Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Fisco, stretta selettiva sulle detrazioni

Più benefici per famiglie numerose e disabili. Bonus scuola fino a 1.000 euro, aumenti anche per i cani guida. Che cosa dice la circolare 6/E dell’Agenzia delle Entrate sulle principali novità fiscali.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 6/E che fa il punto sulle principali novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni. Il documento chiarisce l’attuazione del nuovo articolo 16-ter del TUIR, che rivede il sistema delle detrazioni fiscali, introducendo un meccanismo di progressiva riduzione dei benefici per i redditi più alti, con salvaguardie specifiche per le famiglie con figli a carico o in condizioni di disabilità.

Tagli graduali per i redditi alti, ma tutele rafforzate per chi ha figli

Il nuovo assetto prevede che, per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro, l’ammontare massimo delle spese detraibili venga progressivamente ridotto. Il taglio si basa su due parametri: livello di reddito e numero di figli fiscalmente a carico.

In particolare, sono previste misure compensative per le famiglie numerose o con figli disabili, che manterranno inalterate alcune detrazioni anche in presenza di redditi elevati. Rilevante anche il chiarimento sulla definizione del reddito complessivo: esso sarà calcolato al netto dell’abitazione principale e delle relative pertinenze.

Restano escluse dal tetto massimo di spesa detraibile alcune voci: spese sanitarie, investimenti in start-up e PMI innovative, oneri sostenuti entro il 31 dicembre 2024 per mutui, polizze vita e infortuni, rischio calamità naturali, rate di ristrutturazioni edilizie e altri oneri con detrazione forfetaria.

Scuola e cani guida: più spazio alle detrazioni

La circolare dell’Agenzia introduce anche due rilevanti novità positive per le famiglie e per le persone con disabilità visiva.

A partire dal 2025, sale a 1.000 euro il tetto massimo su cui applicare la detrazione del 19% per le spese scolastiche sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado. Fino al 2024, il limite si fermava a 800 euro. Si tratta di un adeguamento atteso da tempo, che riconosce l’aumento generalizzato dei costi legati all’istruzione.

Aumenta anche il beneficio per i non vedenti: la detrazione forfetaria per il mantenimento dei cani guida passa da 1.000 a 1.100 euro, riconoscendo l’importanza del supporto offerto da questi animali nell’autonomia quotidiana.

Una riforma in due tempi

La riorganizzazione delle detrazioni si inserisce in un più ampio processo di razionalizzazione fiscale che il Governo ha avviato con la Manovra 2025, puntando a un sistema più equo e mirato. L’obiettivo è limitare i benefici fiscali ai redditi più alti, mantenendo allo stesso tempo un’attenzione particolare verso le situazioni di maggiore fragilità sociale.

Con questa circolare, l’Agenzia offre quindi una mappa dettagliata delle nuove regole, che entreranno in vigore dal prossimo anno fiscale, con l’intento di garantire maggiore trasparenza e orientamento ai contribuenti.

I più letti della settimana

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Argomenti

Cinque strumenti per gestire l’AI

Assistenti virtuali, chatbot, automazione di processi, l’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle attività professionali. Ma bisogna conoscerla a fondo per una corretta gestione dello studio. Ecco da dove partire.

Perché l’educazione finanziaria serve a tutti, non solo a scuola

Anche se è obbligatoria dal 2024, l’educazione finanziaria è ancora assente in metà delle scuole italiane. Con pochi insegnanti formati e un’Italia in coda ai Paesi OCSE, il gap educativo si riflette pesantemente su famiglie ed economia.

Università e affitti: le città italiane più care e le alternative in Europa

Con l’inizio dell’anno accademico, trovare casa per gli studenti universitari è sempre più difficile. Milano e Bologna guidano la classifica delle città italiane più care, ma Barcellona e Berlino risultano più convenienti. Ecco i dati e le alternative per risparmiare.

Chi decide i vaccini in Italia? Il ruolo del NITAG tra nomine, revoche e richieste di inclusione

Con l’arrivo della stagione influenzale, torna il dibattito su chi decide le vaccinazioni in Italia. Il NITAG, comitato tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è al centro di polemiche dopo la revoca della sua nomina. Diverse categorie sanitarie chiedono ora di farne parte.

L’invecchiamento cerebrale dipende anche dal peso

Un cervello più "anziano" di due anni solo per colpa dei chili di troppo. No, non è uno slogan per una dieta estiva, ma il risultato concreto del più grande studio internazionale mai condotto sul rapporto tra peso corporeo e salute cerebrale. I ricercatori hanno messo sotto analisi oltre 46mila cervelli per consegnare un nuovo dato alla ricerca scientifica, il sorprendente legame tra sovrappeso e invecchiamento cerebrale. I chili in eccesso, infatti, pare favoriscano una perdita di volume simile a quella dovuta all’Alzheimer.

Rientro dalle ferie senza stress: strategie per organizzare tempo, energia e lavoro

Il ritorno dalle vacanze estive può essere un momento critico. Per affrontarlo al meglio, serve ripensare la gestione del tempo: meno urgenze, più energia. L’esperto spiega come passare dalle to-do list a una pianificazione efficace e sostenibile.

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img