Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Professionisti su Linkedin: tra novità e best practice

Il social dei professionisti lo scorso anno ha introdotto novità sulla verifica dei profili, i formati multimediali e il funzionamento dell’algoritmo. Ma autenticità e costanza restano gli elementi principali per fare di questo strumento una vera opportunità di business.

Con oltre 1 miliardo di utenti in tutto il mondo, 17 milioni solo in Italia, LinkedIn è ancora il social network più diffuso per i professionisti, e uno dei luoghi deputati a fare rete, conoscere potenziali collaboratori e clienti, cercare ispirazione per i propri progetti, trovare punti di vista interessanti sull’attualità legata alla propria professione.

Molti però lo usano ancora semplicemente come un curriculum online, trasponendo in digitale esperienze di lavoro e studi. Ma è solo sfruttando tutte le opportunità offerte dalla piattaforma che si può avere una ricaduta positiva e misurabile del tempo trascorso in rete. «Bisogna immaginare LinkedIn come un grosso meeting dove si passeggia da un tavolo di networking all’altro interagendo con tantissime persone che ascoltano, osservano, interagiscono» spiega Mirko Cuneo, Coach & Business Trainer.

Per pubblicare news e per essere credibili

Come ogni altro social, dal lontano 2003, anno in cui è nato, LinkedIn si è innovato tanto e con gli aggiornamenti 2024 offre più opportunità di business.

«Si possono condividere link e taggare persone e aziende che siano pertinenti con il proprio settore di lavoro» spiega Cuneo. In più, quando si crea un nuovo contenuto, adesso è possibile scegliere un elemento solo testuale o anche multimediale e con link.

Altra novità, la verifica dell’identità con la possibilità di mostrare il badge “Verificato su LinkedIn” su piattaforme esterne. «È un passo importante per aumentare la credibilità e l’affidabilità perché rende il profilo più sicuro e autentico agli occhi di datori di lavoro, collaboratori, clienti». Il servizio è gratuito, tutela maggiormente dagli attacchi informatici e l’algoritmo lo apprezza premiando il profilo con una visibilità del 60% in più.

Per promuoversi e per fare rete

Restano sempre valide le best practice per farsi premiare dall’algoritmo ed essere visibili alla propria rete: inserire le keyword nei campi giusti, soprattutto nella qualifica subito dopo il nome, nel testo discorsivo di apertura del profilo, nelle esperienze di lavoro e nelle competenze. Poi, usare parole semplici nei post e contenuti originali, non generati dall’AI. Infine, personalizzare i messaggi con i quali si chiede il collegamento a chi non si conosce, avendo cura di scegliere solo contatti quanto più in target possibile con il proprio settore. «Perché persone in target interagiscono, condividono i post e li mostrano ad altri» conclude Cuneo. Infine: l’algoritmo del 2024 ha stravolto le dinamiche precedenti. Se prima un post veniva visualizzato appena dopo la sua pubblicazione oggi la piattaforma premia soprattutto la costanza.

 

 

 

 

I più letti della settimana

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Argomenti

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l'approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all'esame della Commissione Affari sociali del Senato

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img