Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Il mercato immobiliare sta crescendo. Finalmente. L’ufficio studi di Tecnocasa, leader europeo del franchising immobiliare, segnala una crescita degli acquisti per investimento del 19% rispetto all’anno precedente, una percentuale tra le più alte dal 2012. Fa eco Gabetti che per il primo quadrimestre del 2025 registra in Italia 2,6 miliardi di euro di investimenti corporate, un volume in aumento del 40% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Di conseguenza, anche in ambito edilizio i dati sono in crescita: Euroconstruct, la rete di istituti di ricerca che fornisce previsioni sul mercato delle costruzioni, segnala una ripresa ancora leggera, appena lo 0,6%, ma destinata ad aumentare nei prossimi anni. Più ottimistiche le previsioni del comparto opere pubbliche, + 16%, un’accelerazione dovuta alla realizzazione dei progetti PNRR visto che tra il 2025 e il 2026 bisognerà rendicontare circa 54 miliardi di euro di investimenti.

SERVONO COMPETENZE IBRIDE PER L’EDILIZIA DEL FUTURO

Tutto questo si traduce nella ricerca di figure professionali perché in seguito alle previsioni di crescita di tutto il comparto, entro il 2028, secondo Unioncamere, l’occupazione nel settore passerà da 238mila a 722mila unità. Tra le figure apicali non si cercano però i classici ingeneri, architetti e tecnici, la preparazione che si richiede adesso è ibrida. «Devono essere in grado di coniugare competenze classiche del settore con tecnologie avanzate, servono expertise in big data, intelligenza artificiale, Building Information Modeling e progettazione sostenibile» spiega Erika Giovaruscio, CEO di Netrais, azienda leader nella rigenerazione urbana con un vasto piano industriale di sviluppo per il prossimo triennio. «Noi per esempio, che ci occupiamo di trasformare immobili obsoleti e di grandi dimensioni in abitazioni frazionate, cerchiamo proprio competenze ibride, che uniscano tradizione edilizia e nuove tecnologie, come la realtà virtuale per personalizzare i nuovi ambienti abitativi».

UN GAP DI COMPETENZE GREEN E DIGITALI

La crescita del settore porta con sé anche l’adozione di soluzioni a basso impatto ambientale ma c’è un gap di competenze green e smart da colmare. «La formazione continua e la riconversione professionale dei lavoratori, per potenziare l’occupabilità, sono fattori chiave, assieme a nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato» dichiara Riccardo Bombelli, Coordinatore della Commissione Tecnologia e Innovazione di ANCE Lombardia. «L’edilizia è uno dei settori in cui sarà necessario predisporre strategie di sviluppo di competenze green e digitali specifiche, mediante anche la formazione di giovani e di nuove figure, sia per provvedere al ricambio generazionale, sia per mantenere le imprese competitive all’interno di un mercato dinamico e innovativo».

 

 

 

 

 

I più letti della settimana

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

Argomenti

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l'approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all'esame della Commissione Affari sociali del Senato

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.

Bilancio green, un passo necessario

La sostenibilità e la rendicontazione ESG non sono solo tendenze temporanee, ma elementi chiave per il successo a lungo termine di professionisti e imprese, in un contesto normativo già ampio e in costante evoluzione. Come conferma l’ultima direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting, una norma chiave nella strategia dell’Unione europea che introduce un nuovo modo di redigere il bilancio di esercizio.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img