Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Il mercato immobiliare sta crescendo. Finalmente. L’ufficio studi di Tecnocasa, leader europeo del franchising immobiliare, segnala una crescita degli acquisti per investimento del 19% rispetto all’anno precedente, una percentuale tra le più alte dal 2012. Fa eco Gabetti che per il primo quadrimestre del 2025 registra in Italia 2,6 miliardi di euro di investimenti corporate, un volume in aumento del 40% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Di conseguenza, anche in ambito edilizio i dati sono in crescita: Euroconstruct, la rete di istituti di ricerca che fornisce previsioni sul mercato delle costruzioni, segnala una ripresa ancora leggera, appena lo 0,6%, ma destinata ad aumentare nei prossimi anni. Più ottimistiche le previsioni del comparto opere pubbliche, + 16%, un’accelerazione dovuta alla realizzazione dei progetti PNRR visto che tra il 2025 e il 2026 bisognerà rendicontare circa 54 miliardi di euro di investimenti.

SERVONO COMPETENZE IBRIDE PER L’EDILIZIA DEL FUTURO

Tutto questo si traduce nella ricerca di figure professionali perché in seguito alle previsioni di crescita di tutto il comparto, entro il 2028, secondo Unioncamere, l’occupazione nel settore passerà da 238mila a 722mila unità. Tra le figure apicali non si cercano però i classici ingeneri, architetti e tecnici, la preparazione che si richiede adesso è ibrida. «Devono essere in grado di coniugare competenze classiche del settore con tecnologie avanzate, servono expertise in big data, intelligenza artificiale, Building Information Modeling e progettazione sostenibile» spiega Erika Giovaruscio, CEO di Netrais, azienda leader nella rigenerazione urbana con un vasto piano industriale di sviluppo per il prossimo triennio. «Noi per esempio, che ci occupiamo di trasformare immobili obsoleti e di grandi dimensioni in abitazioni frazionate, cerchiamo proprio competenze ibride, che uniscano tradizione edilizia e nuove tecnologie, come la realtà virtuale per personalizzare i nuovi ambienti abitativi».

UN GAP DI COMPETENZE GREEN E DIGITALI

La crescita del settore porta con sé anche l’adozione di soluzioni a basso impatto ambientale ma c’è un gap di competenze green e smart da colmare. «La formazione continua e la riconversione professionale dei lavoratori, per potenziare l’occupabilità, sono fattori chiave, assieme a nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato» dichiara Riccardo Bombelli, Coordinatore della Commissione Tecnologia e Innovazione di ANCE Lombardia. «L’edilizia è uno dei settori in cui sarà necessario predisporre strategie di sviluppo di competenze green e digitali specifiche, mediante anche la formazione di giovani e di nuove figure, sia per provvedere al ricambio generazionale, sia per mantenere le imprese competitive all’interno di un mercato dinamico e innovativo».

 

 

 

 

 

I più letti della settimana

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Argomenti

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img