Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l’approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all’esame della Commissione Affari sociali del Senato.

Un Disegno di Legge Fondato sulla Costituzione

Ispirato ai principi della Costituzione italiana, il DDL intende finalmente dare attuazione all’articolo 46 della Carta, con l’obiettivo di riequilibrare il rapporto tra capitale e lavoro. La partecipazione dei lavoratori alla governance aziendale viene vista non solo come un’opportunità economica, ma anche come un mezzo per la realizzazione personale e collettiva.

Le Principali Innovazioni del DDL Partecipazione

Il testo si basa su esperienze di contrattazione collettiva che hanno introdotto modelli di partecipazione lavorativa efficaci. Ecco i punti salienti del DDL:

  • Partecipazione Gestionale: I lavoratori potranno essere rappresentati nel consiglio di sorveglianza, nel consiglio di amministrazione o nel comitato di controllo della gestione, a seconda dello statuto societario.
  • Partecipazione Economica e Finanziaria: Nel 2025, la distribuzione agli impiegati di almeno il 10% degli utili aziendali, regolata da contratti collettivi, beneficerà di un’imposta sostitutiva agevolata con un tetto di 5.000 euro lordi.
  • Azioni e Premi di Risultato: Le imprese potranno assegnare ai dipendenti azioni aziendali in sostituzione dei premi di risultato. I dividendi fino a 1.500 euro annui godranno di un’esenzione fiscale del 50%.
  • Partecipazione Organizzativa: Saranno incentivate le commissioni paritetiche aziendali per migliorare prodotti, processi produttivi e organizzazione del lavoro.
  • Ruoli Aziendali per la Crescita del Welfare: L’organigramma potrà arricchirsi con figure dedicate a formazione, welfare, retribuzioni, conciliazione lavoro-famiglia e inclusione.
  • Supporto alle PMI e agli Studi Professionali: Le imprese con meno di 35 dipendenti potranno attuare la partecipazione tramite enti bilaterali, un’opportunità rilevante per il settore degli studi professionali.
  • Commissione Nazionale per la Partecipazione: Il CNEL ospiterà una commissione permanente con rappresentanti del Ministero del Lavoro, del CNEL stesso e delle parti sociali.

Un Futuro Basato sulla Partecipazione Attiva

L’attuazione del DDL Partecipazione sarà fortemente influenzata dalla contrattazione collettiva e dal ruolo delle parti sociali. L’auspicio è che il Parlamento prosegua con l’approvazione definitiva per rendere il lavoro partecipativo una leva strategica per la crescita economica e sociale dell’Italia.

 

 

 

I più letti della settimana

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Argomenti

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img