Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L’Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Tra le attività di intermediazione, adesso viene riconosciuto ufficialmente anche l’influencer marketing! Questa è solo una delle novità contenute nella ristrutturazione dei Codici Ateco, in vigore da gennaio e operativa dal primo aprile.

Il codice Ateco, cioè la combinazione alfanumerica che identifica l’attività economica svolta da un’impresa o da un professionista, serve ai fini amministrativi, fiscali e statistici: viene usato per emettere le fatture o per partecipare a bandi e gare.

NOVITA’ ANCHE PER I PROFESSIONISTI

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti, perché il codice relativo alla propria attività potrebbe cambiare.

L’Istat, che ha sviluppato la nuova classificazione adeguandola a quella europea, ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice. Alcune attività, infatti, hanno cambiato nome, altre sono state accorpate, altre ancora scorporate. Un esempio? ll codice 86.90.29 “Altre attività paramediche indipendenti” che comprendeva gli igienisti dentali, viene eliminato: gli igienisti entreranno nella classe 86.99.09 “Altre attività per la salute umana”.

COSA FARE DAL PRIMO APRILE

Una volta verificato un cambiamento del proprio codice Ateco, non è obbligatorio comunicarlo all’Agenzia delle Entrate perché il cambio è automatico.

Tuttavia, poiché Ateco 2025 introduce modifiche alla descrizione di alcune attività, chi ritenesse necessario modificare il proprio codice a vantaggio di uno che meglio rappresenta l’attività svolta dovrà comunicarlo. Può farlo a partire dal primo aprile utilizzando uno dei modelli pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (AA9/12 per imprese individuali, lavoratori autonomi, artisti e professionisti, eccetera).

NUOVI CODICI PER NUOVI LAVORI

L’attività di influencer marketing, che appare adesso con il codice 73.11.03 è una grande novità relativa alle nuove professioni digitali non ancora normate. Ma non è l’unica. «Durante il processo di revisione del dettaglio nazionale della classificazione Ateco è stata posta particolare attenzione alle attività economiche svolte prevalentemente in forma individuale, tenuto conto del tessuto produttivo nazionale costituito in prevalenza da piccole e medie imprese» dichiara l’Istat. Sono stati, per esempio, introdotti nuovi codici per i servizi di toelettatura per animali da compagnia o per coloro che operano tecniche di trattamento del corpo quali shiatsu e massaggio tailandese.

 

 

 

 

 

I più letti della settimana

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.

Argomenti

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.

Fisco, stretta selettiva sulle detrazioni

Più benefici per famiglie numerose e disabili. Bonus scuola fino a 1.000 euro, aumenti anche per i cani guida. Che cosa dice la circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate sulle principali novità fiscali

L’Alleanza UE sul Nucleare: Energia, Geopolitica e Transizione Verde

In un’Europa alla ricerca di indipendenza energetica e neutralità climatica, il nucleare torna prepotentemente al centro del dibattito. L’Alleanza europea per il nucleare, promossa da una coalizione di Paesi guidata dalla Francia, si sta rafforzando come un nuovo pilastro della strategia energetica dell’Unione Europea, nonostante le divergenze interne e le perplessità ambientali.

Crisi demografica, la rivoluzione in culla

Anche in Svezia stanno diminuendo le nascite, ma questo non significa che le politiche di welfare e di genere non funzionino. Anzi. Continuano ad adattarsi alle nuove esigenze della società e del mercato del lavoro. E il calo delle nascite in Europa è il segnale della necessità di non accontentarsi delle misure attuali e di sperimentarne di nuove.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img