Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

“Il 25 agosto è il nuovo primo settembre” si legge in questi giorni sui social. Il rientro dalle ferie, per chi se le è già lasciate alle spalle, è sempre traumatico e dall’ombrellone alle giornate fitte di impegni, le scadenze ravvicinate e quella costante sensazione di rincorrere le urgenze, è un attimo.

A meno di ricominciare questo nuovo ciclo lavorativo ripensando e riformulando la propria gestione del tempo. «Oggi i professionisti ricevono in media oltre 250 tra email e messaggi ogni giorno, e le riunioni che si prolungano oltre l’orario lavorativo sono sempre più frequenti» spiega Luca Mastella, founder di Learnn, piattaforma di formazione per professionisti e imprenditori, al quale abbiamo chiesto un metodo efficace per non perdere il controllo della propria agenda.

Qual è il primo passo da fare per cambiare prospettiva?

Smettere di pensare in termini di to-do list e iniziare a pensare in termini di momenti ad alto impatto. Un esempio banale ma concreto: se so che tra le 9 e le 11 riesco a scrivere contenuti o fare strategia con il doppio della lucidità rispetto al pomeriggio, non ha senso usare quelle ore per fare call o task amministrative. Altro esempio: quando siamo stanchi, anche un’attività da 15 minuti può richiedere un’ora. Gestire l’energia significa progettare la settimana in base a quando sei nella condizione migliore per fare ciò che conta, non in base alla lista infinita di cose da fare. La produttività vera non è solo “quante cose fai”, ma quante decisioni di qualità prendi e serve energia mentale per farlo.

Come si riorganizza quindi un’agenda molto fitta?

Facendo una revisione sincera dei propri output. Spesso non è un problema di tempo ma di focus. Stai reagendo o stai guidando? Il punto di partenza è fare un audit settimanale delle attività fatte (io per esempio lo faccio ogni venerdì) e chiedersi: Quali attività hanno portato risultati concreti? Quali avrei potuto delegare o non fare del tutto? Cosa sto rimandando che farebbe davvero la differenza?

Strumenti come la matrice di Eisenhower, l80/20 di Pareto e la tecnica del pomodoro sono utili?

Sì, ma usate male fanno danni.

Con la matrice di Eisenhower, l’errore è classificare tutto come urgente. Allora nulla è prioritario. Con Pareto, spesso le persone si fermano al “20% genera l’80%” ma non fanno l’analisi vera. Servono dati e metriche per capire cosa realmente genera impatto. Con la tecnica del pomodoro, il problema è l’eccessiva rigidità. Alcune attività richiedono immersione profonda, non interruzioni ogni 25 minuti.

Può consigliare tecniche più efficaci?

Time boxing settimanale, cioè, bloccare in agenda le ore in base al tipo di energia richiesta. E poi, il sistema “start before ready”: ogni giorno parti con l’attività che rimandi da giorni. Anche solo per 10 minuti. Sblocca tantissimo.

Altri consigli per una buona pianificazione?

Iniziare dalla priorità, non dal calendario. Io ogni lunedì mi chiedo: “Se potessi fare solo 3 cose questa settimana, quali avrebbero il massimo impatto?” Poi, lasciare il 20% di spazio per l’imprevisto. Infine, possono aiutare strumenti digitali come Notion per la pianificazione settimanale di focus, obiettivi e review, e Slack per eliminare il 30% delle call con messaggi asincroni. Anche se, in realtà, il miglior strumento è imparare a dire “no” e lasciare andare il bisogno di fare tutto.

I più letti della settimana

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Argomenti

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img