Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

Quanto vale la bioeconomia in Europa? Per la prima volta uno studio ha provato a fare il punto a livello europeo sull’output delle attività che utilizzano materie prime di origine rinnovabile e biologica. Si tratta di oltre 3mila miliardi di euro, cioè l’8,7% dell’intera economia dei 27 Stati europei. La Bioeconomia si conferma così uno dei settori chiave per la transizione verso un modello più sostenibile e l’Italia c’è eccome: con 426,8 miliardi di euro mantiene una posizione di rilievo, rappresentando il 14% dell’intero settore europeo.

Bioeconomia made in Italy: tra giganti e startup

I dati sono raccolti nell’11esimo rapporto “La Bioeconomia in Europa” redatto dal Research Department di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Cluster SPRING, componente della cabina di regia nazionale sulla bioeconomia, e SRM, il Centro studi e ricerche per il Mezzogiorno. Il focus del rapporto è la fotografia del settore in Italia: circa il 10% del valore della produzione complessiva ed il 7,7% considerando l’occupazione, un risultato dovuto soprattutto al buon andamento della filiera agro-alimentare.

Il nostro Paese può vantare giganti e pionieri, uno su tutti Novamont che ha inventato il Mater‑Bi, primo biopolimero compostabile a base di amido oggi alla quinta generazione, e centinaia di aziende e startup attive soprattutto nel settore della ricerca e sviluppo (45%) e in quello agro-alimentare (25%). Nel 2023 erano circa 800, il 6,6% del totale.

Il packaging corre verso il bio

In agricoltura le pratiche green sono ormai la norma: molte aziende utilizzano letame, sottoprodotti agroalimentari e residui organici per produrre biogas e bioenergia per esempio. Gli scarti agroalimentari sono sempre più usati per produrre bioplastiche (in Campania con le bucce di pomodoro) o carta e imballaggi sostenibili (in Sicilia con gli scarti delle arance).  «La Bioeconomia si conferma un settore rilevante per l’economia italiana, rappresentando un’occasione per la crescita e lo sviluppo sostenibile anche delle aree interne, territori marginali a rischio di spopolamento» dichiara Stefania Trenti, Responsabile Industry and Local Economies Research di Intesa Sanpaolo. «Ma può rappresentare un’occasione per innovare anche in settori altamente competitivi come quello del packaging in plastica». La produzione di imballaggi è infatti protagonista della crescita: quasi la metà delle imprese intervistate dal rapporto utilizza già input di origine naturale spinte da motivi di competitività e dalle richieste del mercato.

Guardando al futuro

«In un contesto globale profondamente trasformato, la Bioeconomia si conferma una leva strategica per coniugare sostenibilità ambientale, competitività industriale e coesione territoriale. È ora necessario che l’Europa riconosca pienamente il contributo dei prodotti bio-based alla transizione ecologica, integrandoli nel quadro legislativo e regolatorio europeo» spiega Catia Bastioli, presidente di Cluster SPRING. «Trasformare la Bioeconomia in una vera e propria strategia industriale europea è fondamentale per garantire prosperità duratura, autonomia strategica e benessere condiviso».

I più letti della settimana

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Argomenti

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.

Fisco, stretta selettiva sulle detrazioni

Più benefici per famiglie numerose e disabili. Bonus scuola fino a 1.000 euro, aumenti anche per i cani guida. Che cosa dice la circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate sulle principali novità fiscali
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img