Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Spesa Sanitaria in Italia nel 2023: Crisi del SSN e aumento della Sanità Privata

Nel 2023, la spesa sanitaria totale in Italia ha raggiunto i 176,1 miliardi di euro. La spesa pubblica, pari a oltre 130 miliardi di euro, copre la maggior parte dei costi, mentre la spesa out-of-pocket delle famiglie si attesta a 40,6 miliardi di euro e quella intermediata da fondi sanitari e assicurazioni ammonta a 5,2 miliardi di euro. Il report dell’Osservatorio GIMBE evidenzia un quadro allarmante, caratterizzato da sottofinanziamento pubblico, un crescente peso economico per le famiglie e un sistema di intermediazione ancora poco sviluppato.

Il Sottofinanziamento del SSN e il Declino della Spesa Pubblica

Dal 2012, i tagli e il definanziamento hanno ridotto la capacità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di rispondere ai bisogni dei cittadini. Nel 2011, la spesa sanitaria pro-capite italiana era in linea con la media OCSE, mentre nel 2023 il gap ha raggiunto i 697 dollari per persona, equivalente a oltre 41 miliardi di dollari complessivi.

Spesa Out-of-Pocket: Un Fardello per le Famiglie

La spesa sanitaria diretta delle famiglie ha toccato i 40,6 miliardi di euro, rappresentando l’88,6% della spesa privata. Questo costo aggiuntivo grava soprattutto sulle famiglie a basso reddito, con circa 4,5 milioni di italiani che nel 2023 hanno dovuto rinunciare a visite o esami diagnostici per motivi economici.

Cosa Comprende la Spesa Out-of-Pocket?

  • Cure e riabilitazione: 44,6%
  • Farmaci e dispositivi terapeutici: 36,9%
  • Assistenza a lungo termine: 10,9%

Un dato significativo è che quasi il 40% di questa spesa riguarda servizi non essenziali per la salute, ma dettati da consumismo sanitario e preferenze individuali.

Spesa Intermediata: Un Settore in Crescita ma Ancora Limitato

I fondi sanitari e le assicurazioni coprono solo il 3% della spesa sanitaria totale, con 5,2 miliardi di euro. Sebbene in crescita, la spesa intermediata è ancora insufficiente a colmare le lacune del SSN e risente di una normativa frammentata.

Confronto Internazionale: L’Italia Sotto la Media OCSE per la Spesa Pubblica

La spesa sanitaria pubblica in Italia rappresenta il 6,2% del PIL, inferiore alla media OCSE del 6,7%. Tuttavia, la spesa privata pro-capite è tra le più alte d’Europa, con un valore di 1.258 dollari, dimostrando una crescente dipendenza dei cittadini dalla sanità privata.

La Necessità di una Riforma del Sistema Sanitario

L’OMS indica che la spesa out-of-pocket non dovrebbe superare il 15% della spesa sanitaria totale, mentre in Italia ha raggiunto il 23% nel 2023. Per invertire questa tendenza, sono necessarie misure come:

  • Aumento del finanziamento pubblico per ridurre la dipendenza dalla sanità privata.
  • Miglioramento dell’efficienza e appropriatezza delle prestazioni sanitarie.
  • Potenziamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) per garantire cure accessibili e sostenibili.
  • Integrazione della sanità privata con il SSN, evitando che diventi un’alternativa esclusiva per chi può permetterselo.

Rischi per la Sostenibilità del Sistema Sanitario

Se il trend attuale continua, la crescente privatizzazione del settore potrebbe aumentare le disuguaglianze nell’accesso alle cure e minare i principi fondamentali del SSN, sanciti dall’Articolo 32 della Costituzione italiana. L’Italia deve affrontare una riforma strutturale per garantire un sistema sanitario equo e sostenibile, evitando una sanità sempre più privatizzata e disuguale.

 

I più letti della settimana

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Argomenti

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.

Fisco, stretta selettiva sulle detrazioni

Più benefici per famiglie numerose e disabili. Bonus scuola fino a 1.000 euro, aumenti anche per i cani guida. Che cosa dice la circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate sulle principali novità fiscali

L’Alleanza UE sul Nucleare: Energia, Geopolitica e Transizione Verde

In un’Europa alla ricerca di indipendenza energetica e neutralità climatica, il nucleare torna prepotentemente al centro del dibattito. L’Alleanza europea per il nucleare, promossa da una coalizione di Paesi guidata dalla Francia, si sta rafforzando come un nuovo pilastro della strategia energetica dell’Unione Europea, nonostante le divergenze interne e le perplessità ambientali.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img