Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Il Premio Chirone di Fondoprofessioni

Il premio Chirone di Fondoprofessioni, alla sua prima edizione, è un riconoscimento alla qualità formativa. La scelta di Chirone, personaggio della mitologia greca, centauro, figlio di Crono e dell’oceanina Filira, non è casuale. Infatti, Chirone è considerato il più saggio e benevolo tra i centauri, ebbe come allievi numerosi eroi quali Achille, Aiace, Enea, Eracle, Giasone, Patroclo e Teseo. Insomma, stando alla mitologia, si tratta del primo illustre formatore. L’iniziativa del Premio Chirone rappresenta, da una parte, uno stimolo all’ulteriore sviluppo qualitativo della formazione, dall’altra consente agli Enti attuatori, che realizzano i percorsi formativi attraverso le risorse assegnate da Fondoprofessioni, di dare visibilità alle attività dagli stessi condotte. La logica alla base di questo riconoscimento è quella di promuovere buone pratiche, favorendo un processo di condivisione, di ulteriore sviluppo delle iniziative realizzate.

I premi sono stati consegnati lo scorso 25 gennaio dai rappresentati di Confprofessioni, Cgil, Cisl, Uil nella prestigiosa cornice della sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma, in occasione del convegno “Fondoprofessioni: vent’anni di formazione. Evoluzione e nuove sfide nell’era delle transizioni”.

Hanno concorso al Premio i piani formativi finanziati da Fondoprofessioni candidati dai rispettivi enti attuatori in quattro distinte categorie: studi professionali, aziende, innovazione, propositività dell’Ente proponente Alla prima edizione 2023 sono state presentate 52 candidature.

La valutazione delle proposte pervenute è stata affidata a una commissione di esperti in materia di formazione continua e lavoro, composta da Roberto Angotti, responsabile del gruppo di ricerca “Formazione continua e Apprendimento degli adulti” Inapp; Stefania Negri, ricercatrice Adapt, e Alberto Vergani, ricercatore indipendente e componente del comitato scientifico della Fondazione Brodolini.

Gli enti di formazione che si sono aggiudicati il Premio Chirone 2023 di Fondoprofessioni sono:

  • Categoria “studi professionali”: Ancl Unione provinciale di Milano
  • Categoria “aziende”: S&A Management
  • Categoria “innovazione”: Farimpresa
  • Categoria “capacità propositiva dell’ente proponente”: Centro Formazione Prato Imprese

Scarica il I Rapporto Fondoprofessioni e la formazione continua”

Guarda le Video-interviste del convegno

Dida foto: Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, consegna il premio a Maria Grazia Silvestri, Associazione nazionale consulenti del lavoro Unione provinciale di Milano.

Categoria A – Studi professionali. Vince il premio ANCL U.P. Milano (ente attuatore/proponente)

Il Piano “Innovazione e cambiamento negli studi Professionali: processi organizzativi funzionali e Gestione dei cambiamenti”, presentato a valere sull’Avviso 04/22 con ente attuatore e proponente ANCL/Unione provinciale di Milano presenta un adeguato equilibrio complessivo nelle sue diverse componenti progettuali. Il Piano si caratterizza per una particolare attenzione alla personalizzazione della proposta, la quale è stata declinata in prassi concrete a partire dalla analisi dei fabbisogni fino alla progettazione dell’offerta formativa e successivamente alla sua attuazione, soprattutto in termini di metodo. Le competenze e conoscenze sviluppate attraverso il Piano sono coerenti con i fabbisogni ricostruiti e complessivamente ben descritte.

Dida foto: La segretaria confederale Cgil, Maria Grazia Gabrielli, consegna il premio ad Antonia Battaglia, S&A Management S.r.l.s.

Categoria B – Aziende. Vince il premio S&A Management (ente attuatore), Consorzio Saturno (ente proponente)

Il Piano “TIP – Trasformazione ed Internazionalizzazione dei Processi”, presentato a valere sull’Avviso 03/21, con proponente il Consorzio Saturno, è di tipo aziendale e ha il suo tratto distintivo nel rivolgersi a profili professionali a elevata qualificazione e specializzazione che operano come Project Manager. Nel complesso, si tratta di un Piano ben integrato nelle sue diverse componenti descrittive che si fonda su una ricostruzione dei fabbisogni molto precisa, circostanziata e contestualizzata rispetto all’azienda proponente e alle sue necessità.

Dida foto: Il segretario confederale Cisl, Andrea Cuccello, consegna il premio a Pasquale Calabrese di Fareimpresa srl

Categoria C – Innovazione. Vince il premio Fareimpresa (ente attuatore), Manuka s.r.l. (ente proponente)

Il Piano “Nuove strategie di sviluppo per Studio Manuka”, presentato a valere sull’Avviso 03/22, con ente proponente lo Studio Manuka S.r.l., si rivolge ai dipendenti di uno studio contabile. La fase di analisi dei fabbisogni, sviluppata sulla base di una metodologia partecipata, accurata ed esaustiva, ha consentito di individuare non solo il gap di competenze ma anche un’esigenza di innovazione organizzativa, di servizio e di processo che ha costituito il tratto caratterizzante del piano. In generale, l’approccio adottato mira allo sviluppo di una visione innovativa, mirata ad accompagnare il trasferimento di conoscenza nel cambiamento del contesto organizzativo, attraverso un setting formativo centrato sui bisogni della persona.

Elisa Baccichet ed Elena Chillè, Centro Formazione Prato Imprese srl, ritirano il premio per I consultant di Sara Ballerini

Categoria D – Capacità propositiva ente proponente. Vince il premio Centro Formazione Prato Imprese (ente attuatore), I consultant di Sara Ballerini (ente proponente)

Il Piano “I4O: Innovazione per l’Ottimizzazione aziendale”, presentato a valere sull’avviso 01/22, con ente proponente l’I Consultant di Sara Ballerini ed ente attuatore il Centro Formazione Prato Imprese srl, nel suo complesso, riporta esplicitamente la capacità propositiva dell’Ente proponente e l’impatto finale della formazione. Il piano si rivolge a sei differenti enti beneficiari che operano in diversi settori in regione Toscana. Si tratta infatti di un piano i cui destinatari della formazione erano dipendenti di sei realtà: due studi di commercialisti, un’azienda che si occupa di telefonia, un’impresa artigiana del settore della moda e del tessile, un’azienda afferente ad ACI e un’azienda che si occupa di software e web agency.

I più letti della settimana

E-commerce: Napoli e Campania guidano la rivoluzione digitale delle microimprese italiane

Il Sud Italia e le isole superano il Nord nell’e-commerce: la Campania guida la crescita digitale, Napoli primeggia tra le province italiane e regioni come Abruzzo e Puglia emergono grazie all’internazionalizzazione delle microimprese.

Tra lo stress e il mobbing c’è lo straining

È una forma di pressione e vessazione sempre più diffusa negli ambienti di lavoro italiani. Spesso è l’anticamera del mobbing, ma ha caratteristiche e conseguenze proprie, con impatti profondi sul benessere del lavoratore e sul clima aziendale.

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Argomenti

E-commerce: Napoli e Campania guidano la rivoluzione digitale delle microimprese italiane

Il Sud Italia e le isole superano il Nord nell’e-commerce: la Campania guida la crescita digitale, Napoli primeggia tra le province italiane e regioni come Abruzzo e Puglia emergono grazie all’internazionalizzazione delle microimprese.

Tra lo stress e il mobbing c’è lo straining

È una forma di pressione e vessazione sempre più diffusa negli ambienti di lavoro italiani. Spesso è l’anticamera del mobbing, ma ha caratteristiche e conseguenze proprie, con impatti profondi sul benessere del lavoratore e sul clima aziendale.

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img