Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Crisi SSN, il Medico di Medicina Generale resta un punto di riferimento

Il III Rapporto FNOMCeO-Censis 2025, intitolato “Centralità del medico e qualità del rapporto con i pazienti per una buona sanità”, rivela un quadro preoccupante per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia. Oltre il 72% dei cittadini ha riscontrato un progressivo peggioramento del SSN nel tempo, con un forte impatto sulla qualità dell’assistenza sanitaria. Il rapporto, basato su un’indagine su 1.000 italiani maggiorenni e 500 medici, esplora anche le cause della crescente violenza contro i professionisti sanitari.

Crisi del Servizio Sanitario Nazionale: Carenza di Medici e Infermieri

Il report, presentato il 12 marzo a Foggia in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari, evidenzia un gap tra aspettative e realtà che danneggia il rapporto tra medici e pazienti. Il 66,4% degli intervistati ha segnalato una carenza significativa di medici e infermieri, con il problema particolarmente grave al Sud e nelle Isole (71,9%). La carenza di personale sanitario è uno dei fattori principali che contribuiscono alla crescente difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari.

In particolare, i Pronto Soccorso sono al centro delle lamentele: il 52,2% dei cittadini ha vissuto esperienze negative, come lunghe attese e scarsa comunicazione. La situazione è particolarmente critica nelle regioni del Sud, dove il 60,5% degli intervistati ha avuto un’esperienza insoddisfacente in questi servizi.

Diminuzione delle Strutture Sanitarie: Dati Preoccupanti sul SSN

Dal punto di vista strutturale, la situazione appare allarmante: il numero di Pronto Soccorso è diminuito drasticamente, passando da 659 nel 2003 a 433 nel 2023. Allo stesso modo, gli accessi sono calati da 22,7 milioni nel 2003 a 18,4 milioni nel 2023, ma il carico di lavoro per gli operatori sanitari è aumentato del 23% negli ultimi 20 anni, con una media di 42.386 accessi per Pronto Soccorso nel 2023.

La Crisi dei Medici di Medicina Generale: Un Settore in Decrescita

Un altro aspetto fondamentale del rapporto riguarda la carenza di medici di medicina generale (MMG). Attualmente, in Italia ci sono solo 37.983 MMG, una cifra inferiore di oltre 9.000 unità rispetto a 20 anni fa. Questo ha comportato un notevole aumento del numero di pazienti per medico, con oltre il 51% dei medici che ha più di 1.500 pazienti. Questo fenomeno ha aumentato notevolmente i carichi di lavoro per i medici, compromettendo la qualità delle cure.

Il Medico di Medicina Generale: Un Punto di Riferimento Fondamentale per i Cittadini

Nonostante le difficoltà generali del Servizio Sanitario Nazionale, il medico di medicina generale rimane una figura fondamentale per i cittadini italiani. Secondo il rapporto, l’88,9% dei cittadini considera il proprio MMG essenziale per trovare soluzioni sanitarie adeguate. La fiducia nei medici di famiglia è elevata, con il 71,8% degli italiani che non rinuncerebbe mai al proprio MMG di fiducia.

Inoltre, il 76% degli intervistati ritiene fondamentale avere il proprio medico di medicina generale vicino casa, una necessità condivisa da tutte le regioni italiane. Questo dimostra quanto sia cruciale la figura del MMG nel garantire l’accesso alle cure primarie e nel sostenere il sistema sanitario nazionale.

La Sfida del Sistema Sanitario Italiano

Il III Rapporto FNOMCeO-Censis 2025 sottolinea una crescente crisi del Servizio Sanitario Nazionale in Italia, con evidenti difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari e una carenza di personale che grava sul sistema. Tuttavia, in questo contesto difficile, il medico di medicina generale emerge come una figura chiave per garantire il buon funzionamento del SSN e per mantenere la fiducia dei cittadini nel sistema sanitario nazionale. La sfida futura sarà quella di affrontare la carenza di personale e di garantire un sistema sanitario più efficiente e accessibile a tutti.

I più letti della settimana

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Argomenti

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img