Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Contratti Produttività, la crescita continua nel 2025

Secondo il report Deposito dei contratti del Ministero del Lavoro i contratti depositati da inizio anno aumentano del 30%, coinvolgendo circa 2,8 milioni di lavoratori.

Continua a crescere il numero dei contratti di produttività. Dopo l’aumento registrato nel 2024, con quasi 19 mila i contratti depositati presso il Ministero del Lavoro (+14,5% sul 2023), che hanno coinvolto circa 5 milioni di lavoratori (5.113.763 per un importo annuo medio pari a 1.509,10 euro, nei primi due mesi del 2025 prosegue il trend positivo. Tra il 1° gennaio e il 17 febbraio 2025, infatti, il report “Deposito contratti” del Dicastero guidato da Marina Calderone (nella foto) ne rileva 1.008 tra i depositati da inizio anno, il 29,9% in più rispetto all’anno passato.

Crescita dei Contratti Produttività

Il report “Deposito contratti” del Dicastero rivela dati interessanti:

  • Contratti depositati da inizio anno: 1.008, con un incremento del 29,9% rispetto al 2024.
  • Totale contratti attivi: 10.925, in crescita del 9,7% rispetto al 2024.
  • Tipologia: La maggior parte dei contratti è di tipo aziendale (8.838), mentre i contratti territoriali hanno registrato un aumento del 26,5% (da 1.650 a 2.087).

Finalità e Benefici

I contratti produttività sono finalizzati a diversi obiettivi:

  • Produttività: 8.865 contratti
  • Redditività: 7.081 contratti
  • Qualità: 5.675 contratti
  • Piani di partecipazione: 1.152 contratti
  • Misure di welfare aziendale: 6.677 contratti

Queste misure beneficiano circa 2,8 milioni di lavoratori, con un premio medio annuo di 1.565 euro.

Distribuzione per Dimensione Aziendale

  • Imprese con meno di 50 dipendenti: 50% dei contratti produttività.
  • Imprese con 50-99 dipendenti: 15% dei contratti.
  • Imprese con almeno 100 dipendenti: 35% dei contratti.

Agevolazioni Fiscali e Detassazione dei Premi

I premi corrisposti ai lavoratori sono soggetti a un’aliquota per l’imposta sostitutiva ora fissata al 5%, grazie a:

  • Legge di Bilancio 2023: Riduzione dell’aliquota (art. 1, comma 63, L. n. 197/2022).
  • Manovra per il 2024: Conferma della detassazione (art. 1, comma 18, L. n. 213/2023).
  • Legge di Bilancio 2025: La misura prosegue nel triennio 2025-2027 (art. 1, comma 385, L. n. 207/2024).

Questa detassazione si applica ai lavoratori dipendenti del settore privato con reddito da lavoro non superiore a 80mila euro e garantisce premi fino a 3mila euro lordi (incrementabili a 4mila euro in imprese con organizzazione partecipativa).

 

I più letti della settimana

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Argomenti

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.

Intelligenza Artificiale: Impatti e Opportunità per il Futuro del Settore

Approvato lo scorso maggio, l'AI Act adotta un approccio antropocentrico, mirando a supportare l’organizzazione e semplificazione del lavoro umano, pur mantenendo una vigilanza sui rischi economici, sociali e sui diritti fondamentali derivanti dalle nuove tecnologie.

DDL Partecipazione: Un Modello di Governance Basato sulla Costituzione

Il Disegno di Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese (S.1407), promosso dalla CISL, ha ottenuto l'approvazione della Camera dei deputati il 26 febbraio 2025 ed è ora all'esame della Commissione Affari sociali del Senato

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura

È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img