Leggi la rivista online
Leggi la rivista online

Lavoratori autonomi, il diritto alla protezione sociale

La protezione sociale è un tema molto caro all’Europa. Oltre ad essere l’oggetto della raccomandazione dell’8 novembre 2019 del Consiglio dell’Unione Europea, con cui si invitano gli stati membri a fornire a tutti i lavoratori, subordinati e autonomi, l’accesso ad un livello adeguato di protezione sociale, costituisce uno dei venti principi del Pilastro europeo dei diritti sociali.

Ed infatti, il principio n. 12 stabilisce che, indipendentemente dal tipo e dalla durata del loro rapporto di lavoro, i lavoratori subordinati e, a condizioni comparabili, i lavoratori autonomi, hanno diritto ad un’adeguata protezione sociale.

Un vero e proprio diritto alla protezione sociale è quindi riconosciuto, dall’Unione Europea, ai lavoratori autonomi.

Di questo e molto altro si è dibattuto al Seminario tenutosi l’11 aprile 2025 presso la sede del Parlamento Europeo in Italia a Roma organizzato nell’ambito del progetto europeo Social Protection for Self-Employed (SP4SE). L’iniziativa, coordinata da Confprofessioni, ha coinvolto un solido partenariato internazionale con l’obiettivo di lavorare al potenziamento delle condizioni di welfare dei professionisti in Europa.

All’evento hanno partecipato rappresentanti di istituzioni, parti sociali e professionisti, con l’obiettivo comune di individuare strategie concrete per rendere i sistemi di protezione sociale più inclusivi e adatti alla realtà dei lavoratori autonomi.

Il lavoro di ricerca alla base del Progetto ha analizzato, in particolare, la complessità degli attuali schemi nazionali di protezione sociale e la loro corrispondenza con le esigenze dei lavoratori autonomi, evidenziando il ruolo che le parti sociali possono svolgere nella promozione di un adeguato livello di protezione sociale, favorendo, allo stesso tempo, un processo di apprendimento reciproco sui modelli di riferimento dei diversi partners coinvolti nel progetto.

Sono state evidenziate, grazie ad una analisi comparativa sui 27 Stati membri dell’Unione Europea, le profonde differenze tra i vari sistemi nazionali, sia in termini di accesso alle tutele sia nella stessa definizione di lavoro autonomo ed in generale si sono osservati i diversi modelli di domanda ed offerta di protezione sociale.

Uno dei punti condivisi tra i partners coinvolti è il ruolo fondamentale giocato dalle parti sociali nel disegnare un efficace ed efficiente sistema di protezione sociale. Queste, infatti, meglio e prima di tutti conoscono e rappresentano le particolari esigenze della categoria dei liberi professionisti.

Altra questione di particolare importanza è stata quella di affrontare le disparità generalmente riscontrate all’interno dei paesi coinvolti nella ricerca, tra sistemi di protezione sociale dedicati ai lavoratori subordinati e quelli dedicati ai lavoratori autonomi, sottolineando come questi ultimi siano, il più delle volte, insufficienti.

Sono state pertanto raccolte alcune raccomandazioni comuni al fine di promuovere la protezione sociale dei lavoratori autonomi, prendendo come punto di partenza tre casistiche: la gestione delle crisi, forti dell’esempio della recente esperienza pandemica; l’assistenza sanitaria; il sostegno al reddito.

Dai lavori sono emerse criticità e proposte per il rafforzamento della protezione sociale dei liberi professionisti, partendo dalle buone pratiche dei Paesi partners considerate modelli da valorizzare a livello europeo.

Uno dei punti attenzionati, è stato, per esempio, il ruolo fondamentale degli enti bilaterali, con particolare riferimento all’integrazione dei sistemi di welfare pubblici, grazie alla capacità di costruire soluzioni su misura per i lavoratori autonomi.

Particolare attenzione è stata riservata anche alla condizione dei giovani professionisti, che spesso incontrano difficoltà di accesso alle tutele sociali. In questo senso, il progetto SP4SE si è proposto di rafforzare la loro rappresentanza nei processi decisionali europei, promuovendo politiche più eque ed inclusive.

Il seminario si è concluso con l’auspicio che il percorso avviato dal progetto SP4SE possa proseguire con nuovi strumenti operativi e proposte legislative, per garantire a tutti i lavoratori autonomi europei un accesso sostenibile alle tutele sociali.

Una prima e importante esigenza sarebbe infatti quella di estendere il dialogo sociale alle organizzazioni rappresentative dei liberi professionisti, al fine di mettere le parti sociali in condizione di contribuire attivamente alla definizione della politica europea in materia sociale e occupazionale ed ottenere risultati in termini di politiche più omogenee e più efficienti.

Un dialogo costante tra istituzioni, parti sociali e professionisti, la cooperazione e la condivisione di esperienze sono infatti strumenti fondamentali per costruire un sistema di protezione sociale moderno, equo e capace di rispondere alle trasformazioni del mercato del lavoro.

 

I più letti della settimana

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

Argomenti

Come l’AI rivoluziona il recruiting. Tra efficienza e bias

Grazie alle piattaforme di recruiting automatizzato è possibile velocizzare lo screening dei CV, identificare rapidamente competenze e qualifiche, supportare l’organizzazione dei colloqui e persino individuare candidati passivi analizzando dati dai social media.

Scuola: la dispersione che preoccupa adesso è quella implicita

I dati Invalsi 2025 fotografano una scuola che non riesce a stare al passo: alla fine delle superiori uno studente su due registra competenze inadeguate in italiano e in matematica. Si riduce la dispersione scolastica, ma calano anche le competenze.

La bioeconomia vale oltre 3mila miliardi. L’Italia protagonista

La bioeconomia supera i 3mila miliardi di euro in Europa e si conferma uno dei motori della transizione sostenibile. L’Italia gioca un ruolo di primo piano con un contributo del 14% soprattutto in agricoltura, packaging e ricerca. Un settore in espansione che intreccia innovazione, sviluppo territoriale e sfida ambientale.

La “grande bellezza” secondo Donald

La legge di bilancio per il 2026 della nuova amministrazione USA sta sollevando tantissime discussioni. Al di là delle incognite legate all’intervento militare in Iran, la manovra di Trump genererebbe un aumento del deficit federale di 2,4 trilioni di dollari, implementando una politica economica regressiva. Che potrebbe allargarsi a tutto il resto del mondo.

Coniugare sviluppo economico e natalità: la nuova sfida delle imprese è il Family Index

Arriva uno strumento che misura scientificamente l’impatto del welfare aziendale sulla natalità e il benessere familiare. Non solo per combattere le disuguaglianze di genere che mettono all’angolo le lavoratrici con bambini piccoli, ma anche per risollevare le sorti economiche di un Paese che invecchia.

L’estate rovente dei prezzi

Mentre l’Istat certifica che a giugno il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” aumenta (+3,1% da +2,7%) e l’inflazione sale all’1,7%, per effetto delle tensioni registrate sui prezzi dei beni alimentari, lievitano anche i costi per le vacanze. Voli, pedaggi autostradali e centri estivi…

Yoga e Lavoro: come ritrovare equilibrio e benessere anche alla scrivania

Migliaia di persone hanno celebrato la Giornata Internazionale dello Yoga a Milano, testimoniando il potere di una disciplina millenaria che oggi trova spazio anche in ufficio. In un’epoca di stress cronico e posture sbagliate, lo yoga è un alleato prezioso per migliorare concentrazione, postura e benessere mentale, anche da seduti. Ecco due esercizi semplici e accessibili per aiutare a liberare tensioni e rigenerare corpo e mente.

La previdenza complementare mette le ali

Nel 2024 le risorse gestite dai fondi pensione e dalle casse ammontano a 243,4 miliardi di euro. Oltre l’11% del Pil italiano. E' quanto emerge dalla relazione annuale Covip, che sottolinea la necessità di semplificare e razionalizzare il sistema dei controlli.
spot_img

Correlati

Categorie Popolari

spot_imgspot_img