Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Su l’Ires, giù l’Irap

Secondo i nuovi dati del MEF, nel 2022 l’imposta sui redditi delle società sale a quasi 50 mentre calano le imposte sulle attività produttive.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha diffuso le ultime statistiche sulle dichiarazioni IRES e IRAP relative all’anno d’imposta 2022, presentate nel corso degli anni 2023 e 2024. Tali dati includono anche le società di capitali e gli enti non commerciali il cui periodo d’imposta non coincide con l’anno solare e, di conseguenza, terminano il 2022 nel corso del 2023.

I dati IRES e IRAP 2022 evidenziano una crescita complessiva dei redditi d’impresa, con settori specifici (alloggio, ristorazione, costruzioni, manifatturiero e trasporti) in forte espansione. L’agevolazione ACE continua a giocare un ruolo importante nella riduzione della base imponibile, sebbene i livelli siano tornati a quelli precedenti all’ACE innovativa. Sul fronte degli interessi passivi, la deducibilità rimane legata al limite del 30% del ROL, con una parte rilevante di interessi ancora riportabile. Inoltre, i crediti d’imposta (beni materiali 4.0, beni immateriali 4.0, ricerca e sviluppo) si confermano uno strumento chiave per sostenere gli investimenti, anche grazie ai fondi del PNRR.

IRES: dati principali e novità

Imposta totale dichiarata e redditi

  • Imposta totale dichiarata: 49,6 miliardi di euro, in crescita del +20% rispetto al 2021.
    • 33,5 miliardi provengono da società di capitali che non aderiscono al regime di Consolidato fiscale (+21,3% sul 2021)
    • 15,4 miliardi da società di capitali consolidanti (+19% sul 2021)
    • 720 milioni da enti non commerciali (+2% sul 2021)
  • Reddito d’impresa rilevante: 255,2 miliardi di euro, in aumento del 17,7% rispetto al 2021. I settori che mostrano i maggiori incrementi sono:
    • “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione” (+122,6%)
    • “Costruzioni” (+38,2%)
    • “Attività Manifatturiere” (+22,5%)
    • “Trasporto e magazzinaggio” (+20,8%)

Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

Nel 2022 si applica esclusivamente l’ACE ordinaria con un rendimento nozionale dell’1,3%.

  • Società di capitali con ACE spettante: oltre 373.000 (valore stabile rispetto al 2021)
  • Ammontare di deduzione spettante: 25,7 miliardi di euro (inclusa l’eccedenza pregressa), in calo del 15% sul 2021 a causa del venir meno dell’ACE innovativa, ma in crescita del 34,4% rispetto al 2020
  • Eccedenza pregressa dall’anno precedente: 14,4 miliardi di euro (+16% rispetto al 2021)
  • Deduzione non utilizzata e riportabile: 15,4 miliardi di euro (-7,7% rispetto al 2021)
  • Utilizzo dell’ACE:
    • 265.455 società hanno usufruito dell’agevolazione in via individuale (4,5 miliardi di euro totali)
    • Le società di capitali in consolidato fiscale hanno beneficiato dell’ACE per 5,2 miliardi di euro (direttamente o indirettamente)

Deducibilità degli interessi passivi

Le regole in vigore consentono di dedurre integralmente gli interessi passivi fino a concorrenza degli interessi attivi; gli eventuali interessi passivi eccedenti sono deducibili entro il 30% del Reddito Operativo Lordo (ROL).

  • Interessi passivi di competenza 2022: 45,5 miliardi di euro (+33,4% sul 2021)
  • Interessi passivi riportabili da periodi precedenti: 37,3 miliardi di euro (-1,5% sul 2021)
  • Quota di interessi deducibili (compresi quelli pregressi): circa 40 miliardi di euro, pari al 49% del totale

Crediti d’imposta

Dal 2020, super-ammortamento e iper-ammortamento sono stati trasformati in crediti d’imposta. Per il 2022 si registrano:

  • Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali (ex super-ammortamento)
    • Oltre 123.000 società di capitali
    • Ammontare maturato: 859 milioni di euro
  • Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0
    • Oltre 62.000 società di capitali
    • Ammontare maturato: 8,6 miliardi di euro
  • Credito d’imposta per investimenti in beni immateriali 4.0
    • Oltre 10.000 società di capitali
    • Ammontare maturato: 252 milioni di euro
  • Credito d’imposta per ricerca e sviluppo, transizione ecologica e innovazione tecnologica (L. 160/2019)
    • Oltre 14.000 società di capitali
    • Ammontare maturato: 1,2 miliardi di euro

IRAP: focus sui contribuenti 2022

  • Dichiarazioni IRAP 2022: 2.101.567, in calo del 37% rispetto all’anno precedente.
    • La riduzione è dovuta principalmente all’esonero previsto per le persone fisiche (Legge di Bilancio 2022, art. 1, comma 8, legge n. 234/2021)
    • Si registra anche un calo del 2,9% nel numero di società di persone che presentano la dichiarazione IRAP
  • Valore della produzione dichiarato (al netto delle deduzioni del costo del lavoro):
    • 1.834.990 soggetti (-36,2% rispetto al 2021)
    • Totale di 475 miliardi di euro (+5,4% sul 2021)
    • Crescita trainata soprattutto da:
      • Società di capitali (+15,1% sul 2021)
      • Società di persone (+14,2% sul 2021)
    • Settori in forte espansione:
      • “Attività manifatturiere” (da 95,8 a 108,9 miliardi di euro, +13,6%)
      • “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione” (da 5,6 a 12,1 miliardi, +114,4%)
      • “Trasporto e magazzinaggio” (+38,6% rispetto al 2021)

Le imprese italiane nel 2022

Con la pubblicazione dei dati delle società di capitali, sul sito del Dipartimento delle Finanze sono ora disponibili tutte le statistiche relative all’anno d’imposta 2022 per un totale di 3.070.540 imprese. Di queste:

  • 1.142.260 sono ditte individuali
  • 572.038 sono società di persone
  • 1.356.242 sono società di capitali ed enti commerciali

Per approfondire ulteriormente, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale del Dipartimento delle Finanze, dove sono disponibili le statistiche complete su tutte le dichiarazioni fiscali 2022.

I più letti della settimana

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Argomenti

AI Act: regole, rischi e sfide della nuova legge sull’intelligenza artificiale

L’AI Act è la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale. Approvata dall’UE e già recepita dall’Italia, sarà pienamente operativa entro il 2026. Ecco cosa prevede, come classifica i rischi, chi farà i controlli e quali dubbi solleva.

La comunicazione ibrida: perché non puoi ignorare video marketing e podcast

Molti liberi professionisti guardano al marketing con diffidenza. Ma è in atto una rivoluzione silenziosa: una nuova generazione di professionisti sta costruendo autorevolezza e portafogli clienti solidi grazie a strumenti che fino a ieri sembravano riservati a influencer e creator.

Relazioni sentimentali sul lavoro: si rischia il licenziamento?

Il caso di Andy Byron e Kristin Cabot che ha infiammato le cronache estive non è un caso isolato. Un amore clandestino tra le scrivanie è costato il posto anche al CEO di Nestlè. Ma davvero amare un collega ha come conseguenza il licenziamento? Cosa prevedono le aziende in Italia? E cosa dice la legge?

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img