Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

OCSE: le incertezze geopolitiche rallentano la crescita

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha aggiornato le sue previsioni economiche, delineando uno scenario di crescita globale moderata per il 2025 e il 2026, con l’Italia che si inserisce in questo contesto con prospettive di crescita contenuta.

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha recentemente pubblicato il suo Interim Economic Outlook, aggiornando le previsioni di crescita globale e analizzando le prospettive economiche per i principali Paesi membri. Il rapporto evidenzia una moderata espansione economica per il 2025, con una previsione di crescita del PIL globale del 3,1%, in calo rispetto al 3,3% stimato in precedenza. Per il 2026, la crescita è prevista al 3%.

Fattori di incertezza globale

Il rallentamento delle previsioni è attribuito principalmente all’aumento delle barriere commerciali, in particolare a causa delle politiche tariffarie adottate dagli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump. Tali misure hanno portato a un aumento dei dazi, con conseguenti impatti negativi sul commercio internazionale e sull’attività economica globale. L’OCSE avverte che un ulteriore inasprimento delle politiche protezionistiche potrebbe ostacolare la crescita e alimentare l’inflazione.

Inoltre, l’incertezza geopolitica, inclusi i conflitti in Medio Oriente e in Ucraina, rappresenta un ulteriore rischio per la stabilità economica globale. Eventuali escalation di tali conflitti potrebbero danneggiare le infrastrutture energetiche, influenzando i prezzi e riducendo la fiducia degli investitori.

L’Italia: crescita moderata e sfide interne

Per quanto riguarda l’Italia, le prospettive di crescita rimangono contenute. Secondo le previsioni dell’OCSE, il PIL italiano dovrebbe crescere dello 0,7% nel 2025, con una lieve accelerazione allo 0,9% nel 2026. Queste stime sono state riviste al ribasso rispetto alle previsioni precedenti, riflettendo un contesto economico internazionale più sfidante e dinamiche interne che limitano la ripresa.

Tra i fattori che influenzano la crescita italiana, l’OCSE evidenzia:

  • Condizioni finanziarie restrittive: L’aumento dei tassi di interesse e l’incertezza economica globale hanno reso più costoso il credito, limitando gli investimenti privati e la spesa delle famiglie.
  • Erosione dei redditi reali: L’inflazione elevata degli ultimi anni ha ridotto il potere d’acquisto dei consumatori, influenzando negativamente i consumi interni.
  • Riforme strutturali incomplete: Nonostante i progressi, l’Italia deve ancora attuare pienamente le riforme previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con impatti sulla crescita potenziale a lungo termine.

Tuttavia, l’OCSE sottolinea anche alcuni aspetti positivi:

  • Mercato del lavoro dinamico: Il tasso di disoccupazione è previsto rimanere stabile, indicando una resilienza del mercato del lavoro italiano.
  • Investimenti pubblici: L’attuazione dei fondi europei potrebbe stimolare la crescita, se accompagnata da una gestione efficiente e tempestiva.
  • Settori strategici: Settori come l’industria tecnologica e la transizione verde offrono opportunità di sviluppo, se supportati da politiche adeguate.

Prospettive per le principali economie

  • Stati Uniti: L’OCSE prevede una crescita del PIL dell’1,6% nel 2025, in calo rispetto al 2,8% nel 2024. Il rallentamento è attribuito principalmente alle politiche tariffarie aggressive e all’incertezza derivante dalle battaglie legali relative ai poteri tariffari del presidente Trump. L’inflazione negli Stati Uniti è prevista al 2,8% nel 2025, con un aumento rispetto alle stime precedenti.
  • Eurozona: La crescita del PIL nell’area dell’euro è prevista allo 0,9% nel 2024 e all’1,5% nel 2025. Tuttavia, le previsioni per l’Italia sono più contenute, con una crescita stimata allo 0,7% nel 2025 e allo 0,9% nel 2026. L’OCSE sottolinea che l’Italia ha compiuto progressi nelle riforme strutturali, ma l’attuazione dei fondi del Next Generation EU è in ritardo, con impatti negativi sugli investimenti pubblici. Inoltre, la disoccupazione è prevista al 7,8% nel 2024, con una lieve contrazione al 7,6% nel 2025.
  • Cina: La crescita del PIL cinese è prevista al 4,7% nel 2025, in calo rispetto al 4,8% nel 2024. La Cina sta affrontando una diminuzione delle esportazioni e una crescente incertezza economica interna. Il governo cinese ha introdotto misure di supporto per stimolare l’economia, ma le sfide strutturali rimangono significative.

Inflazione e politiche monetarie

L’OCSE prevede che l’inflazione globale rimarrà sopra gli obiettivi delle banche centrali in molti Paesi nel 2026, inclusi gli Stati Uniti. Nell’area del G20, l’inflazione di fondo è prevista al 3,2% nel 2026, con un aumento rispetto alle stime precedenti. Questo scenario potrebbe influenzare le politiche monetarie, con le banche centrali costrette a mantenere tassi di interesse elevati per contrastare l’inflazione.

Conclusioni

Il rapporto dell’OCSE evidenzia un panorama economico globale caratterizzato da moderata crescita e crescenti incertezze. Le politiche commerciali protezionistiche, le tensioni geopolitiche e l’inflazione persistente rappresentano sfide significative per le economie mondiali. Per sostenere la crescita, l’OCSE raccomanda una cooperazione internazionale più stretta, la promozione di politiche fiscali e monetarie equilibrate e l’attuazione efficace delle riforme strutturali. In particolare, l’Italia dovrà accelerare l’uso dei fondi europei e attuare riforme nel settore della giustizia e dei servizi alle imprese per stimolare l’attività economica.

 

I più letti della settimana

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Argomenti

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img