Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

“Il 25 agosto è il nuovo primo settembre” si legge in questi giorni sui social. Il rientro dalle ferie, per chi se le è già lasciate alle spalle, è sempre traumatico e dall’ombrellone alle giornate fitte di impegni, le scadenze ravvicinate e quella costante sensazione di rincorrere le urgenze, è un attimo.

A meno di ricominciare questo nuovo ciclo lavorativo ripensando e riformulando la propria gestione del tempo. «Oggi i professionisti ricevono in media oltre 250 tra email e messaggi ogni giorno, e le riunioni che si prolungano oltre l’orario lavorativo sono sempre più frequenti» spiega Luca Mastella, founder di Learnn, piattaforma di formazione per professionisti e imprenditori, al quale abbiamo chiesto un metodo efficace per non perdere il controllo della propria agenda.

Qual è il primo passo da fare per cambiare prospettiva?

Smettere di pensare in termini di to-do list e iniziare a pensare in termini di momenti ad alto impatto. Un esempio banale ma concreto: se so che tra le 9 e le 11 riesco a scrivere contenuti o fare strategia con il doppio della lucidità rispetto al pomeriggio, non ha senso usare quelle ore per fare call o task amministrative. Altro esempio: quando siamo stanchi, anche un’attività da 15 minuti può richiedere un’ora. Gestire l’energia significa progettare la settimana in base a quando sei nella condizione migliore per fare ciò che conta, non in base alla lista infinita di cose da fare. La produttività vera non è solo “quante cose fai”, ma quante decisioni di qualità prendi e serve energia mentale per farlo.

Come si riorganizza quindi un’agenda molto fitta?

Facendo una revisione sincera dei propri output. Spesso non è un problema di tempo ma di focus. Stai reagendo o stai guidando? Il punto di partenza è fare un audit settimanale delle attività fatte (io per esempio lo faccio ogni venerdì) e chiedersi: Quali attività hanno portato risultati concreti? Quali avrei potuto delegare o non fare del tutto? Cosa sto rimandando che farebbe davvero la differenza?

Strumenti come la matrice di Eisenhower, l80/20 di Pareto e la tecnica del pomodoro sono utili?

Sì, ma usate male fanno danni.

Con la matrice di Eisenhower, l’errore è classificare tutto come urgente. Allora nulla è prioritario. Con Pareto, spesso le persone si fermano al “20% genera l’80%” ma non fanno l’analisi vera. Servono dati e metriche per capire cosa realmente genera impatto. Con la tecnica del pomodoro, il problema è l’eccessiva rigidità. Alcune attività richiedono immersione profonda, non interruzioni ogni 25 minuti.

Può consigliare tecniche più efficaci?

Time boxing settimanale, cioè, bloccare in agenda le ore in base al tipo di energia richiesta. E poi, il sistema “start before ready”: ogni giorno parti con l’attività che rimandi da giorni. Anche solo per 10 minuti. Sblocca tantissimo.

Altri consigli per una buona pianificazione?

Iniziare dalla priorità, non dal calendario. Io ogni lunedì mi chiedo: “Se potessi fare solo 3 cose questa settimana, quali avrebbero il massimo impatto?” Poi, lasciare il 20% di spazio per l’imprevisto. Infine, possono aiutare strumenti digitali come Notion per la pianificazione settimanale di focus, obiettivi e review, e Slack per eliminare il 30% delle call con messaggi asincroni. Anche se, in realtà, il miglior strumento è imparare a dire “no” e lasciare andare il bisogno di fare tutto.

I più letti della settimana

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Argomenti

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img