Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Con l’inizio delle lezioni universitarie, i lavoratori di domani, cioè gli studenti di oggi, sono alle prese con la ricerca di una casa. Impresa non facile, soprattutto per chi frequenta gli atenei di Milano e Bologna, le città più care in Italia per gli studenti fuori sede. Più care in Italia ma non in Europa. Le città di Barcellona e Berlino, per esempio, che attirano sempre più universitari italiani, sono a sorpresa più convenienti.

Affitti alle stelle in Italia ma Roma è più economica

Una stanza singola a Milano costa in media 732 euro e tocca la vetta di 846 euro in zona Palestro. Si scende di poco a Bologna, con una media di 632, e a Firenze con 606. Più economica Roma con 575 euro. Sono i dati di una recente indagine di Immobiliare.it Insights, il centro ricerche del portale per la ricerca e l’offerta di case, che quest’anno, in collaborazione con il suo omologo europeo HousingAnywhere, ha operato un confronto con le stanze singole offerte agli studenti in altre città. E se Amsterdam o Rotterdam riescono a superare Milano con, rispettivamente, 960 e 825 euro, ci sono grandi centri con università prestigiose come Praga e Francoforte che si aggirano in media sui 690 euro al mese.

Le mete estere più accessibili per gli italiani

La vera sorpresa è però l’offerta di città sempre più amate dagli studenti italiani come Barcellona e Berlino. Nella città spagnola è approdato il 13,7% dei nostri studenti che hanno cercato una sistemazione fuori dall’Italia nel 2025, il 13% nella capitale tedesca. Qui, rispettivamente, una camera singola costa intorno ai 500 euro. Conviene andare a studiare all’estero? Come alternativa alle città italiane più care probabilmente sì, ma su e giù per lo stivale la variazione degli affitti per studenti è molto alta e altre sedi di università prestigiose propongono prezzi più convenienti che nel resto d’Europa. È il caso di Padova, Torino e Napoli che restano all’interno del range 502 – 445 euro al mese.

Zone periferiche: la nuova soluzione per risparmiare

Per arginare il caro affitti in Italia, un’alternativa comincia a essere la scelta di zone decentrate. «Studenti universitari e giovani lavoratori fuori sede mostrano una crescente propensione a spostarsi verso aree periferiche o ben collegate alle grandi città, alla ricerca di soluzioni abitative più accessibili, non solo in termini di canone per posto letto ma anche rispetto al costo complessivo dell’immobiliare» spiega Luke Brucato, Chief Strategy Officer di Immobiliare.it Insights. La ricerca ha messo in evidenza anche l’oscillazione dell’offerta di case: molte di più a Napoli che ha registrato un incremento del 95% addirittura, meno a Milano dove sono l’8% in meno rispetto allo scorso anno nonostante i prezzi alle stelle.

I più letti della settimana

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

Argomenti

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img