Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Quanto costa un’assunzione errata? Negli USA fino a 240.000 dollari per singola posizione, soprattutto in ruoli commerciali o a contatto con i clienti, in Europa tra i 40.000 e i 100.000 euro. Perché oltre ai costi bisogna considerare il tempo impiegato in screening, interviste, selezioni…  circa 40 giorni per ogni posizione. Sono dati dello studio che ha portato alla creazione di Anthropos, uno dei sistemi più evoluti di Intelligenza artificiale applicata al recruiting con lo scopo di ottimizzare tempi e processi e ridurre margini di errore.

Automazione e tecnologia al servizio delle risorse umane

L’AI non è una novità nel mondo delle risorse umane. Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media. Unilever, un colosso da oltre 120mila dipendenti, per esempio, ha rivoluzionato il recruiting con un sistema digitale basato su AI: i candidati passano per test psicometrici e video-interviste analizzate dall’intelligenza artificiale che valuta anche espressioni e tono di voce. Solo i migliori arrivano al colloquio umano.

I limiti dell’intelligenza artificiale nel recruiting

Questi sistemi sono già in uso da anni, quanto basta per mostrare anche i lati negativi, come il rischio altissimo di bias. Gli studi mostrano per esempio come alcuni strumenti video penalizzano candidati con accenti o disabilità vocali. Per mitigare questi rischi la supervisione umana lungo tutto il processo è fondamentale. Aziende come Manpower Group, DHL, G4S e Carrefour usano “Carv AI for Recruiters”, una piattaforma che automatizza solo i compiti amministrativi e di comunicazione. Per esempio per generare sintesi e documenti durante le interviste, pianificare i colloqui, inviare messaggi, generare domande. Si riduce quindi drasticamente il carico operativo dei recruiter ma mantenendo l’intervento umano nei momenti cruciali.

Simulazioni pratiche per valutare le competenze reali

Anthropos, uno dei sistemi più innovativi, usato soprattutto in USA ma anche in Italia da aziende come Fides e ByTek (Gruppo Datrix), si basa sulle AI Simulations: prove pratiche e realistiche che testano le competenze dei candidati in situazioni concrete. In pratica, il candidato viene valutato all’interno di una situazione pratica, come una trattativa, la gestione di un cliente o la scrittura di una comunicazione complessa. Non semplici test, ma vere esperienze simulate con feedback immediato. “Negli anni ho visto quanto sia difficile per un’azienda capire davvero chi ha davanti durante una selezione» spiega Stefano Bellasio, CEO e Founder di Anthropos. «Con Anthropos vogliamo portare l’attenzione sulle competenze reali e sulla motivazione concreta. Invece di affidarsi a sensazioni o esperienze pregresse, il processo si fonda su dati concreti e osservabili. Inoltre, le aziende riducono fino all’80% il tempo necessario per valutare un candidato, portando il processo da oltre 40 giorni a circa 10-15».

I più letti della settimana

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

Argomenti

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img