Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Professionisti su Linkedin: tra novità e best practice

Il social dei professionisti lo scorso anno ha introdotto novità sulla verifica dei profili, i formati multimediali e il funzionamento dell’algoritmo. Ma autenticità e costanza restano gli elementi principali per fare di questo strumento una vera opportunità di business.

Con oltre 1 miliardo di utenti in tutto il mondo, 17 milioni solo in Italia, LinkedIn è ancora il social network più diffuso per i professionisti, e uno dei luoghi deputati a fare rete, conoscere potenziali collaboratori e clienti, cercare ispirazione per i propri progetti, trovare punti di vista interessanti sull’attualità legata alla propria professione.

Molti però lo usano ancora semplicemente come un curriculum online, trasponendo in digitale esperienze di lavoro e studi. Ma è solo sfruttando tutte le opportunità offerte dalla piattaforma che si può avere una ricaduta positiva e misurabile del tempo trascorso in rete. «Bisogna immaginare LinkedIn come un grosso meeting dove si passeggia da un tavolo di networking all’altro interagendo con tantissime persone che ascoltano, osservano, interagiscono» spiega Mirko Cuneo, Coach & Business Trainer.

Per pubblicare news e per essere credibili

Come ogni altro social, dal lontano 2003, anno in cui è nato, LinkedIn si è innovato tanto e con gli aggiornamenti 2024 offre più opportunità di business.

«Si possono condividere link e taggare persone e aziende che siano pertinenti con il proprio settore di lavoro» spiega Cuneo. In più, quando si crea un nuovo contenuto, adesso è possibile scegliere un elemento solo testuale o anche multimediale e con link.

Altra novità, la verifica dell’identità con la possibilità di mostrare il badge “Verificato su LinkedIn” su piattaforme esterne. «È un passo importante per aumentare la credibilità e l’affidabilità perché rende il profilo più sicuro e autentico agli occhi di datori di lavoro, collaboratori, clienti». Il servizio è gratuito, tutela maggiormente dagli attacchi informatici e l’algoritmo lo apprezza premiando il profilo con una visibilità del 60% in più.

Per promuoversi e per fare rete

Restano sempre valide le best practice per farsi premiare dall’algoritmo ed essere visibili alla propria rete: inserire le keyword nei campi giusti, soprattutto nella qualifica subito dopo il nome, nel testo discorsivo di apertura del profilo, nelle esperienze di lavoro e nelle competenze. Poi, usare parole semplici nei post e contenuti originali, non generati dall’AI. Infine, personalizzare i messaggi con i quali si chiede il collegamento a chi non si conosce, avendo cura di scegliere solo contatti quanto più in target possibile con il proprio settore. «Perché persone in target interagiscono, condividono i post e li mostrano ad altri» conclude Cuneo. Infine: l’algoritmo del 2024 ha stravolto le dinamiche precedenti. Se prima un post veniva visualizzato appena dopo la sua pubblicazione oggi la piattaforma premia soprattutto la costanza.

 

 

 

 

I più letti della settimana

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Argomenti

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img