Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Il mercato immobiliare sta crescendo. Finalmente. L’ufficio studi di Tecnocasa, leader europeo del franchising immobiliare, segnala una crescita degli acquisti per investimento del 19% rispetto all’anno precedente, una percentuale tra le più alte dal 2012. Fa eco Gabetti che per il primo quadrimestre del 2025 registra in Italia 2,6 miliardi di euro di investimenti corporate, un volume in aumento del 40% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Di conseguenza, anche in ambito edilizio i dati sono in crescita: Euroconstruct, la rete di istituti di ricerca che fornisce previsioni sul mercato delle costruzioni, segnala una ripresa ancora leggera, appena lo 0,6%, ma destinata ad aumentare nei prossimi anni. Più ottimistiche le previsioni del comparto opere pubbliche, + 16%, un’accelerazione dovuta alla realizzazione dei progetti PNRR visto che tra il 2025 e il 2026 bisognerà rendicontare circa 54 miliardi di euro di investimenti.

SERVONO COMPETENZE IBRIDE PER L’EDILIZIA DEL FUTURO

Tutto questo si traduce nella ricerca di figure professionali perché in seguito alle previsioni di crescita di tutto il comparto, entro il 2028, secondo Unioncamere, l’occupazione nel settore passerà da 238mila a 722mila unità. Tra le figure apicali non si cercano però i classici ingeneri, architetti e tecnici, la preparazione che si richiede adesso è ibrida. «Devono essere in grado di coniugare competenze classiche del settore con tecnologie avanzate, servono expertise in big data, intelligenza artificiale, Building Information Modeling e progettazione sostenibile» spiega Erika Giovaruscio, CEO di Netrais, azienda leader nella rigenerazione urbana con un vasto piano industriale di sviluppo per il prossimo triennio. «Noi per esempio, che ci occupiamo di trasformare immobili obsoleti e di grandi dimensioni in abitazioni frazionate, cerchiamo proprio competenze ibride, che uniscano tradizione edilizia e nuove tecnologie, come la realtà virtuale per personalizzare i nuovi ambienti abitativi».

UN GAP DI COMPETENZE GREEN E DIGITALI

La crescita del settore porta con sé anche l’adozione di soluzioni a basso impatto ambientale ma c’è un gap di competenze green e smart da colmare. «La formazione continua e la riconversione professionale dei lavoratori, per potenziare l’occupabilità, sono fattori chiave, assieme a nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato» dichiara Riccardo Bombelli, Coordinatore della Commissione Tecnologia e Innovazione di ANCE Lombardia. «L’edilizia è uno dei settori in cui sarà necessario predisporre strategie di sviluppo di competenze green e digitali specifiche, mediante anche la formazione di giovani e di nuove figure, sia per provvedere al ricambio generazionale, sia per mantenere le imprese competitive all’interno di un mercato dinamico e innovativo».

 

 

 

 

 

I più letti della settimana

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

Argomenti

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img