Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l’approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all’esame della Commissione Affari sociali del Senato.

Un Disegno di Legge Fondato sulla Costituzione

Ispirato ai principi della Costituzione italiana, il DDL intende finalmente dare attuazione all’articolo 46 della Carta, con l’obiettivo di riequilibrare il rapporto tra capitale e lavoro. La partecipazione dei lavoratori alla governance aziendale viene vista non solo come un’opportunità economica, ma anche come un mezzo per la realizzazione personale e collettiva.

Le Principali Innovazioni del DDL Partecipazione

Il testo si basa su esperienze di contrattazione collettiva che hanno introdotto modelli di partecipazione lavorativa efficaci. Ecco i punti salienti del DDL:

  • Partecipazione Gestionale: I lavoratori potranno essere rappresentati nel consiglio di sorveglianza, nel consiglio di amministrazione o nel comitato di controllo della gestione, a seconda dello statuto societario.
  • Partecipazione Economica e Finanziaria: Nel 2025, la distribuzione agli impiegati di almeno il 10% degli utili aziendali, regolata da contratti collettivi, beneficerà di un’imposta sostitutiva agevolata con un tetto di 5.000 euro lordi.
  • Azioni e Premi di Risultato: Le imprese potranno assegnare ai dipendenti azioni aziendali in sostituzione dei premi di risultato. I dividendi fino a 1.500 euro annui godranno di un’esenzione fiscale del 50%.
  • Partecipazione Organizzativa: Saranno incentivate le commissioni paritetiche aziendali per migliorare prodotti, processi produttivi e organizzazione del lavoro.
  • Ruoli Aziendali per la Crescita del Welfare: L’organigramma potrà arricchirsi con figure dedicate a formazione, welfare, retribuzioni, conciliazione lavoro-famiglia e inclusione.
  • Supporto alle PMI e agli Studi Professionali: Le imprese con meno di 35 dipendenti potranno attuare la partecipazione tramite enti bilaterali, un’opportunità rilevante per il settore degli studi professionali.
  • Commissione Nazionale per la Partecipazione: Il CNEL ospiterà una commissione permanente con rappresentanti del Ministero del Lavoro, del CNEL stesso e delle parti sociali.

Un Futuro Basato sulla Partecipazione Attiva

L’attuazione del DDL Partecipazione sarà fortemente influenzata dalla contrattazione collettiva e dal ruolo delle parti sociali. L’auspicio è che il Parlamento prosegua con l’approvazione definitiva per rendere il lavoro partecipativo una leva strategica per la crescita economica e sociale dell’Italia.

 

 

 

I più letti della settimana

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

Argomenti

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img