Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Ripartiamo dalle classi di laurea

La percentuale di neo laureati che intraprendono la libera professione è notevolmente diminuita. Per evitare gli squilibri occupazionali occorre rimodulare i programmi accademici e renderli più flessibili e in sintonia con le esigenze del mercato del lavoro. Con nuovi percorsi formativi che integrino competenze pratiche ed esperienze lavorative.

Il libero professionismo è un settore fondamentale per l’economia del nostro Paese, una delle componenti più dinamiche e produttive. L’VIII Rapporto realizzato dalla Fondazione Osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni è un focus prezioso che ci aiuta a capire lo stato di salute di un mondo decisivo per la crescita economica e sociale.

Il lavoro della Fondazione ci restituisce la foto di un comparto da sempre determinante per la tutela dei diritti fondamentali. Penso in particolare alle libere professioni che operano in ambiti come quello giuridico e sanitario, che offrono un supporto imprescindibile per i cittadini. Tuttavia, a fronte di una presenza così importante, il mondo delle professioni si trova spesso privato delle necessarie garanzie.

Il Rapporto traccia, infatti, un quadro a tinte scure sui numeri della libera professione, che registra un progressivo declino come percorso lavorativo.

Se al 2014 la libera professione rappresentava l’opzione principale per oltre la metà dei laureati, con percentuali ancora più elevate per alcune categorie come i dottori in legge, oggi, questa tendenza è cambiata significativamente. La percentuale di neo dottori che intraprendono la libera professione è notevolmente diminuita, coinvolgendo, ad esempio, solo un terzo di chi ha conseguito un titolo accademico in scienze agrarie, forestali e veterinarie, il 36% dei giuristi e il 38,5% di architetti e ingegneri.

Molteplici sono le ragioni di questo declino: il cambiamento nel mercato del lavoro, le preferenze personali dei laureati, le opportunità di impiego in altri settori, riassumibili nella sempre più crescente ricerca di ‘sicurezza sociale’.

La fuga dei neolaureati dalla libera professione è, quindi, questione assai complessa e le sue implicazioni richiedono un approccio strutturale integrato che coinvolga anche il sistema universitario in tutto il suo complesso.

Per evitare che gli squilibri occupazionali abbiano dalle ricadute ancor più negative sull’ecosistema economico e sociale del nostro Paese serve intervenire su più fronti. Innanzitutto, rimodulando i programmi accademici per renderli più flessibili e in sintonia con le esigenze del mercato del lavoro, introducendo nuovi percorsi formativi che integrino, ancora di più, competenze pratiche ed esperienze lavorative. Si tratta di un percorso già intrapreso. Lo scorso dicembre ho firmato il decreto per la riforma delle classi di laurea. Un progetto che mira a rendere i percorsi didattici più flessibili e con un maggior tasso di interdisciplinarità. Ma è solo un primo passo su cui intendo andare avanti, non solo per andare incontro alle richieste del mondo del lavoro che richiede competenze sempre più duttili, ma anche alle esigenze di studenti e studentesse che chiedono piani di studio sempre più personalizzati.

Un altro tassello che richiede un forte cambiamento è il servizio di orientamento all’interno delle università. Dobbiamo agire di più su questa voce e soprattutto anticipare i tempi di intervento. Il nostro scopo è migliorare queste attività per aiutare gli studenti a comprendere le opportunità di carriera nelle diverse professioni, promuovendo specializzazioni e corsi di studio in settori che hanno una domanda sostenuta sul mercato del lavoro. Ma anche supportare gli studenti e guidarli nella scelta di percorsi accademici in linea con le loro ambizioni.

Ciò deve avvenire di pari passo allo sviluppo e al coordinamento con tutti gli stakeholders di campagne di sensibilizzazione, all’interno degli atenei, sul valore e le opportunità offerte dalla libera professione, evidenziando i vantaggi di intraprendere una carriera indipendente. Ma soprattutto, offrendo un concreto supporto e delle consulenze mirate per coloro che desiderano avviare un’attività professionale, facilitando l’accesso a risorse e reti di contatti.

I più letti della settimana

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.

Argomenti

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.

Non solo PoliMi. L’Italia cresce nei ranking universitari globali

Il Politecnico di Milano è 98esimo posto del QS World University Rankings, la prima volta per un ateneo italiano nella Top100. Ma crescono anche Sapienza, Bologna e Padova, segno di un sistema universitario in miglioramento nonostante le difficoltà.

Che cosa c’è dietro il job hopping?

Non è solo instabilità: cambiare spesso lavoro rivela un desiderio di equilibrio e realizzazione personale. Il fenomeno del Job Hopping è in crescita tra Millennial e Gen Z e sfida i modelli tradizionali del mercato del lavoro italiano.

Fisco, stretta selettiva sulle detrazioni

Più benefici per famiglie numerose e disabili. Bonus scuola fino a 1.000 euro, aumenti anche per i cani guida. Che cosa dice la circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate sulle principali novità fiscali

L’Alleanza UE sul Nucleare: Energia, Geopolitica e Transizione Verde

In un’Europa alla ricerca di indipendenza energetica e neutralità climatica, il nucleare torna prepotentemente al centro del dibattito. L’Alleanza europea per il nucleare, promossa da una coalizione di Paesi guidata dalla Francia, si sta rafforzando come un nuovo pilastro della strategia energetica dell’Unione Europea, nonostante le divergenze interne e le perplessità ambientali.

Crisi demografica, la rivoluzione in culla

Anche in Svezia stanno diminuendo le nascite, ma questo non significa che le politiche di welfare e di genere non funzionino. Anzi. Continuano ad adattarsi alle nuove esigenze della società e del mercato del lavoro. E il calo delle nascite in Europa è il segnale della necessità di non accontentarsi delle misure attuali e di sperimentarne di nuove.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img