Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

La competitività tra due fuochi

di Valentina Meliciani

Director Luiss Institute for European Analysis and Policy, Università Luiss Guido Carli

 

«Per molto tempo la competitività è stato un tema controverso in Europa, ma la questione chiave è che abbiamo sbagliato focus, vedendo noi stessi come concorrenti e allo stesso tempo non guardando abbastanza all’esterno», ha detto l’ex-premier italiano Mario Draghi nel suo intervento del 16 aprile scorso alla Conferenza di alto livello sul pilastro europeo dei diritti sociali. In questo modo abbiamo lasciato campo libero ad attori di primo piano come Stati Uniti e Cina, da tempo impegnate a elaborare politiche per rafforzare la loro posizione di competitività a livello mondiale, indirizzando gli investimenti a loro vantaggio e a spese nostre.

È vero, l’Unione europea, come ha sottolineato Draghi non ha mai avuto un piano industriale equivalente a quello delle due superpotenze  e soprattutto non ha mai messo a fuoco una strategia complessiva per dare risposte concrete su fronti strategici dalla rincorsa ai ritardi tecnologici alla protezione dell’industria tradizionale causata da asimmetrie sul piano regolatorio, commerciale e di sussidi, fino alle ambizioni di ridurre le dipendenze strategiche (come materie prime critiche e batterie). In questo scenario agire come Unione europea in modo unito e coeso sembra essere la scelta migliore per guadagnare terreno sul fronte della competitività per la quale, in base ad alcune stime, servono 600 miliardi di euro l’anno, solo per fronteggiare transizione verde e digitale.

Federalismo vs nazionalismo

Due le leve finanziarie individuate da Draghi per oliare il rilancio dell’economia dell’Unione: da un lato il rafforzamento del bilancio centralizzato europeo per finanziare programmi simili a Next Generation EU e programmi di politica industriale; dall’altro il potenziamento del mercato unico, completando sia l’unione bancaria, sia l’integrazione del mercato dei capitali in maniera tale da far convogliare il copioso risparmio privato europeo verso gli investimenti. Quindi un mix di risorse pubbliche e private complementari tra di loro con l’obiettivo di tornare a essere competitivi sui mercati internazionali.
Un programma che, però, potrebbe essere ostacolato dall’esito delle ultime elezioni. Perché se è vero che sulla carta nel Parlamento europeo esiste ancora la maggioranza che ha sostenuto Ursula von der Leyen, è innegabile che ci sia stato un deciso incremento delle forze di destra e di estrema destra, anche se disomogenee tra di loro. Movimenti sovranisti che, come molti di loro hanno dichiarato durante l’ultima campagna elettorale, intendono “cambiare l’Europa dall’interno”. Cosa questo voglia dire esattamente non è chiarissimo, ma il sospetto è che il Parlamento Ue uscito da queste ultime elezioni renda un pochino più difficile muoversi verso quell’ Europa più federale tanto auspicata da Draghi. Anzi la sensazione è che si vada verso un’Unione delle nazioni dove la componente federale sarà sempre più assente, così come sarà assente la possibilità di emettere un debito comune.

I nodi da sciogliere

E allora, come sarà possibile rilanciare la competitività? La devono rilanciare i singoli stati? E se sì, con quali risorse e con quali conseguenze per il mercato unico nel momento in cui lo strumento della crescita diventano i sussidi di Stato? In che modo tutto questo sarà compatibile con un mercato unico e con una convergenza tra Paesi che hanno imprese di dimensioni diverse e capacità fiscali differenti? Tutti nodi che andranno sciolti nel prossimo futuro. E non sarà certo un esercizio facile. Anche perché usciamo dalla fase della globalizzazione e del multilateralismo, dove l’approccio europeo era più sostenibile di quanto non lo sia ora. L’idea di una economia trainata dalle esportazioni con un ruolo marginale della politica industriale, infatti, era un modello che poteva funzionare finché c’erano mercati aperti e organizzazioni internazionali con un peso forte. Ora, invece, le considerazioni di sicurezza nazionale diventano sempre più importanti e le politiche industriali diventano sempre più aggressive e a volte si confondono con politiche protezionistiche. Basti pensare per esempio all’ Inflation Reduction Act americano per rendersene conto.

Una situazione complessa all’interno della quale l’Europa continua ad avere un approccio disordinato, dove ogni nazione tende a portare avanti una sua politica industriale. Peccato che la competitività si giochi su scala internazionale non certo nazionale. Quando si parla di temi strategici come l’Intelligenza artificiale o la transizione verde che implicano una ristrutturazione completa dei modelli produttivi, ragionare su scala nazionale significa trovarsi a gestire un problema di inefficienza, di coordinamento, di duplicazione degli sforzi e di sprechi di risorse. E non è cosa da poco. L’Europa, insomma, sembra aver chiaro gli obiettivi da raggiungere ma non gli strumenti da utilizzare per poterlo fare in modo efficiente.  Strumenti che non possono essere nazionali, ma devono essere comuni. La stessa pratica di porre obiettivi comunitari e lasciare ai singoli paesi gli strumenti per raggiungerli rispetto alla capacità di intervento cinese e americana è del tutto insufficiente. Così il rischio di restare schiacciati tra le due forze diventa sempre più alto.   

Recuperare è possibile

Eppure evitare di restare soffocati è possibile. Iniziamo con il dire che il debito pubblico negli Usa è molto più alto di quello della media Ue e che il risparmio privato è più alto in Ue che non negli States. La grande differenza è che nel Vecchio continente il risparmio privato è depositato presso le banche, quindi inutilizzato, negli Usa invece viene impiegato per finanziare gli investimenti. Questo per dire che le risorse economiche esistono, quello che manca sono i meccanismi che permettono di utilizzarle in modo produttivo. Così gli investimenti arriverebbero non solo dal credito bancario, ma anche da un mercato azionario e dei capitali che funzioni, accompagnato da investimenti pubblici e da un serio programma economico/industriale capace di dare la direzione su quali siano i settori trainanti e strategici su cui vale la pena di investire. Si dovrebbe tornare a una seria visione della politica industriale, il che significa scelta e, dunque, responsabilità.

 

I più letti della settimana

Un Blue deal europeo per l’acqua

Il 20% del territorio europeo è colpito da stress idrico e quasi dieci milioni di persone in Europa non hanno accesso ad acqua potabile. Nel 2023 il Cese ha lanciato la proposta EU Blue Deal, perché il problema dell’acqua non è solo ambientale, ma coinvolge tutte le politiche europee.

Professionisti e nomadi digitali: Il futuro del lavoro è fuori dall’ufficio

Smartworking e nomadismo digitale trasformano anche le professioni più tradizionali. Dai commercialisti agli psicologi, cresce il numero di freelance che scelgono la libertà di lavorare da remoto, in Italia e nel mondo.

Professionisti su Linkedin: tra novità e best practice

Il social dei professionisti lo scorso anno ha introdotto novità sulla verifica dei profili, i formati multimediali e il funzionamento dell’algoritmo. Ma autenticità e costanza restano gli elementi principali per fare di questo strumento una vera opportunità di business

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Argomenti

Un Blue deal europeo per l’acqua

Il 20% del territorio europeo è colpito da stress idrico e quasi dieci milioni di persone in Europa non hanno accesso ad acqua potabile. Nel 2023 il Cese ha lanciato la proposta EU Blue Deal, perché il problema dell’acqua non è solo ambientale, ma coinvolge tutte le politiche europee.

Professionisti e nomadi digitali: Il futuro del lavoro è fuori dall’ufficio

Smartworking e nomadismo digitale trasformano anche le professioni più tradizionali. Dai commercialisti agli psicologi, cresce il numero di freelance che scelgono la libertà di lavorare da remoto, in Italia e nel mondo.

Professionisti su Linkedin: tra novità e best practice

Il social dei professionisti lo scorso anno ha introdotto novità sulla verifica dei profili, i formati multimediali e il funzionamento dell’algoritmo. Ma autenticità e costanza restano gli elementi principali per fare di questo strumento una vera opportunità di business

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

Dal seminario Social Protection for Self-Employed (SP4SE), promosso da Confprofessioni presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma, emergono nuove prospettive per la protezione sociale dei lavoratori autonomi in Europa. Fondamentale il ruolo delle parti sociali.

L’Italia chiama ingegneri e architetti

Gli investimenti del PNRR e la crescita dell’immobiliare stanno spingendo il settore delle costruzioni ma la transizione ecologica richiede figure specializzate che spesso non trova.

Il gender gap in medicina si abbatte a teatro

Le donne medico sono più dei colleghi uomini ma fanno poca carriera e guadagnano meno. Le iniziative di sensibilizzazione per rimuove gli ostacoli alle carriere.

STEM: Colmare il gap di genere fa bene a tutti. Anche al Pil

Colmare il gap di genere nelle discipline STEM porterebbe benefici enormi, anche economici. Il percorso è ancora lungo e i dati non proprio confortanti, ma iniziative e borse di studio stanno aprendo nuove opportunità per le studentesse.

Codici Ateco, dal primo aprile si cambia

La ristrutturazione dei codici comporterà controlli e adeguamenti anche da parte dei professionisti. L'Istat ha messo a disposizione una pagina web con gli strumenti per verificare cosa cambia rispetto alla versione precedente e per navigare all’interno della nuova classificazione alla ricerca del proprio codice.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img