Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Nel panorama professionale contemporaneo, il tempo è diventato l’asset più prezioso. La gestione operativa, spesso oberata da compiti ripetitivi e a basso valore aggiunto, sottrae risorse vitali che potrebbero essere investite nella consulenza e nella relazione con il cliente. L’intelligenza artificiale, che solo qualche anno fa sembrava quasi fantascienza, è già parte integrante in molti settori produttivi, e può diventare un prezioso alleato per i liberi professionisti, accessibile e capace di liberare energie, ridefinendo e migliorando la produttività dello studio. Non si tratta di sostituire la competenza umana, ma di potenziare il professionista con strumenti mirati, che agiscano come un’estensione della sua efficienza e della sua autorevolezza, con soluzioni adatte sia al libero professionista che lavora singolarmente, sia allo studio strutturato con un organico più ampio, rendendo l’innovazione accessibile a tutti.

Assistenti virtuali e Chatbot AI per l’assistenza clienti

La prima impressione è fondamentale e, in un mondo sempre connesso, le richieste di informazioni possono arrivare in qualsiasi momento. Un chatbot AI, integrato nel sito web dello studio, può agire come un front-office virtuale, operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Un professionista singolo o con un piccolo team, può adottare un chatbot come Tidio (https://www.tidio.com/it/) o Drift (https://www.drift.com/), che con le loro versioni freemium offrono la possibilità di accogliere un visitatore notturno, rispondere a domande generiche su scadenze fiscali, guidare l’utente verso contenuti specifici del sito web o, cosa ancora più importante, fissare un appuntamento in video o di persona, tutto in autonomia. Per uno studio più strutturato, come un grande studio legale o medico, una piattaforma come Intercom (https://www.intercom.com/it/) può essere la soluzione ideale per gestire un elevato volume di richieste, segmentare i clienti in base alle loro esigenze e trasferire la conversazione a un operatore umano in caso di necessità, garantendo un’esperienza cliente fluida e professionale a 360 gradi. Il vantaggio finale è un servizio clienti che non si ferma mai, trasformando ogni potenziale richiesta in un appuntamento e liberando il team amministrativo da un carico di lavoro che rischia spesso di diventare insostenibile.

Software per l’analisi documentale e l’automazione dei processi

Nel lavoro del professionista, la gestione dei documenti è un’attività che consuma una quantità di tempo inimmaginabile. I software basati su AI rivoluzionano questo processo, leggendo, classificando ed estraendo dati chiave in una frazione del tempo che impiegherebbe una persona. Immaginiamo ad esempio un commercialista che riceva una serie di fatture cartacee, ricevute e scontrini, da un nuovo cliente: invece di dover inserire ogni dato manualmente, lo strumento di AI, una volta acquisiti i documenti e caricati nel programma, li analizza, estraendo automaticamente informazioni necessarie, come importi, date e fornitori. Per un professionista che lavora con volumi limitati, Adobe Acrobat Pro (https://www.adobe.com/it/acrobat/acrobat-pro.html) offre già potenti funzionalità di riconoscimento e analisi del testo, mentre per studi più grandi, piattaforme dedicate come Rossum (https://www.rossum.ai/) o Abbyy FineReader (https://pdf.abbyy.com/) permettono l’elaborazione massiva di documenti, integrandosi con i software gestionali esistenti. Questo processo automatizzato non solo riduce drasticamente il tempo di lavoro, ma minimizza anche il rischio di errori umani, permettendo al professionista di dedicarsi alla consulenza strategica, il vero cuore del suo mestiere.

Piattaforme di ricerca legale e normativa basate su Intelligenza Artificiale

La ricerca di giurisprudenza e normativa è parte integrante del lavoro quotidiano di avvocati e commercialisti, ma spesso si traduce in un percorso complesso, caratterizzato da un eccesso di informazioni e da una notevole perdita di tempo. Le piattaforme basate su Intelligenza Artificiale hanno trasformato radicalmente questo processo, agendo come veri motori semantici in grado di comprendere le richieste espresse in linguaggio naturale e restituire risposte mirate, evidenziando i passaggi più significativi delle decisioni e riducendo così il tempo dedicato alla lettura integrale dei testi.

Per i liberi professionisti che operano individualmente o per i piccoli studi, una soluzione può essere rappresentata da strumenti specializzati, agili e focalizzati. Lisia (https://www.lisia.it/) e Lexroom.ai (https://www.lexroom.ai/) , ad esempio, sono particolarmente utili per la giurisprudenza, mentre Normo.ai (https://www.normo.ai/) e Nassau (https://www.aicommercialista.it/nassau/) rispondono alle esigenze di commercialisti e consulenti, fornendo risposte puntuali in materia fiscale e contabile, un ambito reso complesso dalla costante evoluzione normativa.

Per studi legali e di consulenza più strutturati, esistono soluzioni che offrono banche dati più estese e un’integrazione completa con i gestionali di studio. È il caso di One Legale AI di Wolters Kluwer (https://www.wolterskluwer.com/it-it/solutions/one/onelegale-ai), oggi considerato uno standard di mercato. La piattaforma unisce contenuti d’autore e funzionalità di AI generativa, consentendo persino di elaborare bozze di pareri o atti giudiziari a partire da una semplice descrizione del caso. In questo modo i tempi di ricerca si riducono da giorni a pochi minuti, permettendo al professionista di costruire strategie processuali e consulenziali più rapide ed efficaci.

Per gli studi internazionali, infine, la capacità di confrontare normative di diversi ordinamenti è un requisito imprescindibile. Strumenti quali LexisNexis (https://www.lexisnexis.com/) o Westlaw Global rendono disponibili banche dati cross-giurisdizionali tra le più complete al mondo, rendendo possibile, ad esempio, confrontare in tempo reale le normative IVA tra Italia e Germania per pianificare un’operazione di esportazione. Questi strumenti consentono al professionista di focalizzarsi sugli aspetti strategici, individuare nuove argomentazioni e costruire una preparazione più solida, con un vantaggio competitivo decisivo.

Strumenti di scheduling e gestione del calendario intelligenti

La gestione degli appuntamenti e degli impegni sono attività che spesso rubano energia preziosa e generano stress. I moderni strumenti di scheduling che utilizzano l’AI, permettono di ottimizzare il calendario e automatizzare i promemoria. Un professionista che lavora da solo, come un ingegnere o un consulente, può adottare un servizio come Calendly (https://calendly.com/it/) o Acuity Scheduling (https://acuityscheduling.com/), che consentono di inviare un link per la prenotazione, sincronizzandosi automaticamente con il proprio calendario. In uno studio medico con un team più ampio, un sistema integrato come quello offerto da Microsoft 365 (https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365) o Google Workspace (https://workspace.google.com/intl/it/) permette la gestione centralizzata delle disponibilità di più professionisti e l’invio automatico di promemoria, riducendo le mancate presentazioni e liberando il personale di segreteria. Il vantaggio è lampante: niente più “ping pong” di e-mail o telefonate per fissare un appuntamento, ma un’agenda sempre ottimizzata e aggiornata in tempo reale.

Strumenti di Content Creation per il marketing e la comunicazione

L’autorevolezza di un professionista, oggi, si costruisce anche attraverso la comunicazione e una presenza online costante. Scrivere articoli o post per i social media richiede però tempo e competenze specifiche. Gli strumenti di AI generativa, come quelli basati su modelli linguistici avanzati, sono un potente alleato per il marketing dello studio. Un professionista singolo può usare la versione a pagamento di ChatGPT (https://openai.com/chatgpt) per generare bozze di testi per il blog o per riassumere concetti complessi. Chi cerca strumenti più verticali, può valutare Jasper (https://www.jasper.ai/) o Copysmith (https://copysmith.ai/), che offrono prove gratuite e piani a pagamento e sono ideali per la creazione di contenuti a scopo commerciale. Studi più grandi, con esigenze di ottimizzazione SEO a livello avanzato, possono invece affidarsi a piattaforme come SurferSEO (https://surferseo.com/), che utilizza l’AI per analizzare la concorrenza e suggerire come strutturare i contenuti per ottenere una maggiore visibilità. Il risultato è una presenza online costante che rafforza il brand dello studio e attira nuovi clienti, permettendo al professionista di dedicarsi alla sua attività principale, mentre l’AI si occupa della parte comunicativa.

Il futuro è oggi e il fattore umano resta al centro

In un mondo dove il cambiamento tecnologico accelera a ritmi vertiginosi, l’innovazione digitale e l’Intelligenza Artificiale non sono più un’opzione, ma una necessità per ogni professionista che aspiri a rimanere competitivo e a crescere. Gli strumenti basati sull’A.I. stanno già rivoluzionando il modo di lavorare, liberando i professionisti dai compiti ripetitivi e a basso valore aggiunto.

Tuttavia, è fondamentale comprendere che questa trasformazione non mira a sostituire il professionista, ma a potenziarlo. L’intelligenza artificiale è uno strumento straordinario, ma è il fattore umano a guidarla e a darle un senso. Il giudizio, l’empatia, la visione strategica e l’intuizione rimangono competenze insostituibili che nessuna intelligenza artificiale può replicare. La capacità di instaurare un rapporto di fiducia, di ascoltare attivamente un cliente e di comprendere le sue esigenze più profonde, è e rimarrà l’elemento distintivo che fa la differenza. In questo nuovo scenario, il professionista è chiamato ad armonizzare il sapere tecnico con l’utilizzo sapiente della tecnologia, ma con la consapevolezza che il successo finale dipenderà sempre e solo dalla qualità della relazione umana. Insomma, la tecnologia è il motore, ma è il professionista a tenere saldamente in mano il volante.

I più letti della settimana

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Argomenti

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img