Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Tra lo stress e il mobbing c’è lo straining

È una forma di pressione e vessazione sempre più diffusa negli ambienti di lavoro italiani. Spesso è l’anticamera del mobbing, ma ha caratteristiche e conseguenze proprie, con impatti profondi sul benessere del lavoratore e sul clima aziendale.

La nuova frontiera della violenza psicologica sul lavoro si chiama straining. È molto più comune di quanto si creda e va ad aggiungersi a fenomeni più conosciuti, come lo stalking e il mobbing, che descrivono forme diverse di vessazione, umiliazione e persecuzione delle quali, secondo le stime, oltre un milione e mezzo di lavoratori è stato vittima almeno una volta nella propria carriera lavorativa. Sebbene lo straining sia spesso l’anticamera del mobbing, per la giurisprudenza rappresenta una categoria a sé. Come si riconosce? E come si combatte?

Se non ci sono gli estremi per il mobbing, forse è straining

Straining deriva dal verbo inglese to strain e vuol dire “mettere sotto pressione”. «È un fenomeno specifico, con una propria valenza psicologica e giuridica» spiega Tiziana Ramaci, psicologa e Ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università degli Studi di Catania. «Il ricercatore Harald Ege, il primo a occuparsene, ha identificato con questo termine i conflitti organizzativi che, pur non potendo essere classificati come mobbing, comprendono situazioni lavorative ingiuste, stressanti e lesive. Per esempio l’isolamento professionale, la dequalificazione o l’abuso di trasferimenti».
La principale differenza rispetto al mobbing è la modalità con cui viene messo in atto il sopruso. «Nel mobbing, le condotte ostili sono continue e sistematiche, mosse da un intento persecutorio; nello straining, invece, le azioni possono essere anche isolate, ma producono effetti permanenti e profondi sul lavoratore».

Le ripercussioni personali e collettive

Può essere definito come straining, per esempio, un demansionamento che non è giustificato da una mancanza di competenze oppure un trasferimento che non trova ragione in esigenze lavorative oggettive e dimostrabili, ma anche una sola critica pesante che però influisce sulla reputazione.
«Queste condotte possono generare nel tempo un grave disagio psicologico, minando la dignità personale e la fiducia nelle proprie capacità» spiega l’esperta. «Le conseguenze non si limitano alla sfera individuale: anche il clima aziendale ne risente, con ripercussioni sulla produttività e sulla coesione del gruppo di lavoro».
Secondo la sentenza numero 3291 della Cassazione civile, perché si possa parlare di straining devono sussistere alcuni parametri: ci si trova in un ambiente di lavoro, la vessazione si verifica anche solo una volta ma ha conseguenze sistematiche per almeno sei mesi, le azioni che innescano il disagio sono palesemente ostili, la vittima è cosciente della sua posizione di inferiorità rispetto al suo “carnefice”, e l’obiettivo è evidentemente discriminatorio.

Il difficile riconoscimento giuridico e la prevenzione

Come accade spesso nell’ambito della sfera psicologica, il riconoscimento giuridico dello straining non è semplice. «Bisogna dimostrare il nesso tra le azioni subite e il danno alla salute, ma anche la prova del comportamento illegittimo del datore di lavoro» dice Ramaci. «Alla prova dei fatti, la domanda giudiziale del lavoratore viene spesso rigettata, soprattutto per la difficoltà di dimostrare il collegamento funzionale fra i singoli episodi vessatori e il loro intento persecutorio».
Per questo motivo, la strada più efficace resta la prevenzione: promuovere ambienti di lavoro sani e rispettosi, investire nella formazione e potenziare i servizi di supporto psicologico. Se ne è parlato, per esempio, nel recente webinar “Mobbing e Straining: gli strumenti di tutela per i professionisti sanitari”, dedicato da Club Professioni Sanitarie ai lavoratori sanitari, tra i quali il fenomeno è particolarmente diffuso a causa di carichi di lavoro eccessivi e rapporti gerarchici spesso molto tesi.

I più letti della settimana

E-commerce: Napoli e Campania guidano la rivoluzione digitale delle microimprese italiane

Il Sud Italia e le isole superano il Nord nell’e-commerce: la Campania guida la crescita digitale, Napoli primeggia tra le province italiane e regioni come Abruzzo e Puglia emergono grazie all’internazionalizzazione delle microimprese.

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Argomenti

E-commerce: Napoli e Campania guidano la rivoluzione digitale delle microimprese italiane

Il Sud Italia e le isole superano il Nord nell’e-commerce: la Campania guida la crescita digitale, Napoli primeggia tra le province italiane e regioni come Abruzzo e Puglia emergono grazie all’internazionalizzazione delle microimprese.

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img