Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Il Premio Chirone di Fondoprofessioni

Il premio Chirone di Fondoprofessioni, alla sua prima edizione, è un riconoscimento alla qualità formativa. La scelta di Chirone, personaggio della mitologia greca, centauro, figlio di Crono e dell’oceanina Filira, non è casuale. Infatti, Chirone è considerato il più saggio e benevolo tra i centauri, ebbe come allievi numerosi eroi quali Achille, Aiace, Enea, Eracle, Giasone, Patroclo e Teseo. Insomma, stando alla mitologia, si tratta del primo illustre formatore. L’iniziativa del Premio Chirone rappresenta, da una parte, uno stimolo all’ulteriore sviluppo qualitativo della formazione, dall’altra consente agli Enti attuatori, che realizzano i percorsi formativi attraverso le risorse assegnate da Fondoprofessioni, di dare visibilità alle attività dagli stessi condotte. La logica alla base di questo riconoscimento è quella di promuovere buone pratiche, favorendo un processo di condivisione, di ulteriore sviluppo delle iniziative realizzate.

I premi sono stati consegnati lo scorso 25 gennaio dai rappresentati di Confprofessioni, Cgil, Cisl, Uil nella prestigiosa cornice della sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma, in occasione del convegno “Fondoprofessioni: vent’anni di formazione. Evoluzione e nuove sfide nell’era delle transizioni”.

Hanno concorso al Premio i piani formativi finanziati da Fondoprofessioni candidati dai rispettivi enti attuatori in quattro distinte categorie: studi professionali, aziende, innovazione, propositività dell’Ente proponente Alla prima edizione 2023 sono state presentate 52 candidature.

La valutazione delle proposte pervenute è stata affidata a una commissione di esperti in materia di formazione continua e lavoro, composta da Roberto Angotti, responsabile del gruppo di ricerca “Formazione continua e Apprendimento degli adulti” Inapp; Stefania Negri, ricercatrice Adapt, e Alberto Vergani, ricercatore indipendente e componente del comitato scientifico della Fondazione Brodolini.

Gli enti di formazione che si sono aggiudicati il Premio Chirone 2023 di Fondoprofessioni sono:

  • Categoria “studi professionali”: Ancl Unione provinciale di Milano
  • Categoria “aziende”: S&A Management
  • Categoria “innovazione”: Farimpresa
  • Categoria “capacità propositiva dell’ente proponente”: Centro Formazione Prato Imprese

Scarica il I Rapporto Fondoprofessioni e la formazione continua”

Guarda le Video-interviste del convegno

Dida foto: Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, consegna il premio a Maria Grazia Silvestri, Associazione nazionale consulenti del lavoro Unione provinciale di Milano.

Categoria A – Studi professionali. Vince il premio ANCL U.P. Milano (ente attuatore/proponente)

Il Piano “Innovazione e cambiamento negli studi Professionali: processi organizzativi funzionali e Gestione dei cambiamenti”, presentato a valere sull’Avviso 04/22 con ente attuatore e proponente ANCL/Unione provinciale di Milano presenta un adeguato equilibrio complessivo nelle sue diverse componenti progettuali. Il Piano si caratterizza per una particolare attenzione alla personalizzazione della proposta, la quale è stata declinata in prassi concrete a partire dalla analisi dei fabbisogni fino alla progettazione dell’offerta formativa e successivamente alla sua attuazione, soprattutto in termini di metodo. Le competenze e conoscenze sviluppate attraverso il Piano sono coerenti con i fabbisogni ricostruiti e complessivamente ben descritte.

Dida foto: La segretaria confederale Cgil, Maria Grazia Gabrielli, consegna il premio ad Antonia Battaglia, S&A Management S.r.l.s.

Categoria B – Aziende. Vince il premio S&A Management (ente attuatore), Consorzio Saturno (ente proponente)

Il Piano “TIP – Trasformazione ed Internazionalizzazione dei Processi”, presentato a valere sull’Avviso 03/21, con proponente il Consorzio Saturno, è di tipo aziendale e ha il suo tratto distintivo nel rivolgersi a profili professionali a elevata qualificazione e specializzazione che operano come Project Manager. Nel complesso, si tratta di un Piano ben integrato nelle sue diverse componenti descrittive che si fonda su una ricostruzione dei fabbisogni molto precisa, circostanziata e contestualizzata rispetto all’azienda proponente e alle sue necessità.

Dida foto: Il segretario confederale Cisl, Andrea Cuccello, consegna il premio a Pasquale Calabrese di Fareimpresa srl

Categoria C – Innovazione. Vince il premio Fareimpresa (ente attuatore), Manuka s.r.l. (ente proponente)

Il Piano “Nuove strategie di sviluppo per Studio Manuka”, presentato a valere sull’Avviso 03/22, con ente proponente lo Studio Manuka S.r.l., si rivolge ai dipendenti di uno studio contabile. La fase di analisi dei fabbisogni, sviluppata sulla base di una metodologia partecipata, accurata ed esaustiva, ha consentito di individuare non solo il gap di competenze ma anche un’esigenza di innovazione organizzativa, di servizio e di processo che ha costituito il tratto caratterizzante del piano. In generale, l’approccio adottato mira allo sviluppo di una visione innovativa, mirata ad accompagnare il trasferimento di conoscenza nel cambiamento del contesto organizzativo, attraverso un setting formativo centrato sui bisogni della persona.

Elisa Baccichet ed Elena Chillè, Centro Formazione Prato Imprese srl, ritirano il premio per I consultant di Sara Ballerini

Categoria D – Capacità propositiva ente proponente. Vince il premio Centro Formazione Prato Imprese (ente attuatore), I consultant di Sara Ballerini (ente proponente)

Il Piano “I4O: Innovazione per l’Ottimizzazione aziendale”, presentato a valere sull’avviso 01/22, con ente proponente l’I Consultant di Sara Ballerini ed ente attuatore il Centro Formazione Prato Imprese srl, nel suo complesso, riporta esplicitamente la capacità propositiva dell’Ente proponente e l’impatto finale della formazione. Il piano si rivolge a sei differenti enti beneficiari che operano in diversi settori in regione Toscana. Si tratta infatti di un piano i cui destinatari della formazione erano dipendenti di sei realtà: due studi di commercialisti, un’azienda che si occupa di telefonia, un’impresa artigiana del settore della moda e del tessile, un’azienda afferente ad ACI e un’azienda che si occupa di software e web agency.

I più letti della settimana

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l'approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all'esame della Commissione Affari sociali del Senato

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.

Argomenti

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l'approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all'esame della Commissione Affari sociali del Senato

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.

Bilancio green, un passo necessario

La sostenibilità e la rendicontazione ESG non sono solo tendenze temporanee, ma elementi chiave per il successo a lungo termine di professionisti e imprese, in un contesto normativo già ampio e in costante evoluzione. Come conferma l’ultima direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting, una norma chiave nella strategia dell’Unione europea che introduce un nuovo modo di redigere il bilancio di esercizio.

Dispersione scolastica in Italia e in Europa, un problema ancora irrisolto

Nel confronto con i paesi UE, l’Italia registra un tasso di dispersione del 10,5%, superiore alla media europea del 9,5%. Il fenomeno è particolarmente grave tra i ragazzi, con una dispersione scolastica del 13,1%, rispetto al 7,6% delle ragazze.

Spesa Sanitaria in Italia nel 2023: Crisi del SSN e aumento della Sanità Privata

La spesa sanitaria privata in Italia ha raggiunto livelli record nel 2023. Scopri i dati del report GIMBE, le criticità del SSN e il peso della spesa out-of-pocket sulle famiglie
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img