Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

L’amara conferma che il lavoro in aree tecniche e scientifiche non è ancora un tema di parità uomo-donna arriva dai dati diffusi da Didacta 2025, l’ultima edizione del salone sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola.

Nonostante un incremento del 9% negli ultimi anni, le donne nelle discipline STEM sono ancora sottorappresentate: solo il 41% delle laureate contro il 59% degli uomini.

STEM e parità: dal salario alle opportunità di impiego

I numeri, frutto dello studio “Benefits of studying STEM disciplines – Italy” dell’istituto di ricerca Telling Insight, parlano chiaro: gli studi STEM hanno un impatto forte non solo sul conto in banca delle future lavoratrici ma anche sull’economia italiana: i laureati STEM hanno un salario più alto del 14% e maggiori opportunità d’impiego (91% è il tasso occupazionale a 5 anni dalla laurea). In più, i lavoratori STEM hanno contribuito a una crescita dello 0,36% del PIL negli ultimi cinque anni, più di tutte le altre categorie.

Un ingresso massiccio delle donne in queste aree di studio e di lavoro favorirebbe quindi non soltanto il benessere personale e professionale ma anche quello economico collettivo, in altre parole: più opportunità di crescita per le donne e per il Paese.

Le iniziative per promuovere l’accesso delle studentesse alle aree STEM

Indagare le ragioni del gap chiama in causa ragioni sociali, culturali e politiche sulle quali tanto si sta lavorando negli ultimi anni. Nel frattempo, si moltiplicano le occasioni pratiche per convincere sempre più ragazze a intraprendere carriere tecnico-scientifiche.

Proprio a Didacta sono stati presentati i nuovi programmi del colosso Amazon che con il programma “Amazon Future Engineer” si è impegnato a formare 200mila studenti e studentesse in Italia fornendo accesso gratuito alle risorse per la formazione, come i corsi di Python, uno dei linguaggi di programmazione più usati, o sostenendo i corsi di Code.org e ValoreD per formare i docenti. «Attraverso questi programmi vogliamo contribuire in maniera attiva e concreta alla formazione di studenti e studentesse, fornendo loro strumenti che possano supportarli nell’affrontare le sfide del futuro» spiega Rita Malavasi, responsabile delle relazioni istituzionali Amazon che, dal 2018, con il programma Women in Innovation, assegna anche borse di studio a studentesse universitarie appassionate di materie scientifiche.

Borse di studio: un aiuto concreto

Le borse di studio sono lo strumento attraverso il quale anche altre aziende e istituzioni scendono in campo per promuovere l’accesso delle più giovani alle discipline STEM.

Intesa Sanpaolo per esempio le assegna a studentesse del sud Italia che si iscrivono a corsi di laurea tecnici e scientifici.

Un gruppo di aziende tra cui Mediobanca e Gruppo Nestlé ha lanciato il finanziamento di 30 borse di studio al Politecnico di Milano per l’anno accademico 2025-2026: sono dedicate alle studentesse delle superiori che vogliono iscriversi a corsi di elettronica, informatica, meccanica, automazione e fisica.

I più letti della settimana

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Argomenti

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.

Fisco, stretta selettiva sulle detrazioni

Più benefici per famiglie numerose e disabili. Bonus scuola fino a 1.000 euro, aumenti anche per i cani guida. Che cosa dice la circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate sulle principali novità fiscali

L’Alleanza UE sul Nucleare: Energia, Geopolitica e Transizione Verde

In un’Europa alla ricerca di indipendenza energetica e neutralità climatica, il nucleare torna prepotentemente al centro del dibattito. L’Alleanza europea per il nucleare, promossa da una coalizione di Paesi guidata dalla Francia, si sta rafforzando come un nuovo pilastro della strategia energetica dell’Unione Europea, nonostante le divergenze interne e le perplessità ambientali.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img