Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L’Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Tra le attività di intermediazione, adesso viene riconosciuto ufficialmente anche l’influencer marketing! Questa è solo una delle novità contenute nella ristrutturazione dei Codici Ateco, in vigore da gennaio e operativa dal primo aprile.

Il codice Ateco, cioè la combinazione alfanumerica che identifica l’attività economica svolta da un’impresa o da un professionista, serve ai fini amministrativi, fiscali e statistici: viene usato per emettere le fatture o per partecipare a bandi e gare.

NOVITA’ ANCHE PER I PROFESSIONISTI

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti, perché il codice relativo alla propria attività potrebbe cambiare.

L’Istat, che ha sviluppato la nuova classificazione adeguandola a quella europea, ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice. Alcune attività, infatti, hanno cambiato nome, altre sono state accorpate, altre ancora scorporate. Un esempio? ll codice 86.90.29 “Altre attività paramediche indipendenti” che comprendeva gli igienisti dentali, viene eliminato: gli igienisti entreranno nella classe 86.99.09 “Altre attività per la salute umana”.

COSA FARE DAL PRIMO APRILE

Una volta verificato un cambiamento del proprio codice Ateco, non è obbligatorio comunicarlo all’Agenzia delle Entrate perché il cambio è automatico.

Tuttavia, poiché Ateco 2025 introduce modifiche alla descrizione di alcune attività, chi ritenesse necessario modificare il proprio codice a vantaggio di uno che meglio rappresenta l’attività svolta dovrà comunicarlo. Può farlo a partire dal primo aprile utilizzando uno dei modelli pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (AA9/12 per imprese individuali, lavoratori autonomi, artisti e professionisti, eccetera).

NUOVI CODICI PER NUOVI LAVORI

L’attività di influencer marketing, che appare adesso con il codice 73.11.03 è una grande novità relativa alle nuove professioni digitali non ancora normate. Ma non è l’unica. «Durante il processo di revisione del dettaglio nazionale della classificazione Ateco è stata posta particolare attenzione alle attività economiche svolte prevalentemente in forma individuale, tenuto conto del tessuto produttivo nazionale costituito in prevalenza da piccole e medie imprese» dichiara l’Istat. Sono stati, per esempio, introdotti nuovi codici per i servizi di toelettatura per animali da compagnia o per coloro che operano tecniche di trattamento del corpo quali shiatsu e massaggio tailandese.

 

 

 

 

 

I più letti della settimana

Un Blue deal europeo per l’acqua

Il 20% del territorio europeo è colpito da stress idrico e quasi dieci milioni di persone in Europa non hanno accesso ad acqua potabile. Nel 2023 il Cese ha lanciato la proposta EU Blue Deal, perché il problema dell’acqua non è solo ambientale, ma coinvolge tutte le politiche europee.

Professionisti e nomadi digitali: Il futuro del lavoro è fuori dall’ufficio

Smartworking e nomadismo digitale trasformano anche le professioni più tradizionali. Dai commercialisti agli psicologi, cresce il numero di freelance che scelgono la libertà di lavorare da remoto, in Italia e nel mondo.

Professionisti su Linkedin: tra novità e best practice

Il social dei professionisti lo scorso anno ha introdotto novità sulla verifica dei profili, i formati multimediali e il funzionamento dell’algoritmo. Ma autenticità e costanza restano gli elementi principali per fare di questo strumento una vera opportunità di business

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Argomenti

Un Blue deal europeo per l’acqua

Il 20% del territorio europeo è colpito da stress idrico e quasi dieci milioni di persone in Europa non hanno accesso ad acqua potabile. Nel 2023 il Cese ha lanciato la proposta EU Blue Deal, perché il problema dell’acqua non è solo ambientale, ma coinvolge tutte le politiche europee.

Professionisti e nomadi digitali: Il futuro del lavoro è fuori dall’ufficio

Smartworking e nomadismo digitale trasformano anche le professioni più tradizionali. Dai commercialisti agli psicologi, cresce il numero di freelance che scelgono la libertà di lavorare da remoto, in Italia e nel mondo.

Professionisti su Linkedin: tra novità e best practice

Il social dei professionisti lo scorso anno ha introdotto novità sulla verifica dei profili, i formati multimediali e il funzionamento dell’algoritmo. Ma autenticità e costanza restano gli elementi principali per fare di questo strumento una vera opportunità di business

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img