La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L’Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.
Tra le attività di intermediazione, adesso viene riconosciuto ufficialmente anche l’influencer marketing! Questa è solo una delle novità contenute nella ristrutturazione dei Codici Ateco, in vigore da gennaio e operativa dal primo aprile.
Il codice Ateco, cioè la combinazione alfanumerica che identifica l’attività economica svolta da un’impresa o da un professionista, serve ai fini amministrativi, fiscali e statistici: viene usato per emettere le fatture o per partecipare a bandi e gare.
NOVITA’ ANCHE PER I PROFESSIONISTI
La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti, perché il codice relativo alla propria attività potrebbe cambiare.
L’Istat, che ha sviluppato la nuova classificazione adeguandola a quella europea, ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice. Alcune attività, infatti, hanno cambiato nome, altre sono state accorpate, altre ancora scorporate. Un esempio? ll codice 86.90.29 “Altre attività paramediche indipendenti” che comprendeva gli igienisti dentali, viene eliminato: gli igienisti entreranno nella classe 86.99.09 “Altre attività per la salute umana”.
COSA FARE DAL PRIMO APRILE
Una volta verificato un cambiamento del proprio codice Ateco, non è obbligatorio comunicarlo all’Agenzia delle Entrate perché il cambio è automatico.
Tuttavia, poiché Ateco 2025 introduce modifiche alla descrizione di alcune attività, chi ritenesse necessario modificare il proprio codice a vantaggio di uno che meglio rappresenta l’attività svolta dovrà comunicarlo. Può farlo a partire dal primo aprile utilizzando uno dei modelli pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (AA9/12 per imprese individuali, lavoratori autonomi, artisti e professionisti, eccetera).
NUOVI CODICI PER NUOVI LAVORI
L’attività di influencer marketing, che appare adesso con il codice 73.11.03 è una grande novità relativa alle nuove professioni digitali non ancora normate. Ma non è l’unica. «Durante il processo di revisione del dettaglio nazionale della classificazione Ateco è stata posta particolare attenzione alle attività economiche svolte prevalentemente in forma individuale, tenuto conto del tessuto produttivo nazionale costituito in prevalenza da piccole e medie imprese» dichiara l’Istat. Sono stati, per esempio, introdotti nuovi codici per i servizi di toelettatura per animali da compagnia o per coloro che operano tecniche di trattamento del corpo quali shiatsu e massaggio tailandese.