Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

“Le medichesse”, spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Italiana Donne Medico, previsto a fine maggio al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo è già sold out. Questo progetto parte dalle storie personali per raccontare le difficoltà di chi vuole fare carriera o semplicemente resistere a stereotipi e paletti nella professione medica. Ed è solo una delle tante iniziative per promuovere l’abbattimento del gender gap in medicina, un gap che resiste nonostante il paradosso del sorpasso numerico.

Un sorpasso numerico non è la parità

Gli ultimi dati del bilancio sociale di Enpam, l’ente previdenziale di medici ed odontoiatri, certifica per la prima volta un sorpasso storico: le donne medico dal 2024 sono il 50,01%.  La Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli Odontoiatri lo scorso 8 marzo ha comunicato i dati aggiornati per fasce di età: gli uomini risultano in maggioranza solo oltre i 60 anni. Più scende l’età, maggiore è la presenza femminile, soprattutto tra i 40 e i 49 anni.

Eppure, nel settore pubblico, dove su 7 dipendenti 10 sono donne, i ruoli dirigenziali sono ancora in maggioranza maschili. Inoltre, secondo i dati del ministero della Salute, quasi l’80% dei chirurghi sono uomini. E, nel privato, come rivela il Bilancio sociale Enpam, le donne guadagnano il 30% in meno. Il motivo? Quello di sempre: la cura della famiglia. «La nascita di un figlio non può segnare il solco di una differenza di genere a cui contribuisce pesantemente anche la prevalenza delle donne a ricoprire il ruolo di caregiver all’interno della famiglia» spiega il presidente di Enpam, Alberto Oliveti, nella presentazione del Bilancio sociale 2024. «Un fattore importante da considerare se si pensa che il carico della disabilità e della cronicità aumenterà di pari passo con l’invecchiamento della popolazione».

Più consapevolezza per sostenere le carriere

Ecco allora che uno spettacolo teatrale non è la soluzione ma aumenta la consapevolezza. “Le medichesse” vuole ispirare e orientare le giovani donne nella fase cruciale della scelta professionale. «Vogliamo dare una visione autentica e stimolante» spiegano le ideatrici dello spettacolo, le dottoresse Daniela Gianola, Fabiola Bologna e Silvia Barbieri.

«E contribuire, al tempo stesso, a favorire un cambiamento nelle dinamiche sociali, culturali, organizzative e professionali, attraverso la proposta di modelli innovativi che sfidano le convenzioni tradizionali e sostengono l’evoluzione della carriera femminile».

I più letti della settimana

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Argomenti

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img