Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Benessere e lavoro: oasi verdi contro ansia e stress

Da Milano Hub, il primo ufficio certificato Biophilic Design d’Italia, a ridosso del quartiere delle Cinque Vie, al progetto “Welcome: feeling at work” di Kengo Kuma nel quadro delle riqualificazioni in zona Crescenzago: l’architettura “biofilica”, cioè quella che negli uffici favorisce il benessere dei lavoratori attraverso il rapporto con la natura, non si ferma più.

L’architettura biofilica entra in ufficio

Materiali riciclati, sostenibilità, spazi modulari che favoriscono la relazione, bellezza, design ma soprattutto verde, tanto verde. Il principio dell’architettura biofilica è portare la natura all’interno dell’ambiente di lavoro per migliorare la qualità dell’aria, prevenire l’affaticamento cognitivo e visivo, ridurre lo stress e favorire la concentrazione. Secondo i dati Edileco, lo studio che ha progettato Milano Hub, l’approccio all’architettura e all’interior design con elementi naturali integrati nella progettazione migliora la condizione psico-fisica, aumentando i livelli percepiti di energia (+76%) e felicità (+78%). Un bel boost in un contesto in cui, come rivelano i dati dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano in collaborazione con BVA Doxa, solo il 9% degli italiani afferma di stare bene al lavoro in relazione alle tre dimensioni del benessere: fisico, psicologico e relazionale.

Rigenerarsi in 15 minuti

Che in ufficio il futuro sia verde lo ha dimostrato anche l’ultima edizione della Design Week, che a Milano ha portato in mostra progetti e concept rivoluzionari. Una delle più promettenti ed efficaci soluzioni per integrare la natura in qualunque ambiente lavorativo, anche senza prevedere ristrutturazioni o riqualificazioni, è stata presentata al Fuorisalone, nella sezione Mondi connessi. Si tratta di Restpod™, un modulo multisensoriale frutto di ODUElab (gruppo DVArea) ed Estel con il Laboratorio APsyM dell’Università degli Studi di Verona. «Concepito secondo i principi del restorative design e della neuroarchitettura, Restpod è un microambiente che trasforma una pausa in un’esperienza rigenerativa completa» spiega Marta Olivieri, Associate Partner DVArea e CEO di ODUElab, che ha coordinato il progetto Restpod. Basta una permanenza di 15 minuti per ottenere i benefici sul piano fisiologico, cognitivo e affettivo.

Un’esperienza immersiva

Orientato ai principi della biofilia, Restpod è costituito da pannelli in legno e materiali naturali che favoriscono calore e intimità; ha pareti in muschio integrate con piante in vaso, la qualità dell’aria rigenerata è monitorata costantemente, una poltrona ergonomica e un soffice tappeto invitano al relax mentre scorrono le immagini di un video rigenerativo con acqua e natura, e si sprigionano nell’aria odori naturali. «Luci calde, suoni naturali, stimoli sensoriali calibrati: tutto contribuisce a creare uno spazio dove mente e corpo possono riassestarsi» continua Olivieri. I benefici sono stati misurati dall’apposita ricerca dell’Università degli Studi di Verona, che ha registrato un effetto di rilassamento superiore del 63% e un abbassamento del 35% dei livelli di ansia.

 

I più letti della settimana

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Argomenti

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img