffusa negli ambienti di lavoro italiani. Spesso è l’anticamera del mobbing, ma ha caratteristiche e conseguenze proprie, con impatti profondi sul benessere del lavoratore e sul clima aziendale.

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img