Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Dispersione scolastica in Italia e in Europa, un problema ancora irrisolto

Uno dei principali ostacoli all’istruzione terziaria in Italia è la dispersione scolastica, ovvero la percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che abbandonano gli studi dopo la scuola media senza proseguire la formazione. Sebbene negli ultimi anni si sia registrato un calo, i dati mostrano che l’Italia resta tra i peggiori paesi in Europa.

Nel confronto con i paesi UE, l’Italia registra un tasso di dispersione del 10,5%, superiore alla media europea del 9,5%. Peggio di noi solo Romania (16,6%), Spagna (13,7%), Germania (12,8%) e Ungheria (11,6%). Il fenomeno è particolarmente grave tra i ragazzi, con una dispersione scolastica del 13,1%, rispetto al 7,6% delle ragazze. Questo gap di 5,5 punti percentuali è il più alto d’Europa.

Giovani laureati in Italia: percentuali ancora troppo basse

In parallelo alla riduzione della dispersione scolastica, si osserva un aumento della quota di giovani laureati tra i 25 e i 34 anni. Tuttavia, l’Italia resta tra gli ultimi paesi in Europa, con un tasso di laureati del 30,6%, ben 12,5 punti percentuali sotto la media UE. Solo Ungheria e Romania registrano valori inferiori.

Le cause di questo ritardo sono diverse:

  • Predominanza di percorsi accademici lunghi, con un basso numero di corsi tecnici superiori brevi (ITS, IFTS), scelti solo dallo 0,2% dei giovani italiani.
  • Fallimento del modello “3+2”, che ha portato molti studenti a proseguire con la laurea specialistica, allungando i tempi di formazione.
  • Esempi virtuosi di altri paesi: in Irlanda e Svezia il tasso di laureati supera il 50%, grazie alla diffusione di percorsi brevi, più accessibili e spendibili nel mondo del lavoro.

STEM in Italia: troppi pochi laureati in Informatica e Tecnologia

Le lauree in discipline STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) sono fondamentali per lo sviluppo economico e l’innovazione. Nell’Unione Europea, il 26,5% dei laureati ha conseguito un titolo in ambito STEM, con una prevalenza di Ingegneria (14,7%), Scienze matematiche e statistiche (7,3%) e Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (4,5%).

L’Italia si posiziona sotto la media europea, con un 23,4% di laureati in discipline STEM. Se da un lato l’ingegneria (14,2%) e le scienze matematiche e statistiche (7,7%) sono in linea con il dato UE, il settore dell’ICT è fortemente carente, con appena l’1,5% di laureati in Tecnologie dell’informazione e comunicazione, il dato più basso d’Europa.

Paesi come Germania, Austria e Francia registrano invece un’incidenza STEM superiore al 30%, con la Germania in testa (35,9%).

Università Telematiche in Italia: crescita esponenziale e nuovi scenari formativi

Negli ultimi anni si è assistito a un vero e proprio boom delle università telematiche in Italia. Se nel 2004-2005 il fenomeno era praticamente inesistente (appena lo 0,1% degli studenti), nel 2023-2024 gli iscritti hanno superato quota 270.000, pari al 14% del totale.

La crescita è stata accentuata dalla pandemia di Covid-19, che ha favorito l’adozione di strumenti digitali per l’apprendimento a distanza. Un dato interessante è che, nonostante rappresentino il 14% degli studenti, le università telematiche hanno contribuito al 16,4% dei laureati nel 2023, mostrando una maggiore efficienza rispetto ai percorsi tradizionali.

Le università telematiche si distinguono per:

  • Maggiore produttività e minore dispersione rispetto agli atenei tradizionali.
  • Più laureati triennali (18%) rispetto ai magistrali (14,3%), un fattore chiave per incrementare il numero di laureati in Italia.

Tuttavia, questi atenei non colmano il divario nelle lauree STEM. Nei corsi online, infatti, la percentuale di laureati in ambito STEM è del 12,3%, contro il 28,8% degli atenei tradizionali. Le materie STEM più carenti nelle università telematiche sono Informatica (0,2%) e Scienze (2,2%).

Conclusioni: come migliorare la formazione in Italia

Per ridurre il divario dell’Italia con il resto d’Europa, è necessario:

✅ Ridurre ulteriormente la dispersione scolastica, soprattutto tra i ragazzi.
✅ Potenziare i percorsi brevi (ITS e IFTS) per aumentare la quota di laureati.
✅ Incentivare le discipline STEM, in particolare l’informatica e le tecnologie ICT.
✅ Migliorare la disponibilità di alloggi per studenti per favorire la mobilità e l’accesso all’istruzione terziaria.
✅ Integrare meglio università tradizionali e telematiche, valorizzando i percorsi online per ampliare l’offerta formativa.

Solo attraverso interventi mirati sarà possibile colmare il gap con il resto d’Europa e garantire un sistema formativo più competitivo e inclusivo.

I più letti della settimana

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Argomenti

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img