Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

Nella suggestiva cornice dell’Arena Civica Gianni Brera di Milano, una distesa di tappetini ha onorato lo scorso 21 giugno la Giornata Internazionale dello Yoga, proclamata nel 2014 dalle Nazioni Unite. Il raduno, organizzato da YogaFestival, il più autorevole network di eventi Yoga in Europa e intitolato “Hope: lo yoga è speranza”, è stato una bella occasione per sperimentare il benessere attraverso una disciplina preziosa per coltivare equilibrio, consapevolezza e visione positiva.

Una disciplina che aiuta a coltivare consapevolezza e benessere in ogni momento della vita e in ogni contesto, anche al lavoro.

Più consapevolezza e meno tensioni alla scrivania

Quando la mole di lavoro ci inchioda alla scrivania per ore, lo yoga può essere molto d’aiuto. «Pur ribadendo che questa disciplina non è nata per avere un fisico in forma ma per sviluppare la consapevolezza della vita umana e della nostra in particolare, è innegabile che molte posizioni – o asana – hanno come effetto collaterale una maggior elasticità del corpo» spiega Giulia Borioli, Presidente e Founder di YogaFestival Italia. «Al computer, dove passiamo gran parte del nostro tempo, bisognerebbe assumere la buona abitudine di fermarsi ogni mezz’ora e dedicarsi a piccoli esercizi da seduti».

Esercizio semplice, da seduti per rilassare corpo e mente

Ecco un esercizio, facile da applicare in ogni contesto lavorativo. «Da seduti, abbandonare la testa sulle ginocchia, rilassare spalle e bacino, abbandonare quindi le spalle e le braccia verso terra, bisogna sentire la sensazione di lasciare andare ogni forza» spiega l’esperta. «Da questa posizione, bastano due minuti di relax e silenzio, ascoltando il ritmo naturale del respiro, quindi sollevare la colonna in posizione dritta e per ultima la testa. Chiudere gli occhi, respirare contando fino a quattro inspirando e poi fino a otto espirando. Ripetere 8 volte, poi fermarsi e lentamente e aprire gli occhi».

Rituale anti-stress: scrivania e mente sgombre

Seduti al nostro tavolo di lavoro tutto ci ricorda impegni, ritardi, appuntamenti, problemi vari. Ecco un altro esercizio suggerito da YogaFestival Italia, per sgombrare la mente qualche minuto, rilassare il corpo e riacquistare velocemente le energie. «Per prima cosa facciamo tante pile delle cose che abbiamo sul tavolo e allontaniamole il più possibile, in modo che la scrivania vicino a noi sia vuota» suggerisce Borioli. «Alzare le braccia, intrecciare le dita delle mani e da seduti spingere le mani e braccia verso il soffitto, quasi a volerlo toccare. Mantenere la posizione per almeno 20 secondi e poi abbandonare mani e braccia ai lati. Proviamo una torsione mettendo la mano sinistra sul ginocchio destro e aiutandoci con mano e braccio destro ruotiamo la schiena sull’asse della colonna vertebrale. Respirare qualche secondo nella posizione e ritornare. Ripetere dall’altro lato. Quindi, tornare seduti con la schiena dritta. Senza muovere le spalle, ruotare la testa a destra e a sinistra prima con il mento verso il petto, poi con il naso in aria, quindi piegarla a destra e sinistra e poi ruotarla ancora a destra e sinistra alla velocità desiderata».

I più letti della settimana

E-commerce: Napoli e Campania guidano la rivoluzione digitale delle microimprese italiane

Il Sud Italia e le isole superano il Nord nell’e-commerce: la Campania guida la crescita digitale, Napoli primeggia tra le province italiane e regioni come Abruzzo e Puglia emergono grazie all’internazionalizzazione delle microimprese.

Tra lo stress e il mobbing c’è lo straining

È una forma di pressione e vessazione sempre più diffusa negli ambienti di lavoro italiani. Spesso è l’anticamera del mobbing, ma ha caratteristiche e conseguenze proprie, con impatti profondi sul benessere del lavoratore e sul clima aziendale.

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Argomenti

E-commerce: Napoli e Campania guidano la rivoluzione digitale delle microimprese italiane

Il Sud Italia e le isole superano il Nord nell’e-commerce: la Campania guida la crescita digitale, Napoli primeggia tra le province italiane e regioni come Abruzzo e Puglia emergono grazie all’internazionalizzazione delle microimprese.

Tra lo stress e il mobbing c’è lo straining

È una forma di pressione e vessazione sempre più diffusa negli ambienti di lavoro italiani. Spesso è l’anticamera del mobbing, ma ha caratteristiche e conseguenze proprie, con impatti profondi sul benessere del lavoratore e sul clima aziendale.

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img