Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Il Premio Chirone di Fondoprofessioni

Il premio Chirone di Fondoprofessioni, alla sua prima edizione, è un riconoscimento alla qualità formativa. La scelta di Chirone, personaggio della mitologia greca, centauro, figlio di Crono e dell’oceanina Filira, non è casuale. Infatti, Chirone è considerato il più saggio e benevolo tra i centauri, ebbe come allievi numerosi eroi quali Achille, Aiace, Enea, Eracle, Giasone, Patroclo e Teseo. Insomma, stando alla mitologia, si tratta del primo illustre formatore. L’iniziativa del Premio Chirone rappresenta, da una parte, uno stimolo all’ulteriore sviluppo qualitativo della formazione, dall’altra consente agli Enti attuatori, che realizzano i percorsi formativi attraverso le risorse assegnate da Fondoprofessioni, di dare visibilità alle attività dagli stessi condotte. La logica alla base di questo riconoscimento è quella di promuovere buone pratiche, favorendo un processo di condivisione, di ulteriore sviluppo delle iniziative realizzate.

I premi sono stati consegnati lo scorso 25 gennaio dai rappresentati di Confprofessioni, Cgil, Cisl, Uil nella prestigiosa cornice della sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma, in occasione del convegno “Fondoprofessioni: vent’anni di formazione. Evoluzione e nuove sfide nell’era delle transizioni”.

Hanno concorso al Premio i piani formativi finanziati da Fondoprofessioni candidati dai rispettivi enti attuatori in quattro distinte categorie: studi professionali, aziende, innovazione, propositività dell’Ente proponente Alla prima edizione 2023 sono state presentate 52 candidature.

La valutazione delle proposte pervenute è stata affidata a una commissione di esperti in materia di formazione continua e lavoro, composta da Roberto Angotti, responsabile del gruppo di ricerca “Formazione continua e Apprendimento degli adulti” Inapp; Stefania Negri, ricercatrice Adapt, e Alberto Vergani, ricercatore indipendente e componente del comitato scientifico della Fondazione Brodolini.

Gli enti di formazione che si sono aggiudicati il Premio Chirone 2023 di Fondoprofessioni sono:

  • Categoria “studi professionali”: Ancl Unione provinciale di Milano
  • Categoria “aziende”: S&A Management
  • Categoria “innovazione”: Farimpresa
  • Categoria “capacità propositiva dell’ente proponente”: Centro Formazione Prato Imprese

Scarica il I Rapporto Fondoprofessioni e la formazione continua”

Guarda le Video-interviste del convegno

Dida foto: Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, consegna il premio a Maria Grazia Silvestri, Associazione nazionale consulenti del lavoro Unione provinciale di Milano.

Categoria A – Studi professionali. Vince il premio ANCL U.P. Milano (ente attuatore/proponente)

Il Piano “Innovazione e cambiamento negli studi Professionali: processi organizzativi funzionali e Gestione dei cambiamenti”, presentato a valere sull’Avviso 04/22 con ente attuatore e proponente ANCL/Unione provinciale di Milano presenta un adeguato equilibrio complessivo nelle sue diverse componenti progettuali. Il Piano si caratterizza per una particolare attenzione alla personalizzazione della proposta, la quale è stata declinata in prassi concrete a partire dalla analisi dei fabbisogni fino alla progettazione dell’offerta formativa e successivamente alla sua attuazione, soprattutto in termini di metodo. Le competenze e conoscenze sviluppate attraverso il Piano sono coerenti con i fabbisogni ricostruiti e complessivamente ben descritte.

Dida foto: La segretaria confederale Cgil, Maria Grazia Gabrielli, consegna il premio ad Antonia Battaglia, S&A Management S.r.l.s.

Categoria B – Aziende. Vince il premio S&A Management (ente attuatore), Consorzio Saturno (ente proponente)

Il Piano “TIP – Trasformazione ed Internazionalizzazione dei Processi”, presentato a valere sull’Avviso 03/21, con proponente il Consorzio Saturno, è di tipo aziendale e ha il suo tratto distintivo nel rivolgersi a profili professionali a elevata qualificazione e specializzazione che operano come Project Manager. Nel complesso, si tratta di un Piano ben integrato nelle sue diverse componenti descrittive che si fonda su una ricostruzione dei fabbisogni molto precisa, circostanziata e contestualizzata rispetto all’azienda proponente e alle sue necessità.

Dida foto: Il segretario confederale Cisl, Andrea Cuccello, consegna il premio a Pasquale Calabrese di Fareimpresa srl

Categoria C – Innovazione. Vince il premio Fareimpresa (ente attuatore), Manuka s.r.l. (ente proponente)

Il Piano “Nuove strategie di sviluppo per Studio Manuka”, presentato a valere sull’Avviso 03/22, con ente proponente lo Studio Manuka S.r.l., si rivolge ai dipendenti di uno studio contabile. La fase di analisi dei fabbisogni, sviluppata sulla base di una metodologia partecipata, accurata ed esaustiva, ha consentito di individuare non solo il gap di competenze ma anche un’esigenza di innovazione organizzativa, di servizio e di processo che ha costituito il tratto caratterizzante del piano. In generale, l’approccio adottato mira allo sviluppo di una visione innovativa, mirata ad accompagnare il trasferimento di conoscenza nel cambiamento del contesto organizzativo, attraverso un setting formativo centrato sui bisogni della persona.

Elisa Baccichet ed Elena Chillè, Centro Formazione Prato Imprese srl, ritirano il premio per I consultant di Sara Ballerini

Categoria D – Capacità propositiva ente proponente. Vince il premio Centro Formazione Prato Imprese (ente attuatore), I consultant di Sara Ballerini (ente proponente)

Il Piano “I4O: Innovazione per l’Ottimizzazione aziendale”, presentato a valere sull’avviso 01/22, con ente proponente l’I Consultant di Sara Ballerini ed ente attuatore il Centro Formazione Prato Imprese srl, nel suo complesso, riporta esplicitamente la capacità propositiva dell’Ente proponente e l’impatto finale della formazione. Il piano si rivolge a sei differenti enti beneficiari che operano in diversi settori in regione Toscana. Si tratta infatti di un piano i cui destinatari della formazione erano dipendenti di sei realtà: due studi di commercialisti, un’azienda che si occupa di telefonia, un’impresa artigiana del settore della moda e del tessile, un’azienda afferente ad ACI e un’azienda che si occupa di software e web agency.

I più letti della settimana

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Argomenti

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img